Sfera attraversata da corrente

remo2
ciao ragazzi!
ho fatto questo problema,sono praticamente convinto di aver operato in modo giusto,ma non mi ritro vo con il risultato...o meglio non mi ci ritrovo dimensionalmente.date un'occhiata!

-a una sfera carica conduttrice di raggio pari a 13cm,viene saldato un filo in entrata con una corrente pari a 10000020A,un filo in uscita con corrente 10000000A.
quanto tempo impiega la sfera per incrementare il suo potenziale di 980V?

ho ragoinato così:

$delta i=20A$

quindi all'interno della sfera ci sarà un incremento di carica pari a $q=it=20*t$

vado a sostituire questa carica nell'espressione del potenziale elettrico,imponendo tale potenziale pari a $980V$

$V=k *q/r=K*(20*t)/r$


ricavo la t=

$k=1/(4piepsilon)=8,99*10^9 (N*m^2)/C^2$

$t=(V*r)/(k*deltai)=(980*0,13)/(8,99*10^9*20)=0,71*10^-9 s$


il libro riporta $7,1ms$...

Risposte
Maurizio Zani
"remo":
ciao ragazzi!
ho fatto questo problema,sono praticamente convinto di aver operato in modo giusto,ma non mi ritro vo con il risultato...o meglio non mi ci ritrovo dimensionalmente.date un'occhiata!

-a una sfera carica conduttrice di raggio pari a 13cm,viene saldato un filo in entrata con una corrente pari a 10000020A,un filo in uscita con corrente 10000000A....

E' una corrente assurda (l'ho evidenziata in grassetto), credo sia corretto 1.0000020 A, e così torna pure il risultato

remo2
maurizio,mi sa che hai letto male...abbiamo scritto lo stesso valore per la corrente!
e non im riporta...forse qualche errore di calcolo!
cmq concordo che la corrente è assurda! :-D

Maurizio Zani
Non mi sembra abbiamo scritto lo steso valore, io ho scritto 1 virgola qualcosa,
tu hai scritto 10 milioni

remo2
hi! :-D

non avevo fatto caso al punto!

si è vero...cosi riporta!forse un errore di stampa!mi sembrava strano infatti una simile corrente...si sarebbe disintegrata la sfera!

Maurizio Zani
No problem :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.