Variabili dipendenti ed indipendenti (apparentemente banale)
Ragazzi, vi prego d'aiutarmi. Ancora non mi è chiaro il concetto di variabile dipendente e indipendente all'interno di una formula fisica. Se ad esempio x= vt ?e se fosse invece la leggedel moto uniformemente accelerato? La mia preoccupazione nasce nel momento in cui è necessario tracciare una retta di best fit. quali variabili? come rappresentarle in un grafico? forme quadratiche, esponenziali....
ragazzi davvero vi prego di farmi capire.
grazie, alex
ragazzi davvero vi prego di farmi capire.
grazie, alex
Risposte
sinceramente non capisco molto i tuoi dubbi!una vriabile è indipendente se non la riesci a esplicitare!ossia se è una incognita!
Se nell'esempio che hai preso del moto rettilineo uniforme devi trovare il spazio percorso le variabili indipendenti della formula sono la velocità e il tempo...ma se hai che la velocità depende da una certa funzione non è più indipendente!
Una variabile è indipendete se NON DIPENDE da niente!se hai altre equazioni o formule o quello che ti pare che ti dicono come si comporta la tua variabile allora non è più indipendente!
Per il grafico non ho ben capito, se hai una funzione esponenziale la rappresenti come tale se è quadratica idem, dipende da cosa devi rappresentare non è che te lo puoi inventare, una volta che hai la funzione vedi come si comporta e poi la grafichi
Se nell'esempio che hai preso del moto rettilineo uniforme devi trovare il spazio percorso le variabili indipendenti della formula sono la velocità e il tempo...ma se hai che la velocità depende da una certa funzione non è più indipendente!
Una variabile è indipendete se NON DIPENDE da niente!se hai altre equazioni o formule o quello che ti pare che ti dicono come si comporta la tua variabile allora non è più indipendente!
Per il grafico non ho ben capito, se hai una funzione esponenziale la rappresenti come tale se è quadratica idem, dipende da cosa devi rappresentare non è che te lo puoi inventare, una volta che hai la funzione vedi come si comporta e poi la grafichi
"valentino86":
sinceramente non capisco molto i tuoi dubbi!una vriabile è indipendente se non la riesci a esplicitare!ossia se è una incognita!
Se nell'esempio che hai preso del moto rettilineo uniforme devi trovare il spazio percorso le variabili indipendenti della formula sono la velocità e il tempo...ma se hai che la velocità depende da una certa funzione non è più indipendente!
Una variabile è indipendete se NON DIPENDE da niente!se hai altre equazioni o formule o quello che ti pare che ti dicono come si comporta la tua variabile allora non è più indipendente!
Per il grafico non ho ben capito, se hai una funzione esponenziale la rappresenti come tale se è quadratica idem, dipende da cosa devi rappresentare non è che te lo puoi inventare, una volta che hai la funzione vedi come si comporta e poi la grafichi
Ti ringrazio per la risposta. Il problema mio sorge nel momento in cui mi si presenta una funzione quadratica come quella della legge del moto unif. accelerato.
nella forma y= A + Bx + Cx^2 come faccio a trasformare la mia formula: y=y(0) + v(0)t -1/2gt^2?
dovrei far sì che y(o) sia A etc...non riesco a capire, scusa.
da ricordare che i coefficienti vanno calcolati con determinate formule di calcolo differenziale per il best fit. Potresti illustrarmi il modo corretto per rendere quella formula ( pur essendol già=) una forma quadratica di quel tipo?grazie ancora, alex
Premetto che non so cosa sia il best fit.
Scusa ma ancora non ti riescoa a capire, quella è la formula di un moto rettilineo uniformemente accelerato giusto?!Allora se hai un problema del genere ti puoi ricavare quella espressione (oppure usarla direttamente senza ricavarla) e l'unica cosa che devi fare è caratterizzare quella formula con le condizioni al contorno che hai!Ad esempio se hai fissato il sistema di riferimento e dici che y(o)=o allora la costante è nulla se hai anche che la velocità al tempo iniziale è zero ti rimane solo il termine quadratico in t!Mettiamo che conosci il valore dell'accelerazione ti puoi graficare l'andamento dello spazio in funzione del tempo X(t)=1/2*a*t^2 e ti esce un andamento parabolico!Se avevi altre condizioni al contorno ti sarebbe venuto un grafico differente se avevi a che fare con un pendolo semplice dovevi impostare il problema in un altro modo e ti sarebbe uscito un altro grafico ancora!Dipende da problema a problema, in ogni caso prima ti risolvi l'aspetto fisico e poi una volta che hai l'equazioni puoi graficarla e non pensare di capire prima l'andamento del grafico....basta che ti risolvi il problema e poi lo ottieni in automatico il grafico!
