Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera a tutti,
scrivo per chiedervi una mano su di un esercizio che mi sono trovato a dover affrontare.
Lo riporto testualmente:
tre moli di un gas perfetto monoatomico vengono compresse reversibilmente ed isotermicamente da una pressione di P1=1 atm ad una pressione di P2=20 atm, calcolare:
1- la variazione di entropia dell'intero processo
2- giustificare il risultato ottenuto alla luce del principio di aumento dell'entropia
Il primo punto mi ridà un risultato negativo in quanto il ...

Bonasera a tutti, sto cercando di risolvere un problema ma proprio non capisco come bisogna procedere. Ecco il testo:
Un tubo flessibile per l'acqua di 3cm di diametro è usato per riempire un secchio di 40L. Si impiega un tempo di 1 minuto per riempire il secchio. Un'imboccatura di sezione 0,6cm^2 viene quindi attaccata al flessibile. L'imboccatura è tenuta in modo che l'acqua venga proiettata orizzontalmente da un punto alto 1,5m dal suolo. A quale distanza orizzontale può essere lanciata ...
Un automobile $(peso = 18400 N)$ si muove a velocità di modulo costante lungo una strada ondulata, come è indicato in figura. Il punto A è sul fondo della cunetta, mentre il punto B è alla sommità della gobba (dosso). Il raggio di curvatura è lo stesso in entrambi i punti. Nel passare per la sommità della gobba, l’automobile è soggetta a una forza normale uguale a metà del proprio peso. Si determini la forza normale a cui l’automobile è soggetta quando passa per il fondo della ...
Ho svolto questo esercizio e vorrei sapere se secondo voi è corretto perchè non ho le soluzioni
Mi sono trovata il flusso dei due campi elettrici
$\Phi_(s1)=|E|cos\theta S=560 * (25)^2= 350000 (N m^2)/C$
$\Phi_(s2)=|E|cos\theta S=410*25^2=256250 (N m^2)/C$
Per il teorema di Gauss:
$\Sigma \Phi = (\Sigma q_i)/\varepsilon_o $ da cui $q=(350000+256250)* \varepsilon_o= 5,37 *10^(-6)$

Mi trovo a seguire un corso di introduzione alla fisica nucleare e subnucleare e mi trovo con alcuni dubbi.
-1- In particolare sono un po' spaesato sui motivi per cui particelle legate nel nucleo hanno massa minore, in queste prime e poche lezioni è stato dato per assodato e quindi credo di non sapere qualcosa di fondamentale. Il punto è che con l'approccio classico potrei vedere come tali forze di legame come di tipo centrale, quindi ho una dipendenza, dell'energia "immagazzinata", dalla ...

Buona sera, ho un dubbio esistenziale..
Se ho un limite per x--->0 di una qualsiasi funzione che presenta la somma di un logaritmo di grado 1 ed un sinx/cosx, (es. logx+sinx) è vero che "vince" logx perché sinx è un valore sempre compreso tra -1 ed 1?
E per x--->infinito vale la stessa cosa??
Se ho un limite del tipo:
Lim x--->+infinito di (logx+sinx)/(x^2)
ad esempio qui la funzione è asintotica a logx/x^2 e quindi diverge?
Ed invece
Lim x--->0 di (logx+sinx)/(x^2)
asintotica a logx/x^2 che ...

Devo calcolare le derivate prime prima rispetto a x e poi rispetto a y delle seguenti funzioni, io il calcolo delle derivate di base me lo ricordo ma non ho idea di come fare con queste, potete aiutarmi ?
U=(2x+5y)^1/2
U =min (x+5/2 y )
U= log (2x+5y)
Ciao! mi sto esercitando con la continuità delle funzioni in due variabili ed ho visto molti esempi, tuttavia non capisco come risolvere il seguente esercizio:
Studiare al variare del parametro reale $a>0$ la continuità in $(0,0)$ della funzione definita dalla legge:
$ { ( |x|^a siny/(x^2+y)\ \ se (x,y)!= (0,0)),( 0\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \se (x,y)=(0,0)):} $
In particolar modo quello che più mi preoccupa è la presenza del valore assoluto, come mi comporto?
Ho pensato di applicare la definizione di valore assoluto, ottenendo così due ...

Forse sarà banale, ma mi tormenta un dubbio su un concetto elementare dei primordi dell'algebra a livello di scuola secondaria: perchè $ - x - = +$? Ossia: la moltiplicazione è definibile come "un'addizione abbreviata", quindi fare 3 x 4 significa o contare 3 volte 4 cose o viceversa, ottenendo sempre 12. Se mettiamo un segno + significa: contare 3 volte 4 numeri positivi o viceversa. Anche + x - è ben comprensibile: non consederando il segno +, sommo un certo numero di volte i numeri ...

Ciao a tutti, non riesco a capire questa domanda di econometria:
Si consideri il seguente modello di regressione:
y=Bo+B1x1+B2x2+ε
Mostrate analiticamnete e speigate, come modifichereste la precendente regressione se voleste verificare se l'essere Maschio o Femmina (catturato nella variabile Di) impatta sull'effetto marginale di x1.
Che intende sull'impattare sull'effetto marginale?
Io l'ho risolto cosi:
Di=0 Maschio
Di=1 Femmina
y=Bo+B1x1+Γ0Di+Γ1x1Di+ε
Se Di=0
y=bo+B1x1+ε
Se ...

