Sono arrugginita con le serie!

_prime_number
Qualcuno potrebbe darmi una mano con questi esercizi? Purtroppo ho fatto il lavaggio del cervello nei confronti delle serie!

1. $\lim_{n \to \infty} \frac{ \sum_{k=1}^{ n} \frac{(k+1)^k}{k^(k+1)}}{\log n +1} $

2. $\sum_{n=0}^{\infty} \log(\frac{e^n -1}{e^n +1})$

Grazie!!

Paola

Risposte
fu^2
iniziamo dalla due che è semplice...

allora è una serie a termini negativa monotona non decrescente in modo definitivo, quindi puoi tranquillamente usare un bel confronto asintotico.
nota $log((e^n-1)/(e^n+1))=log(1-2/(e^n+1))
quindi per $n>barn$ posso dire che il logaritmo è asintotico a $-2/(e^n+1)$

quindi puoi dire che $sum_(n=barn)^oolog(1-2/(e^n+1))~sum_(n=barn)^oo-2/(e^n+1)=-2sum_(n=barn)^oo1/(e^n+1)
$~-sum_(n=barn)^oo1/(e^n)>=\-sum_(n=barn)^oo1/(n^2)

quindi passando ai valori assoluti possiam dire che
$sum_(n=barn)^oo1/(e^n)<=sum_(n=barn)^oo1/(n^2)$ quindi converge assolutamente, quindi converge.

fu^2
per il primo non ne sarei tanto sicuro, ho usato un ragionamento forse troppo sportivo :D comunque...

$\lim_{n \to \infty} \frac{ \sum_{k=1}^{ n} \frac{(k+1)^k}{k^(k+1)}}{\log n +1}

ragioniamo un attimo: $logn+1~=logn~=sum_(k=barn)^n1/k$ se si considere le serie parziali e l'andamento generale.
quindi la nostra somma diventa
${ \sum_{k=1}^{ n} {(k+1)^k}/{k^(k+1)}}/(sum_(k=barn)^n1/k)~

$sum_{k=barn}^{ n} ((k+1)^k/k^(k+1))/(1/k)~

$sum_{k=1}^{ n} ((k+1)^k/k^(k+1))/(1/k)=

$sum_{k=barn}^{ n} (k(k+1)^k)/{k^(k+1)}=sum_{k=barn}^{ n} ((k+1)^k)/{k^k)

e quest'ultima $lim_(nto+oo)sum_{k=barn}^{ n} ((k+1)^k)/{k^k)=+oo$ in quanto il termine generale della serie tende a uno e non a zero e non soddisfa quindi la condizione Cauchy.

prendi con le pinze questa soluzione perchè forse ho fatto qualche taglio di troppo :-D

_prime_number
Grazie mille!

Dovrei però spiegare queste cose ad una ragazza di Informatica del 1° anno e quindi mi servirebbe un metodo risolutivo più "canonico" per l'es. 1... Qualcuno consoce un altro modo?
:)
Paola

fabry1985mi
"fu^2":

ragioniamo un attimo: $logn+1~=logn~=sum_(k=barn)^n1/k$ se si considere le serie parziali e l'andamento generale.

Scusami se mi intrometto ma perché affermi che:

$logn ~ sum_(k=1)^n1/k$ per $n->+oo$
o quantomeno perché hanno lo stesso ordine di grandezza? >Non sono riuscito a capirlo: ho pensato anche ad un fatto legato alla costante di Eulero Mascheroni, ma non trovo un nesso...

fu^2
c'era un post, perso nella desolazione ormai, dove ho postato una dimostrazione per cui le somme parziali della serie armonica sono compre tra $1/4log_2x$ e $4log_2x$ dove x è l'indice della sommatoria, per x che va all'infinito valgono cmq le disugualianze

fu^2
$sum_{k=1}^{ n} \frac{(k+1)^k}{k^(k+1)}>sum_(k=1)^n1/k

quindi la serie sopra diverge

ora bisogna dimostrare che è un infinitesimo più grnade del logaritmo.
sarebbe facile sapere che vale questa diugualianza...
$sum_{k=1}^{ n} \frac{(k+1)^k}{k^(k+1)}>sum_(k=1)^n1/k>=logn
per risolvere l'esercizio..
se devo ammettere che qualche difficoltà a dimostare che il denominatore è un infinitesimo più grande del logaritmo ce l'ho :D

Sk_Anonymous
"fu^2":
sarebbe facile sapere che vale questa diugualianza...
$sum_{k=1}^{ n} \frac{(k+1)^k}{k^(k+1)}>sum_(k=1)^n1/k>=logn
per risolvere l'esercizio..

