Trasformata di laplace - suggerimento urgente!!!!
[size=150]...ho l'esame domani...un esercizio richiede la seguente trasformazione:
$L[te^tu(t-1)]$
Sarà la stanchezza ma non riesco a trovare la soluzione....
Vi chiedo urgente supporto!!!!!
Grazie 1000!???[/size]
$L[te^tu(t-1)]$
Sarà la stanchezza ma non riesco a trovare la soluzione....
Vi chiedo urgente supporto!!!!!
Grazie 1000!???[/size]
Risposte
Ciao...
Dunque io sfrutterei le seguenti regole:
$L[u(t-1)]=e^(-s) U(s)$
$L[e^t u(t)]= U(s-1)$
$L[t u(t)]= -U'(s)$
Se poniamo $u(t-1)=a(t)$
$L[t e^t u(t-1)]=L[t e^t a(t)]=-d(L[e^t a(t)])/(ds) =-d(A(s-1))/(ds) = =-d(e^(-(s-1)) U(s-1))/(ds)$.
A meno di qualche errore dovrebbe essere così...ciao
Dunque io sfrutterei le seguenti regole:
$L[u(t-1)]=e^(-s) U(s)$
$L[e^t u(t)]= U(s-1)$
$L[t u(t)]= -U'(s)$
Se poniamo $u(t-1)=a(t)$
$L[t e^t u(t-1)]=L[t e^t a(t)]=-d(L[e^t a(t)])/(ds) =-d(A(s-1))/(ds) = =-d(e^(-(s-1)) U(s-1))/(ds)$.
A meno di qualche errore dovrebbe essere così...ciao
"adrenalinico":
[size=150]...ho l'esame domani...un esercizio richiede la seguente trasformazione:
$L[te^tu(t-1)]$
Sarà la stanchezza ma non riesco a trovare la soluzione....
Vi chiedo urgente supporto!!!!!
Grazie 1000!???[/size]
Prima di tutto grazie per la risposta...
Se è lecito porre: u(t-1) = a(t) mi sembra che tutto fili liscio...
Ponendo $u(t-1)=a(t)$ si faciliano solo i passaggi...non c'è niente di profondo nella sostituzione, anche perchè alla fine riporto tutto in finzione di U(s)..
ciao!!!
ciao!!!