Ricavi impresa monopolistica

vivone
Salve a tutti.
Sono alle prese con la microeconomia e vorrei sottoporvi un problema, relativo al monopolio, al quale non riesco a dare una soluzione.
La difficoltà riguarda i ricavi dell'impresa monopolistica. Non mi è chiaro, infatti, il motivo per cui i ricavi marginali (RMA) siano inferiori ai ricavi medi (RME=prezzo) e, in particolare, non riesco a comprendere la relazione esistente tra RMA ed elasticità della domanda.

Riporto testualmente quanto dice il testo a proposito:
"Se indichiamo con RMA il ricavo marginale, cioè la variazione del ricavo totale al variare della quantità venduta, avremo che:
RMA=p(1-1/e)
dove p sta per prezzo ed e per elasticità.
A seconda del valore dell'elasticità della domanda si avrà:
1) RMA>0 se e>1
2) RMA=0 se e=1
3) RMA<0 se e<1
In sistesi, a seconda del valore del coefficiente di elasticità, al crescere della quantità venduta il ricavo totale aumenterà, resterà costente o diminuirà.


Ringrazio anticipatemente coloro che risponderanno :)

Risposte
vivone
Grazie 1000 sergio, mi sei di grande aiuto! :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.