Caffè dei Giochi: ai confini della conoscenza
Visto che su questo forum molti apprezzano Vojager e Roberto Giacobbo (
), vorrei chiedervi di dare un occhiata all'equivalente nel mondo "economico-finanziario"
(per Fioravante Patrone e quanti vogliano divertirsi o anche guardare la cosa da un punto di vista serio (se possibile
) ):
http://www.complexlab.it/
C'è anche un'area tematica sulla TdG, una vostra opinione sulla percentuale di cose serie mi farebbe piacere:
http://www.complexlab.it/areetematiche/giochi/
La mia percentuele è 50%.
P.S.
Citaz.
"ComplexLife: Don Chisciotte e le sue utopie: un vaccino contro l’entropia cognitiva ed emotiva, e verso Etopìa - un’utopia vicina.”
Forse qualche fisico sa dirmi cos'è l'"entropia cognitiva-emotiva"? Ai tempi del liceo queste cose non le studiavo.... mi sento vecchio
Un saluto a tutti

(per Fioravante Patrone e quanti vogliano divertirsi o anche guardare la cosa da un punto di vista serio (se possibile

http://www.complexlab.it/
C'è anche un'area tematica sulla TdG, una vostra opinione sulla percentuale di cose serie mi farebbe piacere:
http://www.complexlab.it/areetematiche/giochi/
La mia percentuele è 50%.
P.S.
Citaz.
"ComplexLife: Don Chisciotte e le sue utopie: un vaccino contro l’entropia cognitiva ed emotiva, e verso Etopìa - un’utopia vicina.”
Forse qualche fisico sa dirmi cos'è l'"entropia cognitiva-emotiva"? Ai tempi del liceo queste cose non le studiavo.... mi sento vecchio

Un saluto a tutti
Risposte
Forse dovresti chiedere a Sokal





Questo Sokal è un idolo
http://it.wikipedia.org/wiki/Alan_Sokal
http://en.wikipedia.org/wiki/Sokal_Affair
Qui il testo del paper "incriminato":
http://www.physics.nyu.edu/~as2/transgr ... efile.html
Mi sapreste dire cosa significa questo?
Tratto da http://www.saperinvestire.it/index.php? ... Itemid=125
Suppongo si stia parlando di sistemi dinamici. Il terzo grado significa eq. diff. di grado 3? Oppure di primo grado cubica?
O non centra nulla?
La zona della complessità: soltanto negli anni ’60 si è scoperto che anche i sistemi meglio noti e descritti da equazioni, anche semplici, presentano uno strano fenomeno appena la complessità del sistema raggiunge un determinato grado (“3” per l’esattezza).
Tratto da http://www.saperinvestire.it/index.php? ... Itemid=125
Suppongo si stia parlando di sistemi dinamici. Il terzo grado significa eq. diff. di grado 3? Oppure di primo grado cubica?
O non centra nulla?
L'ultima risposta è quella giusta.
Sai, sono cose difficili.
Si tratta di una equazione alle differenze che non so se riuscirai a comprendere, tanto è complicata (stiamo parlando di complessità, no?):
$x_{n+1} = x_n + a * x_n * (1 - x_n)$
Ammesso che tu sia riuscito a penetrare i profondi misteri di questa equazione (non lineare! Aaaaaarrrrgggghhh!), fissa una condizione iniziale. Che so, $x_0 = 0.5$.
Ovviamente al variare del parametro $a$ varierà la soluzione di questo "problema di Cauchy discreto".
Per $a$ vicino a 3 succede un macello...
Ho un programmino in quick-basic di circa 40 righe (di cui metà sono commenti...). Mi ricordo che mi ero anche fotografato lo schermo con la classica immagine del caos. Ma mi sembra una tecnologia antidiluviana. L'aveva preparato un mio collega per un corso che facevamo assieme, una decina d'anni fa.
Così ho preparato un foglio excel con i calcoletti e tanto di grafico, per postarlo, ma il server del mio Dipartimento ha deciso di fare un week-end lungo, a quanto pare.
Se vuoi, prova a fartelo tu. Però, attento, è roba così complessa che mi ci sono voluti più di 5 minuti (mi pare otto). Teno che avrai bisogno almeno di 6 minuti.
Sai, sono cose difficili.
Si tratta di una equazione alle differenze che non so se riuscirai a comprendere, tanto è complicata (stiamo parlando di complessità, no?):
$x_{n+1} = x_n + a * x_n * (1 - x_n)$
Ammesso che tu sia riuscito a penetrare i profondi misteri di questa equazione (non lineare! Aaaaaarrrrgggghhh!), fissa una condizione iniziale. Che so, $x_0 = 0.5$.
Ovviamente al variare del parametro $a$ varierà la soluzione di questo "problema di Cauchy discreto".
Per $a$ vicino a 3 succede un macello...
Ho un programmino in quick-basic di circa 40 righe (di cui metà sono commenti...). Mi ricordo che mi ero anche fotografato lo schermo con la classica immagine del caos. Ma mi sembra una tecnologia antidiluviana. L'aveva preparato un mio collega per un corso che facevamo assieme, una decina d'anni fa.
Così ho preparato un foglio excel con i calcoletti e tanto di grafico, per postarlo, ma il server del mio Dipartimento ha deciso di fare un week-end lungo, a quanto pare.
Se vuoi, prova a fartelo tu. Però, attento, è roba così complessa che mi ci sono voluti più di 5 minuti (mi pare otto). Teno che avrai bisogno almeno di 6 minuti.
Ho scritto 5 righe di matlab (molto complesse
), ma ora ho molte domande da porre:
prima i grafici:
$a=2,5$

