2principio della dinamica
--Una forza di 4.0 N è applicato ad un pacco di 8.0 Kg per 5.0 s. Quanto vale la variazione di velocità alla fine dell'intervallo di tempo considerato??
--A due oggetti, di massa m"=0.5 Kg ed m'=0.25 Kg, sono applicate due forze della stessa intensità. Qual è il rapporto a"/a' delle corrispondenti accelerazioni?
Grazie mille
--A due oggetti, di massa m"=0.5 Kg ed m'=0.25 Kg, sono applicate due forze della stessa intensità. Qual è il rapporto a"/a' delle corrispondenti accelerazioni?
Grazie mille

Risposte
Penso che l'incipit della community non sia "hey, posta qua i compiti a casa e noi te li risolviamo!"
Vediamo se hai almeno voglia di fare 2 conti:
1) $F=m*a$
$ Deltav=a*Deltat$
2) $F=m'a'=m''a''$
1) $F=m*a$
$ Deltav=a*Deltat$
2) $F=m'a'=m''a''$
.........allo...io avevo già ftt i problemi tt il pomeriggio...nn essendoci riuscito mi sn rivolto a voi........grazie......
cmq.ho risolto tt..senza di voi.grazie ancora....


Non essere seccato/a dalle risposte che hai ricevuto.
E' solo che a volte vengono postati dei problemi in questo modo...la maggior parte delle volte sono di facile risoluzione per chi passa a dare un'occhiata, ma presentati in questa maniera danno l'impressione di un tentativo di portare i risultati giusti alla prof l'indomani e questo sarebbe una perdita di tempo enorme per chi risponde, che c'ha i fatti suoi a cui pensare
Lo stimolo di chi da le risposte è quello di capire l'inghippo di comprensione che non ha permesso la risoluzione a chi postato (te in questo caso), e dargli una mano a comprendere il problema con eventuali vari punti di vista.
Dunque sono fiducioso che tu non facessi parte dei postatori di problemi per la prof che ho detto prima
però devi anche ammettere che non c'era nulla che facesse credere il contrario
non arrabbiarti, e la prossima volta scrivi cosa hai pensato, perchè l'hai pensato o cose del genere...e vedrai che riceverai una risposta veloce e più chiara possibile con eventuali repliche e tutto quello che gira attorno.
Detto questo non mi rimane che salutarti...ciau
E' solo che a volte vengono postati dei problemi in questo modo...la maggior parte delle volte sono di facile risoluzione per chi passa a dare un'occhiata, ma presentati in questa maniera danno l'impressione di un tentativo di portare i risultati giusti alla prof l'indomani e questo sarebbe una perdita di tempo enorme per chi risponde, che c'ha i fatti suoi a cui pensare

Lo stimolo di chi da le risposte è quello di capire l'inghippo di comprensione che non ha permesso la risoluzione a chi postato (te in questo caso), e dargli una mano a comprendere il problema con eventuali vari punti di vista.
Dunque sono fiducioso che tu non facessi parte dei postatori di problemi per la prof che ho detto prima


Detto questo non mi rimane che salutarti...ciau

certo scusatemi ho sbagliato io
......grazie

Non c'è problema...buono studio o divertimento (forse meglio il secondo
)
