2 problemini
1) una sfera di raggio 10 cm e massa 0,5 kg parzialmente immersa in acqua sostiene con un filo un cubo di alto 1,5 cm e massa 3,1 kg. calcolare tensione del filo e il volume della parte di sfera che emerge
2) un serbatoio cilindrico, collocato su un piano orizzontale ad altezza 80 cm dal suolo, è dotato di due rubinetti le cui uscite sono disposte parallelamente al piano orizzontale. il primo rubinetto si trova alla base del serbatoio. il seocndo a un'altezza di 25 cm sopra al piano. nel serbatoio è contenuta acqua il cui pelo libero dista dalla base del serbatoio 120 cm. determinare a quale distanza dal serbatoio i due getti toccano il suolo.
2) un serbatoio cilindrico, collocato su un piano orizzontale ad altezza 80 cm dal suolo, è dotato di due rubinetti le cui uscite sono disposte parallelamente al piano orizzontale. il primo rubinetto si trova alla base del serbatoio. il seocndo a un'altezza di 25 cm sopra al piano. nel serbatoio è contenuta acqua il cui pelo libero dista dalla base del serbatoio 120 cm. determinare a quale distanza dal serbatoio i due getti toccano il suolo.
Risposte
Ho eliminato quello in "Superiori". Non è consentito postare in due diverse sezioni. (edit: 3 sezioni, anche in Università)
Riporto quello che hai scritto là
Ciao.
Riporto quello che hai scritto là
"nomen":
allora...per il primo ho pensato che la somme della forza peso della sfera e della forza peso del cubo deve essere uguale alla somma delle due spinte di archimede. e quindi
massa(sfera)+massa(cubo)=Vimmerso(sfera)*d(acqua)+V(cubo)*d(acqua)
da lì calcolare Vimmerso e poi Vemerso. ma la tensione del filo?
Ciao.