Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
mi stavo accingendo a risolvere un esercizio base sulla programmazione di un PLC utilizzando i ladder diagrams su
http://www.plcfiddle.com
Ho incominciato a studiare da poco questo argomento.
Riporto la traccia dell'esercizio nello spazio sottostante.
"Il sistema da analizzare è una macchina del caffè.
La macchina del caffè dotata di:
-un interruttore generale per dare corrente al sistema
-un pulsante per fare il caffè
-un sensore per rilevare la presenza o l’assenza di ...
Mi è richiesto il calcolo del seguente integrale di linea:
$int_(gamma) f ds$
$f(x,y)=ln(x^2+y^2)$
Dove $gamma$ è un arco di spirale logaritmica di equazione polare:
$p(t)=e^t$ con $tin [0, pi]$
Il mio problema sta nell' impostare l'esercizio, so che:
$ds = int_(phi_0 )^(phi_1) sqrt(f'(phi)^2+f(phi)^2) dphi=int_(0 )^(pi) sqrt(e^(2t))dt$
Quindi:
$int_(gamma) f ds =int_(0)^(pi) f(gamma)*sqrt(e^(2t))dt$
Ma $gamma$ è in coordinate polari e non ci riesco a mettere dentro i valori di $x$ e $y$ per per giunta non ho.
Avrei una domanda tecnica...sperando qualcuno possa darmi una risposta chiara.
Quando ho un asta poggiata su un tavolo(privo di attriti) orizzontalmente alla quale sull'estremo, ho ad esempio una molla con un pesetto dall'altra parte(della molla) pronta a scattare appena la libero...Il momento di inerzia,rispetto a chi va calcolato?? visto che non ho un asse/vincolo...Cioè rispetto al baricentro o all'altro estremo,è un pò fuorviante. Perchè nel calcolo della conservazione della quantità del ...

Ciao a tutti, l'argomento è quello indicato nel titolo, in particolare non riesco bene a mettere assieme i pezzi. Vedo sempre indicato come punto di partenza per la nota ipotesi del fisico francese che:
$p=E/c$ (primo dubbio: non mi è chiaro questo come esca p=E/c ma lo da come assodato) quindi se $c=\lambda \nu$ si ha $p=h/\lambda$
(2 dubbio)
D'altra parte (e questo è un mio ragionamento che non riesco a correlare con quanto sopra: $p=(2E)/v$ o anche ...

Si consideri il punto \(\displaystyle P(2,3,-1) \), la retta \(\displaystyle r \) contenente i punti \(\displaystyle A(1,2,-2) \) e \(\displaystyle B(-1,3,0) \) e si consideri il piano \(\displaystyle \lambda : 2x+y+1 = 0 \)
Determinare il piano \(\displaystyle \lambda ' \) contenente il punto \(\displaystyle P \), ortogonale a \(\displaystyle \lambda \) e parallelo a \(\displaystyle r \)
#
Per prima cosa ho ricavato il vettore direzione di \(\displaystyle r \) che è \(\displaystyle ...

stabilire per quali parametri di $alpha$ l'integrale
$\int_0^(+ infty)xarctan(x^alpha)dx$
esiste rispettivamente esiste finito.
Qualcuno può spiegarmi come faccio a capire quali estremi di integrazione mi creano problemi e come agire?
Ad esempio qui di certo uno è $+infty$, ma non capisco se $0$ va bene o no.
$g(x)=xarcatn(x^alpha)$
e quindi sfruttando gli asintotici ho dedotto che $g(x)$ è asintotica a
$\{((pi/2)x (se) alpha>0),((pi/4)x (se) alpha=0),(x^(1+alpha) (se) alpha <0):}$
Se $x->+infty$
Gli integrali impropri a ...

Buonasera,
vorrei proporvi il seguente esercizio articolato in più punti, alcuni dei quali non mi sono affatto chiari:
Sia $f:RR^4->RR^4$ l'endomorfismo definito da $f"("(x,y,z,t)")"=(-2x+3y, 4x-6y-2z+t,10z-5t,2z-t)$:
1)Determinare una base e la dimensione di $Ker(f)$ ed $Im(f)$. Completare la base scelta in $Im(f)$ a base di $RR^4$;
2)Posto $U={(x,y,z,t):2x+9y-3z=0,2x+3t=0}$, determinare una base e la dimensione dei sottospazi di $RR^4$ $Im(f)nnU e Im(f)+U$;
3)Determinare la ...

Salve, cercando in rete non sono riuscito a trovare una trattazione relativa al problema della caduta dei gravi nel caso "generale", ossia non considerando l'ipotesi semplificativa g=costante (valida a rigore solo in prossimità della superficie terrestre), bensì il caso generale partendo dalla gravitazione universale, ma sempre riferito a un grave sul pianeta Terra che cade da un'altezza qualunque.
Se parto dalla legge di gravitazione universale tentando di risolvere le equazioni generali del ...

