Crittoanalisi
Salve a tutti!
Volevo fare solo una domanda: da qualche tempo mi sono appassionato alla crittografia, e soprattutto alla crittoanalisi.
Sapreste se per caso su Internet ci siano, ad esempio, degli esercizi di crittoanalisi?
Scusate la stupida domanda, ma non ho proprio idea di ciò che può offrire la Rete in materia.
Vi ringrazio per l'attenzione.
andrew
Volevo fare solo una domanda: da qualche tempo mi sono appassionato alla crittografia, e soprattutto alla crittoanalisi.
Sapreste se per caso su Internet ci siano, ad esempio, degli esercizi di crittoanalisi?
Scusate la stupida domanda, ma non ho proprio idea di ciò che può offrire la Rete in materia.
Vi ringrazio per l'attenzione.
andrew
Risposte
"andrew.cgs":
Salve a tutti!
Volevo fare solo una domanda: da qualche tempo mi sono appassionato alla crittografia, e soprattutto alla crittoanalisi.
Sapreste se per caso su Internet ci siano, ad esempio, degli esercizi di crittoanalisi?
Scusate la stupida domanda, ma non ho proprio idea di ciò che può offrire la Rete in materia.
Vi ringrazio per l'attenzione.
andrew
Qualsiasi corso di crittografia include delle informazioni sulla criptoanalisi.
In ogni caso la maggior parte della criptazione classica si basa sulla matematica combinatoria. La soluzione del problema su enigma che ha posto prima è solamente un comunissimo esercizio di combinatoria (anche se piuttosto lungo). Devi trovare il numero di modi in cui puoi disporre quei blocchi.
Sulla rete trovi del materiale sulla teoria dei numeri applicata alla criptografia ma non conosco esattamente cosa c'é di criptoanalisi.
In ogni caso il numero di biiezioni di 26 elementi (cioé i modi in cui si possono riordinare 26 elementi sono 26! = 403291461126605635584000000). Non credo che enigma permettesse tutte queste combinazioni (e di sicuro non ne può fare di più).
P.S: Se è enigma ad interessarti troverai di sicuro come è fatto e qualche spiegazione matematica.