E' proprio così !! Infatti abbiamo:
$(1+1/k)^kln(1+1/k)$
Sostituendo in successione a k i valori da 1 a n abbiamo:
$1>ln2$.
$1/2>ln(3/2)$
$1/3>ln(4/3)$
...................
...................
$1/(n-1)>ln(n/(n-1))$
$1/n>ln((n+1)/n)$
Sommando:
$1+1/2+1/3+...+1/(n-1)+1/n>ln2+ln(3/2)+ln(4/3)+...+ln(n/(n-1))+ln((n+1)/n)=ln(2*3/2*4/3*...*n/(n-1)*(n+1)/n)$
E semplificando a secondo membro, hai proprio:
$sum_(k=0)^n1/k>ln(n+1)>ln(n)$
ciao

fu^2
perfetto grande manlio :-D

ora la serie è formalmente verificata perfettamente :wink:

fabry1985mi
"manlio":

E semplificando a secondo membro, hai proprio:
$sum_(k=0)^n1/k>ln(n+1)>ln(n)$
ciao

Ma questa disuguaglianza non è utile per il calcolo del limite perché abbiamo dimostrato che:

$lim_(n->+oo)(sum_(k=1)^n(k+1)^k/k^(k+1))/(logn+1)>=lim_(n->+oo)logn/(logn + 1)=1$

dunque il teorema del confronto non garantisce che il primo limite sia infinito. Non vi pare?

fu^2
"fabry1985mi":
[quote="manlio"]
E semplificando a secondo membro, hai proprio:
$sum_(k=0)^n1/k>ln(n+1)>ln(n)$
ciao

Ma questa disuguaglianza non è utile per il calcolo del limite perché abbiamo dimostrato che:

$lim_(n->+oo)(sum_(k=1)^n(k+1)^k/k^(k+1))/(logn+1)>=lim_(n->+oo)logn/(logn + 1)=1$

dunque il teorema del confronto non garantisce che il primo limite sia infinito. Non vi pare?[/quote]

non è sul limite che serve la disugualianza
serve a dire che è un infinito più grand del logaritmo quello al numeratore...
e se è un infinito più grande allora diverge...

fabry1985mi
"fu^2":
[quote="fabry1985mi"][quote="manlio"]
E semplificando a secondo membro, hai proprio:
$sum_(k=0)^n1/k>ln(n+1)>ln(n)$
ciao

Ma questa disuguaglianza non è utile per il calcolo del limite perché abbiamo dimostrato che:

$lim_(n->+oo)(sum_(k=1)^n(k+1)^k/k^(k+1))/(logn+1)>=lim_(n->+oo)logn/(logn + 1)=1$

dunque il teorema del confronto non garantisce che il primo limite sia infinito. Non vi pare?[/quote]

non è sul limite che serve la disugualianza
serve a dire che è un infinito più grand del logaritmo quello al numeratore...
e se è un infinito più grande allora diverge...[/quote]
Ma scusami quello che tu hai mostrato è che:

$sum_(k=1)^n(k+1)^k/k^(k+1)>sum_(k=1)^n1/k>ln(n+1)>ln(n) forall n in mathbb{N}$

niente altro! Perché se ci pensi vale che:

$n+1>n$

ma $n+1$ non è un infinito di ordine superiore a $n$, ma dello stesso ordine.
Davvero non voglio essere polemico, ma mi sembra che qualcosa non torni, non sembra anche a te? :)

_prime_number
Per la cronaca, ho scoperto che si poteva usare Cesàro:

Riscrivo avendolo già applicato:
$\lim_{n\to + \infty} \frac{\frac{(n+1)^n}{n^(n+1)}}{\log(\frac{n}{n-1})} = \lim_{n \to+\infty} (\frac{n+1}{n})^n \frac{1}{n \log( 1 + 1/(n-1))} = \lim_{n \to+\infty} (\frac{n+1}{n})^n \frac{1}{ \log(( 1 + 1/(n-1))^n )} = 1$

Mi pare che non ci siano errori...

Paola

fabry1985mi
"prime_number":
Per la cronaca, ho scoperto che si poteva usare Cesàro:

Non ho mai sentito parlare di questo criterio...
Ma cosa dice esattamente?

_prime_number
Cesàro per le forme $[ \lambda / \infty]$
Siano $(a_n), (b_n)$ successioni tali che
$b_n -> \infty $ per $n -> + \infty$
$(b_n)$ monotona strettamente crescente e positiva
Allora
$\lim_{n \to + \infty} (a_n) / (b_n) = \lim_{n \to + \infty} \frac{a_{n+1} - a_n}{b_{n+1} - b_n}$ se quest'ultimo esiste

Cesàro per le forme $[ 0/0 ]$
Siano $(a_n), (b_n)$ successioni tali che
$(a_n) , (b_n)$ infinitesime
$(b_n)$ monotona strettamente descrescente oppure strettamente crescente
Allora
$\lim_{n \to + \infty} (a_n) / (b_n) = \lim_{n \to + \infty} \frac{a_{n+1} - a_n}{b_{n+1} - b_n}$ se quest'ultimo esiste

Spero di non aver dimenticato nulla, vado a memoria!

Paola

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.