Buonasera, ho un dubbio che cercando su internet non riesco a risolvere.
Date due forme quadratiche su $RR^n$ per determinare che esse sono congruenti mi basta trovare che le Matrici ad esse associate hanno la stessa segnatura?
Inoltre per determinare che due forme quadratiche provengono da un prodotto Euclideo su $RR^n$ mi basta trovare che la segnatura è esattamente $(n_+,0_0,0_-)$?
Grazie

Salve a tutti, ho un problema.. non so proprio come impostare gli esercizi di questo tipo..
testo esercizio:
In R3 ho l'equazione del piano S
x+y+z=0
sia φ la funzione che ad ogni punto X associa la differenza π₁(X) - π₂(X) tra la sua proiezione ortogonale π₁(X) su S e la sua proiezione ortogonale π₂(X) su S⊥ ( S ortogonale)
scrivere la matrice che rappresenta φ rispetto alla base canonica

Salve a tutti, volevo porre una questione magari banale ma che proprio non riesco a risolvere.
In particolare mi riferisco al fenomeno dell'autoinduzione. Ciò che non riesco a capire riguarda i circuiti RL, e la loro risoluzione, infatti per come mi è stato insegnato se una corrente variabile circola in un qualsiasi circuito (quindi anche un circuito puramente resistivo per esempio) essa genera un campo magnetico variabile e di conseguenza è possibile calcolare un flusso relativo a questo campo ...

Riposto nella sezione corretta, scusate.
Ciao a tutti,
devo risolvere il seguente problema sul gradiente di una funzione composta:
Sia $f:RR^3 →RR$ di classe $C1$ tale che $∇f(2,0,0)=(1,1,2)$. Sia $g:RR^2→RR^3$ definita da $g(x,y)=(xy+y,x^2−x,x^3−y^2)$. Calcolare il gradiente della funzione composta $f(g(x,y))$ nel punto (1,1) cioè $∇f(g(x,y))(1,1)$.
Pensavo si dovesse applicare la chain rule ma da quella strada non cavo nulla. Però non capisco che altra strada esplorare per ...

Ciao a tutti, sto svolgendo questo esercizio e vorrei gentilmente un riscontro
Si progetti una macchina sincrona a sincronizzazione esterna che riceve in ingresso 4 bit in serie e presenta un'uscita alta se i 4 bit ricevuti sono tutti con valore pari ad 1.
Si esegua la sintesi della macchina utilizzando flip flop di tipo D
L'automa al quale sono giunto è il seguente: è giusto?
Grazie in anticipo

Come si dimostra che la proprietà Archimedea di R dipende dall'esistenza dell'estremo superiore o ad una proprietà ad essa equivalente?
Preferirei un aiuto piuttosto che una dimostrazione completa per il momento, se possibile

qui c'è l'immagine del problema e questo è il testo :
Come mostrato in figura, un oggetto che può essere considerato puntiforme di massa
m=0.50 kg è appoggiato su una superficie orizzontale scabra con coefficiente di attrito
dinamico =0.30. All’istante iniziale, t =0 s, si osserva che l’oggetto si trova a distanza d=30
cm dall’estremo B di un’asta e si muove verso tale punto con velocità di modulo 4.0 m/s.
L’asta è omogenea, di lunghezza L, massa M=m e dimensioni trasversali trascurabili; ...

Salve, avrei bisogno di chiarimenti sulla seguente questione (probabilmente molto banale) emersa durante lo svolgimento del seguente esercizio:
Schema del problema:
(link dell'immagine nel caso non venga caricata dal tag: https://drive.google.com/open?id=1URSaVeen8oT34rehjLA_VXwB7Bgwu5vU)
Testo: Un punto materiale di massa $M = 0.4kg$ si muove sotto l'azione di una forza $F = 8N$. La molla ha massa $m_(molla)=0.1kg$ e costante elastica $k = 200 N/m$. Calcolare la deformazione x della molla.
La risoluzione mi è ...

Salve a tutti, questo è il mio primo post e mi scuso in anticipo se ho sbagliato qualcosa nelle formule.
Passando ai fatti: devo risolvere questo integrale
$ \int_D \abs (2x + y) \text{d} x \text{d}y $ dove
$D={(x,y) in RR : 2x^2 + y^2 + 2xy <= 4 , y >= 0} $
Ho provato a sostituire e risolvere con le coordinate polari, ma alla fine mi trovo fra le mani un integrale da pazzi, avete idea di qualche sostituzione "intelligente" ??

Buongiorno a tutti.
Devo dare un esempio di successione reale $(a_n)_{n \in \mathbb{N}}$ tale che
$lim_{n \to \infty} (a_{n+1}-a_n)=0$
che non ha limite $l \in \mathbb{R}$.
Ho pensato molto ingenuamente che se vale quel limite la successione dev'essere di Cauchy e quindi convergere in $\mathbb{R}$, ma evidentemente non è così. Quindi, perchè se vale quel limite la successione può non essere di Cauchy? Sapreste darmi un esempio?
Grazie