$a=2,99$

$a=3$

A occhio direi che con $a=3$ e $a=2,99$ non sembra un fenomeno che evolve in modo deterministico: è un apparenza o effettivamente si comportano in modo aleatorio?
Se si muovono in modo aleatorio, come si spiega, visto che la funzione è deterministica?
Perchè proprio il valore $a=3$?
Perchè proprio quella equazione? Ne esistono altre?
Mi fermo qui, ma questa roba mi ha incuriosito molto.
Un saluto

prima i grafici:
$a=2,5$

$a=2,99$

$a=3$

A occhio direi che con $a=3$ e $a=2,99$ non sembra un fenomeno che evolve in modo deterministico: è un apparenza o effettivamente si comportano in modo aleatorio?
Se si muovono in modo aleatorio, come si spiega, visto che la funzione è deterministica?
Perchè proprio il valore $a=3$?
Perchè proprio quella equazione? Ne esistono altre?
Mi fermo qui, ma questa roba mi ha incuriosito molto.
Un saluto
scusate, ma quella postata da Fioravante non è l'equazione logistica?
Tempo fa ho letto il libro "Sulle orme del caos" (non ricordo l'autore) dove veniva trattata questa equazione.
Tempo fa ho letto il libro "Sulle orme del caos" (non ricordo l'autore) dove veniva trattata questa equazione.
yes
Una versione discretizzata.
Una versione discretizzata.
Nessun buon samaritano che mi spieghi più in dettaglio il mistero del 3?
P.S. L'equazione logistica la studiai pure io. Mi ricordo ancora l'esempio delle sardelle
.
P.S. L'equazione logistica la studiai pure io. Mi ricordo ancora l'esempio delle sardelle

not me...
Ti posso indicare, se già non lo conosci, un buon riferimento, leggibile:
James Gleick, "Chaos: Making a New Science", New York: Penguin, 1988. 368 pp.
C'è anche (Bischi è un utente del forum):
Gian Italo Bischi, Rosa Carini, Laura Gardini, Paolo Tenti "Sulle orme del caos. Comportamenti complessi in modelli matematici semplici", Bruno Mondadori
E, sempre per la magia del 3:
"Period Three Implies Chaos", di Li e Yorke (1975). Un classico. Scaricabile liberamente in pdf da qui:
http://pb.math.univ.gda.pl/chaos/pdf/li-yorke.pdf
Ti posso indicare, se già non lo conosci, un buon riferimento, leggibile:
James Gleick, "Chaos: Making a New Science", New York: Penguin, 1988. 368 pp.
C'è anche (Bischi è un utente del forum):
Gian Italo Bischi, Rosa Carini, Laura Gardini, Paolo Tenti "Sulle orme del caos. Comportamenti complessi in modelli matematici semplici", Bruno Mondadori
E, sempre per la magia del 3:
"Period Three Implies Chaos", di Li e Yorke (1975). Un classico. Scaricabile liberamente in pdf da qui:
http://pb.math.univ.gda.pl/chaos/pdf/li-yorke.pdf
Ti posso indicare, se già non lo conosci, un buon riferimento, leggibile:
James Gleick, "Chaos: Making a New Science", New York: Penguin, 1988. 368 pp.
C'è anche (Bischi è un utente del forum):
Gian Italo Bischi, Rosa Carini, Laura Gardini, Paolo Tenti "Sulle orme del caos. Comportamenti complessi in modelli matematici semplici", Bruno Mondadori
E, sempre per la magia del 3:
"Period Three Implies Chaos", di Li e Yorke (1975). Un classico. Scaricabile liberamente in pdf da qui:
http://pb.math.univ.gda.pl/chaos/pdf/li-yorke.pdf
Ti ringrazio. Vedo che la questione è "complessa"

Il libro di Bischi "sulle orme del caos" l'ho letto tempo fa e devo dire che è fatto bene, mi interessò moltissimo. Se ricordo bene la magia del $3$ è spiegata in modo molto comprensibile.
"marco vicari":
Il libro di Bischi "sulle orme del caos" l'ho letto tempo fa e devo dire che è fatto bene, mi interessò moltissimo. Se ricordo bene la magia del $3$ è spiegata in modo molto comprensibile.
Ti ringrazio.
P.S.
La mia percentuele è 50%.
Spero sia noto a tutti $vero * falso = falso$
