Effetto MAGNUS

valentino861
mi aiutate a capire bene l'effetto magnus?perche il libro mi da alcuni esempi un po contraddittori,

esempio ho una palla che viagga a velocità v in un fluido e contemporaneamente gira intorno ad un asse passante per il centro di massa e perpendicolare alla direzione del moto:

se la palla va verso destro in un sistema di riferimento e palla gira in senso orario rispetto allo stesso sistema di riferimento, allora nella parte superiore della palla la velocità del fluido sara maggiore e di conseguenza per bernoulli la pressione sarà minore, rispetto alla parte inferiore della palla...quindi si crea un gradiente di pressione dal basso verso l'alto, ossia una forza che fa alzare la palla!

diciamo che ho spiegato a cosa accade ad una palla da golf...ma allora il giocatore dovra colpire la palla nella parte superiore per mandarla più lontano sfruttando l'effetto Magnus no??

cioè come si fa nel tennis...ma come si fa a far alzare e contemporaneamente a colpire la palla sulla parte superiore??

Risposte
valentino861
oddio scusate stavo aprendo un nuovo post e invece l'ho messo qui!

qlk moderatore me lo può spostare gentilmente :-D

cavallipurosangue
fatto...

valentino861
grazie

raff5184
"valentino86":

cioè come si fa nel tennis...ma come si fa a far alzare e contemporaneamente a colpire la palla sulla parte superiore??


Ecco, come ricordavo dal liceo, ho trovato anche un riscontro che ti linko http://www.tshot.it/articolo/le-palline-da-golf/42/ ciò che bisogna fare è imprimere alla palla il cosiddetto "effetto" in modo da farla alzare e contemporaneamente ruotare. Per farla alzare la si colpisce dal basso e per farla ruotare, al contrario di come hai creduto, invece di colpirla nella parte superiore, le si imprime un effetto rotatorio sfruttando l'attrito tra palla e superficie della mazza da golf, tra palla e superficie della racchetta, tra palla e scarpa del calciatore

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.