Problema legato a reazione
Il problema di per se non è difficile, ma, dato che la soluzione sul libro non viene riportata (e domani ho il compito), vorrei sapere se il mio procedimento è giusto:
Dopo aver bilanciato la seguente reazione, calcolare quanti sono i grammi di solfato di alluminio nella reazione, sapendo che i grammi dell'acido solforico sono 15.
$Al(OH)_3 + H_2SO_4 -> Al_2(SO_4)_3 + H_2O$
Allora bilanciandola viene:
$2Al(OH)_3 + 3H_2SO_4 -> Al_2(SO_4)_3 + 6H_2O$
A questo punto, avendo 2 moli dal peso di 15 g in totale ho dedotto che una mole di $Al(OH)_3$ pesasse 7,5g.
Quindi, seguendo la proporzione 2:3 tra i primi due reagenti, l' $H_2SO_4$ pesa 22,5 g.
La mia domanda è questa : $Al_2(SO_4)_3$ pesa 7,5 g oppure ho sbagliato qualcosa ?
P.S.: Non dovrebbe essere anche segnata la $Mr$ dell' idrossido di alluminio?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà e speriamo sia entro breve....
Dopo aver bilanciato la seguente reazione, calcolare quanti sono i grammi di solfato di alluminio nella reazione, sapendo che i grammi dell'acido solforico sono 15.
$Al(OH)_3 + H_2SO_4 -> Al_2(SO_4)_3 + H_2O$
Allora bilanciandola viene:
$2Al(OH)_3 + 3H_2SO_4 -> Al_2(SO_4)_3 + 6H_2O$
A questo punto, avendo 2 moli dal peso di 15 g in totale ho dedotto che una mole di $Al(OH)_3$ pesasse 7,5g.
Quindi, seguendo la proporzione 2:3 tra i primi due reagenti, l' $H_2SO_4$ pesa 22,5 g.
La mia domanda è questa : $Al_2(SO_4)_3$ pesa 7,5 g oppure ho sbagliato qualcosa ?
P.S.: Non dovrebbe essere anche segnata la $Mr$ dell' idrossido di alluminio?
Grazie in anticipo a chi mi risponderà e speriamo sia entro breve....



Risposte
Guarda credo che tu abbia commesso un grossissimo errore . Nel momento in cui tu assumi che una mole di solfato di alluminio pesi 7.5g commetti una grossa incertezza . Guarda per quanto ne so io, dovresti calcolare a priori il peso di una mole di acido solforico, sommando i pesi atomici degli elementi costituenti moltiplicati per l'indice, e altrettanto per l'idrossido di alluminio . Dovrebbe essere :
H2S04 = 2*1.0079+15.9994*4+32.06= circa 130g/mole
Al(OH)3 = 26.98+3(15.9994+1.0079) = circa 78g/mole
A questo punto, sai dai coefficienti stechiometrici, che il rapporto tra idrossido di alluminio e acido solforico e di 2:3, cioè affinchè tutti e 15g di acido solforico possano reagire devono esserci 2/3 delle moli del medesimo di idrossido di alluminio . Adesso calcoliamo a quante moli ammontano 15g di acido solforico :
15g= 15g/130(g/mole)= 0.11 moli
Perciò devono essere presenti :
(2*0.11)/3 = 0.07 moli di idrossido di alluminio, uguali a
0.07(moli)*78(g/mole)= 5.46 g di idrossido di alluminio .
Ora siamo in grado di calcolare quanti grammi di solfato di alluminio vengono prodotti nella reazione . Ci calcoliamo prima il peso molecolare del solfato di alluminio =
Al2(SO4)3 = 26.98*2+3(32.06+15.9994*4) = circa 230 g/mole
Da semplice considerazioni stechiometriche si deduce che le moli di solfato di allumio prodotte sono uguali alla metà delle moli di idrossido di alluminio che reagiscono . Siccome le moli di idrossido di alluminio poste a reagire sono 0.11, si produrrano
0.11/2 (moli)= 0.055 moli di solfato di alluminio, uguali a
0.055(moli)*230(g/mole)= 12.65 g di solfato di alluminio .
Quest'ultima è la quantità di solfato di alluminio che si genera facendo reagire 15g di acido solforico con 5.46g di idrossido di alluminio .
H2S04 = 2*1.0079+15.9994*4+32.06= circa 130g/mole
Al(OH)3 = 26.98+3(15.9994+1.0079) = circa 78g/mole
A questo punto, sai dai coefficienti stechiometrici, che il rapporto tra idrossido di alluminio e acido solforico e di 2:3, cioè affinchè tutti e 15g di acido solforico possano reagire devono esserci 2/3 delle moli del medesimo di idrossido di alluminio . Adesso calcoliamo a quante moli ammontano 15g di acido solforico :
15g= 15g/130(g/mole)= 0.11 moli
Perciò devono essere presenti :
(2*0.11)/3 = 0.07 moli di idrossido di alluminio, uguali a
0.07(moli)*78(g/mole)= 5.46 g di idrossido di alluminio .
Ora siamo in grado di calcolare quanti grammi di solfato di alluminio vengono prodotti nella reazione . Ci calcoliamo prima il peso molecolare del solfato di alluminio =
Al2(SO4)3 = 26.98*2+3(32.06+15.9994*4) = circa 230 g/mole
Da semplice considerazioni stechiometriche si deduce che le moli di solfato di allumio prodotte sono uguali alla metà delle moli di idrossido di alluminio che reagiscono . Siccome le moli di idrossido di alluminio poste a reagire sono 0.11, si produrrano
0.11/2 (moli)= 0.055 moli di solfato di alluminio, uguali a
0.055(moli)*230(g/mole)= 12.65 g di solfato di alluminio .
Quest'ultima è la quantità di solfato di alluminio che si genera facendo reagire 15g di acido solforico con 5.46g di idrossido di alluminio .
Ti ringrazio molto della conferma.
Su questo problema si è dibattuto molto fra noi e alla fine anche io mi sono convinto a seguire questa strada, che vedo con piacere essere giusta.
Grazie ancora.
Su questo problema si è dibattuto molto fra noi e alla fine anche io mi sono convinto a seguire questa strada, che vedo con piacere essere giusta.
Grazie ancora.