Esercizio fisica II
Ciao a tutti!Non riesco a risolvere questo esercizio...mi date una mano??
Un filo rettilineo indefinito,percorso da una corrente $i_1=10 A$,interseca ortogonalmente l’asse di un solenoide rettilineo indefinito,di raggio $R=20 cm$,con $n=5$ spire/cm e percorso da una corrente $i_2=5 A$.I versi delle correnti sono indicati in figura,dove il solenoide è disegnato in sezione.Determinare in modulo,direzione e verso la forza che agisce sul filo rettilineo.

P.S.Al piu presto metterò il mio svolgimento!
Vi ringrazio anticipatamente!
Un filo rettilineo indefinito,percorso da una corrente $i_1=10 A$,interseca ortogonalmente l’asse di un solenoide rettilineo indefinito,di raggio $R=20 cm$,con $n=5$ spire/cm e percorso da una corrente $i_2=5 A$.I versi delle correnti sono indicati in figura,dove il solenoide è disegnato in sezione.Determinare in modulo,direzione e verso la forza che agisce sul filo rettilineo.

P.S.Al piu presto metterò il mio svolgimento!
Vi ringrazio anticipatamente!
Risposte
Ma visto che filo e spira si intersecano si possono trattare come il caso di due fili paralleli??..E'chiaro che poi si esprime il campo magnetico della spira come quello di un filo per la sua lunghezza $l=2piR$....
Più semplicemente, se si trascura l'effetto del filo rettilineo sul campo, puoi considerare il campo magnetico nullo all'esterno del solenoide, ed uniforme e diretto lungo l'asse con modulo $B=\mu_0ni_2$. Se ben ricordo, il campo dovrebbe essere orientato verso il basso (la corrente nel tuo disegno circola in senso orario). A questo punto puoi calcolare la forza per unità di lunghezza sul filo rettilineo, e notare che la lunghezza totale immersa nel campo è $2R$.
P.S. Vista la tua firma, dovrei rispondere "Come folgore sempre e ovunque".
P.S. Vista la tua firma, dovrei rispondere "Come folgore sempre e ovunque".
"Cmax":
Più semplicemente, se si trascura l'effetto del filo rettilineo sul campo, puoi considerare il campo magnetico nullo all'esterno del solenoide, ed uniforme e diretto lungo l'asse con modulo $B=\mu_0ni_2$. Se ben ricordo, il campo dovrebbe essere orientato verso il basso (la corrente nel tuo disegno circola in senso orario). A questo punto puoi calcolare la forza per unità di lunghezza sul filo rettilineo, e notare che la lunghezza totale immersa nel campo è $2R$.
P.S. Vista la tua firma, dovrei rispondere "Come folgore sempre e ovunque".
Ho capito dunque così:
$F_(2,1)=i_1$x$B$
$F_(2,1)=(mu_0ni_2i_1)*2R$
Perchè ovviamente è la forza che subisce il filo lungo il diametro della spira terminale del solenoide...Giusto?
P.S.Ex folgorino?
Direi di si, a parte l'uso dello stesso simbolo per indicare sia la forza per unità di lunghezza che la forza totale. Visto che il filo interseca il solenoide, dato di lunghezza indefinita, non so cosa intendi per "spira terminale", ed eviterei il termine. Se si suppone che passi lontano dalle estremità del solenoide evitiamo fastidiosi effetti ai bordi, dove il campo potrebbe non essere tanto omogeneo.
P.S. Si, ho svolto il servizio militare nel 185°.
P.S. Si, ho svolto il servizio militare nel 185°.
"Cmax":
Direi di si, a parte l'uso dello stesso simbolo per indicare sia la forza per unità di lunghezza che la forza totale. Visto che il filo interseca il solenoide, dato di lunghezza indefinita, non so cosa intendi per "spira terminale", ed eviterei il termine. Se si suppone che passi lontano dalle estremità del solenoide evitiamo fastidiosi effetti ai bordi, dove il campo potrebbe non essere tanto omogeneo.
P.S. Si, ho svolto il servizio militare nel 185°.
Infatti "terminale" è in antitesi con indefinito...quindi è la forza che subisce lungo la sezione del solenoide...mi attengo al testo dell'esercizio!

P.S.Capisco,185°rgt R.A.O.!Dovevo capirlo dalla tua risposta!