Salve a tutti, preparandomi all'esame di matematica discreta, mi sono imbattuto in un esercizio sui polinomi, il seguente:
Fissato il polinomio
$ p(x)=2x^2+x+2 in Z_5[x] $
Si dica se l'elemento
$ [x^3+3x+1]in Z_5[x]//(p(x)) $
È invertibile o è un divisore dello zero, inoltre se ne determini l'inverso o un co-divisore di zero, coerentemente con la risposta data.
Il mio primo pensiero di come approcciarmi a questo esercizio è stato quello di sostituire l'elemento all'interno del polinomio, così da ottenere:
...
Buonasera a tutti, dopodomani avrò l'esame di scienza delle costruzioni e ahimè solo da una pochi giorni a questa parte il professore ha iniziato ha spiegare come applicare la formula di jourawsky per determinare le tensioni tangenziali... che nel compito è garantito ci sia. Il mio dubbio riguarda l'applicazione di tale formula a una sezione rettangolare a cassone soggetta a taglio. In via teorica, mi è stato accennato che al denominatore bisognerebbe considerare il doppio della lunghezza ...
Buona sera a tutti ragazzi
Potreste dirmi secondo voi quale e' la risposta giusta alla domanda qua sotto?
Una Distribuzione di Misure e' precisa o ripetibile se:
1) La Deviazione Standard della distribuzione e' grande
2) Il valor medio della distribuzione e' vicino al valore atteso
3) Il valor medio della distribuzione e' vicino al valore vero della grandezza da misurare
4) La deviazione standard e' limitata
Io direi che e' la quarta risposta ma non ne sono cosi' sicuro.

Come mai Q é inadeguato per studiare per esempio convergenza, continuità differenziabilita' e integrazione?

Ciao a tutti, sto riscontrando delle difficoltà nella risoluzione di questo esercizio:
Per prima cosa ho rappresentato graficamente l'insieme A e poi ho studiato prima i punti interni a questo insieme trovando un punto di minimo locale e uno di max locale. Poi ho studiato quelli sul bordo. Per questi ho diviso in due l'insieme, prima y=-5, poi y=-x^2. Per il primo ho valutato la funzione nel punto P(x,-5) e ho trovato 0 come punto di minimo. Per il secondo ho valutato la ...


Ciao a tutti, ho un problema su questo esercizio.
Si considerino le seguenti permutazioni
σ = (2345)◦(35)◦(479)◦(218)
τ = (48)◦(23)◦(267)◦(436)◦(2357).
Si determini la decomposizione di σ e τ in cicli disgiunti.
Ora, come la determino la decompsizione?
vi prego, aiutatemi ho l'esame a breve, e se avete anche dei file o appunti sulle permutazioni sarebbe l'ideale
Salve a tutti,avrei un problema con questo esercizio che ora vi espongo:
Una piattaforma circolare è vincolata a ruotare in un piano orizzontale attorno ad un asse verticale liscio,rispetto al ha quale ha momento di inerzia $ I=0.75 Kg.m^2 $ . Sulla piattaforma, a distanza r dall'asse, è saldato un cannoncino di massa $ M=1kg $ caricato a molla(massa trascurabile costante $ k=100 $ ). L asse del cannoncino è orizzontale e tangente alla piattaforma. Inzialmente il sistema è in ...
\( \mathbb{C}^* \) è semplicemente connesso o no?
Io direi di no, siccome se \( f: U \to \mathbb{C} \) è una funzione olomorfa su un aperto semplicemente connesso, \(f \) ammette una primitiva.
Ma \( f(z) = \frac{1}{z} \) è olomorfa su \( \mathbb{C}^* \) ma se faccio \( \oint_{\mathbb{D}} \frac{1}{z} \) non ammette una primitiva infatti
\[ \oint_{\partial \mathbb{D}} \frac{1}{z} = \int_{0}^{2\pi} \frac{ie^{it}}{e^{it}}dt = 2\pi i \neq 0 \]
E per Morera dovremmo avere che siccome \( ...

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per la risoluzione di questo esercizio dove non riesco a calcolare la pressione all'evaporatore(p1). Normalmente negli altri esercizi vengono fornite le due pressioni su cui lavora l'impianto frigorifero(p1 e p3) e da lì poi è facile perchè basta entrare nella tabella dell'R134a (a vapore saturo e vapore surriscaldato) ed è fatta, ma in questo caso non riesco...
Grazie a chiunque riuscirà ad aiutarmi!

Buonasera,
Se considero la relazione $ le $ in $NN$ definita:
$x le y <=> EE n in NN $ tale che $y=x^n$
provare che $le$ è una relazione d'ordine non totale, e che $(NN, le)$ è privo di minimo e di massimo, inoltre
determinare gli elementi minimali di $(NN,le)$.
Per provare che $le$ è una relazione d'ordine non totale, semplicemente devo esibire una coppia di elementi $x,y$ in $NN$ che non siano ...