[sistemi] stabilità, causalità, ROC trasformata-z
traduco dal Proakis: "un sistema causale è caratterizzato da una funzione H(z) che ha come ROC (regione di convergenza) la parte esterna di un (some) certo (?) cerchio di raggio r. Per un sistema stabile, la ROC deve includere il cerchio di raggio unitario. Di conseguenza, un sistema causale e stabile deve avere una funzione di trasferimento H(z) che converge per |z|>r <1. Dal momento che la ROC non può contenere poli di H(z), segue che un sistema causale LTI è BIBO stabile se e soltanto se tutti i poli di H(z) sono nel cerchio di raggio unitario".
la domanda essenziale è: il cerchio di raggio r e quello di raggio unitario sono concentrici o non necessariamente?
dove hanno i centri?? Il cerchio di raggoi unitario nell'origine e l'altro?
Potreste farmi capire come "disegnereste" ROC, cerchio di raggio r e cerchio di raggio 1 (e poli nel cerchio di raggio 1)
Risposte
penso di aver trovato la risposta:
http://cnx.org/content/m10113/latest/ (ultime figure)
se qualcuno ha perplessità mi faccia sapere
era meglio tradurre quel "circle" con "circonferenza" e non con "cerchio"
http://cnx.org/content/m10113/latest/ (ultime figure)
se qualcuno ha perplessità mi faccia sapere
era meglio tradurre quel "circle" con "circonferenza" e non con "cerchio"