Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lorenzo1234567
Buonasera, sapreste fornirmi una dimostrazione (il più semplice possibile) al teorema di esistenza degli autovettori che garantisce l'esistenza di autovettori (o meglio di un $\lambda$ e di un vettore $u$ tali che $A(u)=\lambdau$) a patto che si lavori con spazi vettoriali complessi? So che il tutto è legato al teorema fondamentale dell'algebra in quanto gli zeri del polinomio caratteristico si trovano sicuramente all'interno di $\CC$ ma non riesco a capire ...

Studente Anonimo
Avrei una domanda su una soluzione. Considera tutte le parole di lunghezza \(n \) e l'alfabeto \( \mathcal{A}=\{a,b,c\} \), qual'è la proporzione di parole dove la lettera "a" è usata un numero dispari di volte? La soluzione mi dice: Sia \( T(n,3) \) il numero di succesioni cicliche di lunghezza \(n\) in un alfabeto di \(3 \) lettere e \(\phi\) la funzione toziente di Eulero. Allora \[ T(n,3) = \frac{1}{n} \sum_{ d \mid n} \phi(n/d)3^d \] Sia \( A(n,\text{odd}) \) il numero di parole in cui ...
1
Studente Anonimo
17 gen 2020, 20:33

thunder2410
Salve, cosa sbaglio nel seguente procedimento per trovare il limite? \(\displaystyle lim_{n \to \infty } \left ( \frac{n^2+3}{n^2+1} \right )^{n^2+1} \) io lo svolgo così ma il risultato non mi torna: \(\displaystyle \left ( \frac{n^2+3}{n^2+1} \right )^{n^2+1} = \left ( \frac{n^2+3}{n^2+1} \right )^{n^2}*\left ( \frac{n^2+3}{n^2+1} \right )^{1} = \left ( \frac{n^2}{n^2+1} +\frac{3}{n^2+1}\right )^{n^2} * \left ( \frac{n^2}{n^2+1} +\frac{3}{n^2+1}\right ) \sim \left ( \frac{n^2}{n^2} ...

thedarkhero
Siano $V,V',W$ spazi vettoriali, voglio mostrare che esiste un isomorfismo di spazi vettoriali $(V \oplus V') \otimes W \cong (V \otimes W) \oplus (V' \otimes W)$. Sia ${v_i}_{i=1,...,n}$ una base di $V$, sia ${v'_j}_{j=1,...,m}$ una base di $V'$ e sia ${w_k}_{k=1,...,p}$ una base di $W$. Allora ${(v_i+v'_j) \otimes w_k}_{i,j,k}$ è una base di $(V \oplus V') \otimes W$. Definisco $F:(V \oplus V') \otimes W -> (V \otimes W) \oplus (V' \otimes W)$ ponendo $F((v_i+v'_j) \otimes w_k)=(v_i \otimes w_k)+(v_j \otimes w_k)$. Come posso verificare che $F$ è un isomorfismo?

Studente Anonimo
"arnett":L'altra mi viene più difficile.Prova a dimostrare che $|G'|$ non è divisibile per $p^a$ (dove $|G|=p^a q$ e $p$ non divide $q$). Cosa puoi dedurre sull'ordine di $G//G'$? Come si scrivono dei quozienti decenti qui sul forum? Su latex utilizzo pacchetti appositi, cosa che qui evidentemente non posso fare.Se usi i \$ allora puoi scrivere $G//N$ (G//N), se invece usi tex allora è ...
1
Studente Anonimo
17 gen 2020, 19:18

mary98scc
Stavo svolgendo questo esercizio ma non riesco a venirne a capo io ho iniziato impostando l'equazione $ -\mu_d|N|= ma$ con $N=mg+bt$ Da qui mi ricavo l'accelerazione $a =-\mu_d g- \mu_d bt$ Dalla legge oraria $V(t)= V_o +a t$ poichè so che $V(t)=0$ ,sostituendo il valore di a mi trovo il tempo t risolvendo l'equazione $(-\mu_d bt^2)/m -\mu_d g t +V_o =0$ da cui mi ricavo $t=0,83s$ Quindi sostituendo t in a ottengo $a =3,62 m/s^2$ $X(t)=3x0,83+ 1/2 x 3,62(0,83^2)= 3,73m$ ma dovrebbe ...