Ci ho preso oppure intendevi un altra cosa?A me sembra che tu voglia determinare l'andamento di una qualche variabile senza aver prima risolto l'aspetto fisico del problema!
"bad.alex":[/quote]
[quote="valentino86"].
da ricordare che i coefficienti vanno calcolati con determinate formule di calcolo differenziale per il best fit.
Scusa ma ancora non ti riescoa a capire, quella è la formula di un moto rettilineo uniformemente accelerato giusto?!Allora se hai un problema del genere ti puoi ricavare quella espressione (oppure usarla direttamente senza ricavarla) e l'unica cosa che devi fare è caratterizzare quella formula con le condizioni al contorno che hai!Ad esempio se hai fissato il sistema di riferimento e dici che y(o)=o allora la costante è nulla se hai anche che la velocità al tempo iniziale è zero ti rimane solo il termine quadratico in t!Mettiamo che conosci il valore dell'accelerazione ti puoi graficare l'andamento dello spazio in funzione del tempo X(t)=1/2*a*t^2 e ti esce un andamento parabolico!Se avevi altre condizioni al contorno ti sarebbe venuto un grafico differente se avevi a che fare con un pendolo semplice dovevi impostare il problema in un altro modo e ti sarebbe uscito un altro grafico ancora!Dipende da problema a problema, in ogni caso prima ti risolvi l'aspetto fisico e poi una volta che hai l'equazioni puoi graficarla e non pensare di capire prima l'andamento del grafico....basta che ti risolvi il problema e poi lo ottieni in automatico il grafico!
Ci ho preso oppure intendevi un altra cosa?A me sembra che tu voglia determinare l'andamento di una qualche variabile senza aver prima risolto l'aspetto fisico del problema!
"valentino86":
Premetto che non so cosa sia il best fit.
[quote="bad.alex"][quote="valentino86"].
da ricordare che i coefficienti vanno calcolati con determinate formule di calcolo differenziale per il best fit.
Scusa ma ancora non ti riescoa a capire, quella è la formula di un moto rettilineo uniformemente accelerato giusto?!Allora se hai un problema del genere ti puoi ricavare quella espressione (oppure usarla direttamente senza ricavarla) e l'unica cosa che devi fare è caratterizzare quella formula con le condizioni al contorno che hai!Ad esempio se hai fissato il sistema di riferimento e dici che y(o)=o allora la costante è nulla se hai anche che la velocità al tempo iniziale è zero ti rimane solo il termine quadratico in t!Mettiamo che conosci il valore dell'accelerazione ti puoi graficare l'andamento dello spazio in funzione del tempo X(t)=1/2*a*t^2 e ti esce un andamento parabolico!Se avevi altre condizioni al contorno ti sarebbe venuto un grafico differente se avevi a che fare con un pendolo semplice dovevi impostare il problema in un altro modo e ti sarebbe uscito un altro grafico ancora!Dipende da problema a problema, in ogni caso prima ti risolvi l'aspetto fisico e poi una volta che hai l'equazioni puoi graficarla e non pensare di capire prima l'andamento del grafico....basta che ti risolvi il problema e poi lo ottieni in automatico il grafico!
Ci ho preso oppure intendevi un altra cosa?A me sembra che tu voglia determinare l'andamento di una qualche variabile senza aver prima risolto l'aspetto fisico del problema![/quote][/quote]
Il problema sorge nel momento in cui voglio calcolarmi la retta di best fit utilazzondo le formule di un moto unif. accelerato e i dati presi in laboratorio. Dal momento che la formula per la retta si può presentare nella forma: Y= Ax+B, volevo sapere in che modo posso sostituire alla forma generalizzata ( Y= Ax^2+Bx+C per moto unif. accelerato) le variabili fisiche del mio problema. Ti ringrazio, cmq...ci sei andato vicino tutto sommato;)
alex