Generalità sulla matematica finanziaria
Quali argomenti di matematica delle superiori si trovano più comunemente nell'analisi dei mercati finanziari (in particolare quello azionario)?
Risposte
Alle 2 di notte, mi sento particolarmente ispirato 
Per l'analisi di borsa, se sono soldi tuoi, azionario in primis non servono grandi conoscenze matematiche (vedi ricucci), ma è necessario saper maneggiare alla perfezione i seguenti concetti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Truffa
http://it.wikipedia.org/wiki/Furto
http://it.wikipedia.org/wiki/Aggiotaggio
http://en.wikipedia.org/wiki/Insider_trading
http://it.wikipedia.org/wiki/Gioco_d'azzardo
http://en.wikipedia.org/wiki/Gambling
http://en.wikipedia.org/wiki/Speculation
Non da ultimo servirà studiare il modus operandi di questi soggetti, al fine di trarne validi insegnamenti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Banda_Bassotti
http://en.wikipedia.org/wiki/Warren_Buffett
Se non sono soldi tuoi, la matematica del liceo basta e avanza fino a livelli molto alti.

Per l'analisi di borsa, se sono soldi tuoi, azionario in primis non servono grandi conoscenze matematiche (vedi ricucci), ma è necessario saper maneggiare alla perfezione i seguenti concetti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Truffa
http://it.wikipedia.org/wiki/Furto
http://it.wikipedia.org/wiki/Aggiotaggio
http://en.wikipedia.org/wiki/Insider_trading
http://it.wikipedia.org/wiki/Gioco_d'azzardo
http://en.wikipedia.org/wiki/Gambling
http://en.wikipedia.org/wiki/Speculation
Non da ultimo servirà studiare il modus operandi di questi soggetti, al fine di trarne validi insegnamenti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Banda_Bassotti
http://en.wikipedia.org/wiki/Warren_Buffett
Se non sono soldi tuoi, la matematica del liceo basta e avanza fino a livelli molto alti.

per chiarire meglio quello che mi serve, aggiungo che vorrei fare una tesi di maturità sul crollo di Wall Street del 1929, ecc.
Mi chiedevo appunto se potesse esserci qualche argomento di matematica strettamente connesso al problema (per dire, massimi e minimi del mercato, ecc.), sia per eventuali collegamenti che per prepararmi a domande infide

Ti sei scelto un argomento difficile, gli storici dell'economia e gli economisti non sono tutt'ora concordi sul '29...
Comunque posso suggerirti il modello della "bolla razionale" (ovvero una bolla speculativa può esistere ed essere razionale se il tasso di crescita della bolla è sufficente a garantire il rischio degli operatori). Prova a partire da qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Stock_market_bubble.
La bolla razionale cresce in regime composto, per cui puoi collegare l'argomento alla funzione esponenziale. (http://en.wikipedia.org/wiki/Compound_interest)
Inoltre la composizione degli interessi, con periodo di composizione tendente a zero (nella pratica un giorno), avviene con base e , il numero di nepero . Puoi metterci anche quello e il logaritmo naturale. Qui la spiegazione dettagliata http://en.wikipedia.org/wiki/Compound_i ... f_interest
Comunque posso suggerirti il modello della "bolla razionale" (ovvero una bolla speculativa può esistere ed essere razionale se il tasso di crescita della bolla è sufficente a garantire il rischio degli operatori). Prova a partire da qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Stock_market_bubble.
La bolla razionale cresce in regime composto, per cui puoi collegare l'argomento alla funzione esponenziale. (http://en.wikipedia.org/wiki/Compound_interest)
Inoltre la composizione degli interessi, con periodo di composizione tendente a zero (nella pratica un giorno), avviene con base e , il numero di nepero . Puoi metterci anche quello e il logaritmo naturale. Qui la spiegazione dettagliata http://en.wikipedia.org/wiki/Compound_i ... f_interest
Grazie per i suggerimenti, ne parlerò con i miei prof, vediamo cosa può venirne fuori. In caso di ulteriori dubbi li posterò qui.