alblan68
Salve a tutti, ho creato questa discussione per chiedere spiegazioni inerenti ad un dubbio che mi è sorto qualche tempo fa durante la lettura di un testo. Il testo dimostra la Legge di Gauss in forma locale a partire dalla prima Equazione di Maxwell. Dopo una serie di passaggi (che per maggior comprensione riscrivo di seguito) si giunge alla conclusione che la derivata parziale rispetto al tempo della differenza tra la divergenza del vettore induzione elettrica e la densità di carica è ...

kry_98
Sto studiando scienza delle costruzioni: in uno spazio euclideo $xyz$ un continuo in configurazione iniziale occupa uno spazio $Ω_0$ e si vuole definire una funzione vettoriale $ vec(u):Ω_0->R^3 $ che descriva lo spostamento dei punti del continuo. Sotto le opportune ipotesi (continuità ed esistenza delle derivate parziali) risulta che: $ vec(u)(x,y,z)=vec(u_p)(x_0,y_0,z_0)+vec(δu)(x,y,z) $ dove $ vec(u_p)(x_0,y_0,z_0) $ è nota con $P=(x_0,y_0,z_0)$ e $ vec(δu)(x,y,z)=vec(u)(x_0+δx, y_0+δy, z_0+δz)-vec(u_p)(x_0,y_0,z_0) $ con $Q=(x_0+δx, y_0 +δy, z_0+δz)$. Sviluppando in ...
1
13 gen 2020, 21:08

Sil941
Buonasera,sto cercando di classificare le superfici triplamente rigate. Secondo voi il mio ragionamento quadra? Una superficie si dice triplamente rigata se per ogni suo punto passano 3 rette/segmenti(contenute nella superficie). Ora, ogni retta ha curvatura normale nulla. Quindi per ogni punto avremo almeno 3 direzioni asintotiche e perciò infinite direzioni asintotiche. Quindi $k_1=k_2=0$ dove con $k_1$ e $k_2$ indico le curvature principali. quindi la curvatura ...
1
16 gen 2020, 16:56

francox1
Vorrei un esempio di questo tipo di spazi 1. spazio affine ma non vettoriale 2. spazio affine, vettoriale ma non normato 3. spazio affine, vettoriale, normato ma non metrico 4. spazio affine, vettoriale, normato, metrico ma non topologico 5. spazio affine, vettoriale, normato, metrico e topologico Da quello che ho letto the empty set has an affine structure but not a vector space structure Ci sono altri esempi? Per il 5 punto possiamo considerare lo spazio euclideo ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Domanda teorica sul ciclo hirn in un impianto a vapore. Riporto qua sotto due immagini che mostrano una rappresentazione grafica del ciclo e il grafico Temperatura-Entropia associato La mia domanda riguarda ciò che succede dal punto 3 al punto 4. Giusto per fare un rewind: Da 0 a 1' ho la compressione del liquido grazie ad una pompa. Da 1' a 1 ho pre-riscaldamento del liquido grazie ad economizzatore. Da 1 a 2 ho vaporizzazione del liquido grazie ad ...
6
Studente Anonimo
16 gen 2020, 15:45

Angelo051
Salve, devo fare un rappresentazione con un generatore di Van de Graaff. Mi potete indicare un po' di formule proprie del generatore? Che magari descrivono l'accumulo di carica sulla superficie ecc... Grazie in anticipo

s.capone7
Ciao ragazzi ho dei dubbi riguardanti lo svolgimento di questi esercizi.. come al solito non ci sono soluzioni quindi resto sempre con il dubbio. La traccia è abbastanza semplice: Esercizio 1. In una fabbrica a ciclo continuo sono impiegati 42 operai, che lavorano facendo 3 turni di 7 unità ogni giorno. (a) In quanti modi si può formare un primo turno di partenza di un ipotetico primo giorno di lavoro? (b) Tra i 42 operai si deve scegliere uno preposto all'organizzazione dei turni, un ...

