Decelerazione
Un veicolo, che viaggia inizialmente alla velocità di 100 km\h, frena con decelerazione costante sino a fermarsi nello spazio di 200m.
la sua decelerazione è di circa ?
Cè qualcuno che mi po aiutare, dicendomi quali sono le formule per calcolare il tutto.
grazie
la sua decelerazione è di circa ?
Cè qualcuno che mi po aiutare, dicendomi quali sono le formule per calcolare il tutto.
grazie
Risposte
Prendi le due relazioni che esprimono $x(t)$ e $v(t)$ per il moto uniformemente accelerato, mettile a sistema ed elimina il tempo.
Otterrai la formula che cerchi.
Otterrai la formula che cerchi.
"marzorati":
Un veicolo, che viaggia inizialmente alla velocità di 100 km\h, frena con decelerazione costante sino a fermarsi nello spazio di 200m.
la sua decelerazione è di circa ?
Cè qualcuno che mi po aiutare, dicendomi quali sono le formule per calcolare il tutto.
grazie
v(finale)^2 = v(iniziale)^2 + 2 a x
la velocità finale è 0, perchè il corpo si ferma. la velocità iniziale ce l'hai, a è la accelerazione (o nel tuo caso la decelerazione, che ti devi ricavare) e x, o meglio, dx, lo spazio percorso, nel tuo caso 200m. Prima di calcolare ricordati di convertire i Km/h in m/s, unità di misura del Sistema internazionale.
"lorenzo.paletti":
v(finale) = v(iniziale)^2 + 2 a x
la velocità finale è 0, perchè il corpo si ferma. la velocità iniziale ce l'hai, a è la accelerazione (o nel tuo caso la decelerazione, che ti devi ricavare) e x, o meglio, dx, lo spazio percorso, nel tuo caso 200m. Prima di calcolare ricordati di convertire i Km/h in m/s, unità di misura del Sistema internazionale.
Il primo membro deve essere elevato al quadrato.
"Steven":
[quote="lorenzo.paletti"]
v(finale) = v(iniziale)^2 + 2 a x
la velocità finale è 0, perchè il corpo si ferma. la velocità iniziale ce l'hai, a è la accelerazione (o nel tuo caso la decelerazione, che ti devi ricavare) e x, o meglio, dx, lo spazio percorso, nel tuo caso 200m. Prima di calcolare ricordati di convertire i Km/h in m/s, unità di misura del Sistema internazionale.
Il primo membro deve essere elevato al quadrato.[/quote]
sisi, quella scrittura ^2 (alla excel, per capirci) sta per "al quadrato"
Penso che Steven intendesse la v(finale), primo membro dell'uguaglianza
"strangolatoremancino":
Penso che Steven intendesse la v(finale), primo membro dell'uguaglianza
ragionissima. non tornerebbero altrimenti le unità di misura.
le formule te le hanno dette... non so quanto ti sia chiaro. a Steven che ti ha proposto un percorso non hai risposto...
io provo a dirti che mi sembra più semplice il metodo seguente:
il moto è uniformemente accelerato (a<0) quindi la velocità media è la media tra la velocità iniziale e quella finale (in questo caso è la metà di quella iniziale).
$v_m=50 (km)/h = 50000/3600 m/s = 50/3.6 m/s$
il tempo si può ricavare dal rapporto tra lo spazio e la velocità media $t=(200 m)/((50/3.6)m/s)=(200*3.6)/50 s =4*3.6 s =14.4 s$
l'accelerazione è data dal rapporto tra $Delta v$ e $t$ -> $a=(0-27.78)/14.4 m/s^2 ="circa" -1.9 m/s^2$ [27.78 è la velocità iniziale (100 km/h) in m/s]
ciao.
io provo a dirti che mi sembra più semplice il metodo seguente:
il moto è uniformemente accelerato (a<0) quindi la velocità media è la media tra la velocità iniziale e quella finale (in questo caso è la metà di quella iniziale).
$v_m=50 (km)/h = 50000/3600 m/s = 50/3.6 m/s$
il tempo si può ricavare dal rapporto tra lo spazio e la velocità media $t=(200 m)/((50/3.6)m/s)=(200*3.6)/50 s =4*3.6 s =14.4 s$
l'accelerazione è data dal rapporto tra $Delta v$ e $t$ -> $a=(0-27.78)/14.4 m/s^2 ="circa" -1.9 m/s^2$ [27.78 è la velocità iniziale (100 km/h) in m/s]
ciao.
"adaBTTLS":
le formule te le hanno dette... non so quanto ti sia chiaro. a Steven che ti ha proposto un percorso non hai risposto...
io provo a dirti che mi sembra più semplice il metodo seguente:
il moto è uniformemente accelerato (a<0) quindi la velocità media è la media tra la velocità iniziale e quella finale (in questo caso è la metà di quella iniziale).
$v_m=50 (km)/h = 50000/3600 m/s = 50/3.6 m/s$
il tempo si può ricavare dal rapporto tra lo spazio e la velocità media $t=(200 m)/((50/3.6)m/s)=(200*3.6)/50 s =4*3.6 s =14.4 s$
l'accelerazione è data dal rapporto tra $Delta v$ e $t$ -> $a=(0-27.78)/14.4 m/s^2 ="circa" -1.9 m/s^2$ [27.78 è la velocità iniziale (100 km/h) in m/s]
ciao.
Ti ringrazio per la spiegazione, mi è stata molto utile.
ciao