Guida Php 2° Parte

Ciro Alessio
#############################
#############################
Part 2

By Ciro Alessio a.k.a H4rd_Skull


----------------------------------------------------------------------------------------------

[5] Le Variabili

Bene ora entreremo nel vero turbo del php , le funzioni più importanti di questo linguaggio di programmazione sono appunto le variabili.
Le Variabili si identificano con il simbolo del dollaro "\$" (proprio come in Perl) .

<?php
//Commento
\$variabile="Cocozza";
echo "Questa è una variabile ";
?>


Bene questa è una variabile , dobbiamo notare che esistono differenze nei valori delle variabili , ad esempio se il valore è un numero possiamo comodamente non rinvhiuderla tra doppi apici.

Esempio

<?php
//Commento
\$variabile=5;
echo"Variabile numerica";


OK?

Ora negli esempi che abbiamo fatto , usciranno sempre le scritte tra echo , come potremmo mettere in gioco anche le variabili?

<?php
//Commento
\$nome="Cocozza";
echo "Ciao \$nome";
?>


Apriamolo ed uscirà la scritta : "Ciao Cocozza" cioè nell'echo ci possiamo mettere il valore della variabile .

<?php
//Commento
\$anni=5;
echo "Hai \$anni anni";
?>


E quindi uscirà la scritta : "Hai 5 anni"

Ora faremo degli esempi un po' più complessi che devono essere assolutamente capiti per saper programmare in php.
Andremo in contro a far diventare una variabile ciò che noi scriviamo in un apposito campo di testo.
Apriamo in nostro Editor di testo e facciamo una bella pagina in html.

<html>
<head>
<title>Colore preferito</title>
</head>
<body bgcolor="#FFFFFF" text="#000000">
<form action='risposta.php' method='post'>
<P align="left">Inserisci il tuo nome e il tuo colore preferito<br><br>
Nome : <input type='text' name='nomescelto'>
<br><br>
Colore : <input type='text' name='colorescelto'>
<br><br>
<input type='submit'>
</form>
</P>
</form>
</body>
</html>


E salviamola con colore.html
Apriamola e vedremo che è una semplice pagina html con due caselle di testo in cui ci scriveremo i nostri dati...ma nel codice vediamo che questi dati saranno trasferito tramite metodo post alla pagina risposta.php.

Domanda.Che cosè il metodo post?

Esistono due tipi di metodo di comunicazione di dati via internet e cioè quello get e quello post.
Il metodo get fa girare i valori su un link , mentre quello post fa l'esatto contrario , cioè fa girare di dati non visibilmente su un link , ma direttamente alla pagina in question , in questo caso risposta.php.
Possiamo comodamente cambiare questi script con metodo get , che comunque avranno lo stesso effetto ma ci sarà la differenza sopra emessa.

Quindi aprimo di nuovo un editor di testo e scriviamo questa nostra pagina risposta.php

<?php
\$nome = \$_POST["nomescelto"];
\$colore = \$_POST["colorescelto"];
echo "Ciao \$nome";
echo "Il tuo colore preferito è : \$colore";
?>


Salviamola come risposta.php
Ora apriamo la pagina colore.html e scriviamo

Esempio :

Nome : Cocozza
Colore : Giallo

Uscirà la pagina con scritto :

Ciao Cocozza
Il tuo colore preferito : Giallo

-------------------------------------------------------

Risposte
_Tipper
Sostituisci \$ con \\$, altrimenti non è possibile leggere correttamente ciò che segue il simbolo del dollaro.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.