Str11
Buonasera, non ho ben capito la differenza tra funzione uniformemente continua e funzione lipschitziana. L'interpretazione di entrambe le definizioni è che la funzione non può impennarsi più di tanto, giusto? Però non è detto che una funzione uniformemente continua sia lipschitziana mentre è sicuramente vero il viceversa Grazie in anticipo
11
14 gen 2020, 18:50

pedrettienea23
Un oggetto di massa m = 5.89 kg e’ fermo alla base di un piano lungo 8.85 m inclinato di un angolo 35° sopra l’orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico tra l’oggetto ed il piano e’ 0.4 mentre il coefficiente di attrito statico vale 0.5 . Determinare quale forza costante parallela alla superficie del piano inclinato occorre applicare affinche’ l’oggetto raggiunga la sommita’ del piano inclinato in 4.44 secondi. Ris:57N Ho calcolato le componenti della forza peso, la forza di attrito ...

gianbofort
Buongiorno a tutti.faccio una semplice domanda teorica,alla quale non riesco a trovare risposta da nessuna parte. Riuscireste a farmi l' esempio pratico di un endomorfismo NON suriettivo? Non riesco inoltre a capire perché un endomorfismo é suriettivo se e solo se é suriettivo.

Tintorz
Si hanno due urne. La I con 4 palline bianche e 6 rosse, la II 5 gialle e 5 verdi. Si estraggono 2 palline senza reimmissione dalla I, se son di uguale colore se ne estraggono 2 dalla II altrimenti 4 sempre da II. Calcolare la probabilità che dalla II venga estratta 1 sola pallina gialla. Sapendo che è stata estratta una gialla dalla II, calcolare la probabilità che dalla I siano uscite 2 palline bianche. $P(g_{II})=P(g_{II}|2b_{I})*P(2b_{I}) + P(g_{II}|2r_{I})*P(2r_{I}) + P(g_{II}|br_{I})*2P(br_{I}) =<br /> (5/10 * (10-5)/10)*(4/10*4/10) + (5/10 * (10-5)/10)*(6/10*6/10) + (5/10 * (10-5)/10)*2(4/10*6/10)= 4/25$ $P(2b_{I})$ (dato evento $g_{II}$)$= (16/10)/(4/25) = 1$ E ...
11
15 gen 2020, 00:09

mary98scc
Stavo facendo questo esercizio e mi sono venuti dei dubbi Io ho trovato la velocità massima ponendo la variazione di energia meccanica uguale al lavoro fatto dall'attrito $\Delta E_m= L_(at) $ quindi $V =\sqrt{[gh - \mu_d cotan(\alpha)h]2} = 5 m/s$ Poi per calcolarmi il percorso totale ho considerato che sul piano inclinato ha percorso un tratto pari a $h/(sin \alpha)=5,236 m$ Per il tratto rettilineo ho considerato come punto d'origine la fine del piano inclinato, e ho utilizzato le leggi ...

MarkS3
Salve a tutti ragazzi, avrei bisogno di un aiuto con un esercizio di Fisicia II. L'esercizio in questione è il seguente: Due distribuzioni di carica di lunghezze L1 ed L2 e densità di carica uniforme λ1 e λ2 sono disposte lungo l'asse x. Calcolare: A) Il flusso del campo elettrico attraverso la superficie sferica con centro nell'origine e raggio R. B) Modulo e direzione del campo elettrico nel punto P posto sull'asse delle X ad una distaza R dall'origine C) Discutere i risultati ottenuti ...

Studente Anonimo
Ieri all esame di teoria dei gruppi c'era questa domanda: Sia \( S_5 \) il gruppo simmetrico su cinque lettere e \( P \) un suo \(p\)-sottogruppo di Sylow. Sia \( N_{S_5}(P) := \{ g \in S_5 : gPg^{-1} = P \}\) il normalizzatore di \(P \), il normalizzatore di \(P\) può essere di cardinalità dispari? Io sono arrivato ad escludere tutte le possibilità tranne una. Indicando con \(n_2\),\(n_3\) e \(n_5 \) il numero, rispettivamente, dei \(2\)-sottogruppi di Sylow, dei \(3\)-sottogruppi di Sylow e ...
4
Studente Anonimo
16 gen 2020, 14:10