Princ. cancellazione
salve,
potreste spiegarmi il principio di cancellazione degli infiniti e degli infinitesimi?
Inoltre, siccome i miei professori di analisi matematica 1 e geometria 1 non hanno consignato un testo specifico su cui studiare, cosa mi consignate di acquistare?Grazie in anticipo.
potreste spiegarmi il principio di cancellazione degli infiniti e degli infinitesimi?
Inoltre, siccome i miei professori di analisi matematica 1 e geometria 1 non hanno consignato un testo specifico su cui studiare, cosa mi consignate di acquistare?Grazie in anticipo.
Risposte
Bentrovata!
Per il dettaglio riguardo ai libri consigliabili, meglio sarebbe conoscere la tua facoltà ed il grado di approfondimento che necessiti avere sui vari argomenti
Per la domanda iniziale ti chiederi di essere un pochettino più specifica inquadrandoci il problema.
Per il dettaglio riguardo ai libri consigliabili, meglio sarebbe conoscere la tua facoltà ed il grado di approfondimento che necessiti avere sui vari argomenti

Per la domanda iniziale ti chiederi di essere un pochettino più specifica inquadrandoci il problema.

allora io studio matematica alla federico II di napoli, sono al primo anno e vorrei studiare su ottimi libri, lo studio non mi mette assolutamente paura!
Per quanto riguarda la prima domanda devo svolgere degli esercizi sui limiti utilizzando il principio di cancellazione degli infiniti e degli infinitesimi, ma non riesco a trovare nessuna spiegazione di questo argomento e quindi non so come applicarlo.spero di essere stata più chiara.
Per quanto riguarda la prima domanda devo svolgere degli esercizi sui limiti utilizzando il principio di cancellazione degli infiniti e degli infinitesimi, ma non riesco a trovare nessuna spiegazione di questo argomento e quindi non so come applicarlo.spero di essere stata più chiara.
@sara89
Posso chiederti chi sono i tuoi docenti di Analisi 1 e Geometria 1?
Posso chiederti chi sono i tuoi docenti di Analisi 1 e Geometria 1?
geometria : esposito mentre analisi: canfora
Beh, la Esposito ha scritto un libro, credo abbia consigliato quello come testo. Canfora pubblica le dispense al centro stampa del dipartimento e ha consigliato (mi pare) Miranda (anche se è molto vecchio come testo).
Personalmente ho sentito parlare bene del Sernesi per geometria e è stato anche citato il Dragotti; per Analisi ce ne sono tanti: Acerbi-Buttazzo ho iniziato a leggerlo e mi piace, il Prodi ho letto qualche paragrafo e lo trovo ben fatto, del Giusti (vecchio ordinamento) ne ho sentito parlare bene, poi Cafiero, Alvino-Trombetti e Ciliberto-Nappi anche ne ho sentito parlar bene.
Comunque, come mi è stato consigliato, consiglio anche te di scegliere un testo di riferimento è uno di supporto-integrazione.
Personalmente ho sentito parlare bene del Sernesi per geometria e è stato anche citato il Dragotti; per Analisi ce ne sono tanti: Acerbi-Buttazzo ho iniziato a leggerlo e mi piace, il Prodi ho letto qualche paragrafo e lo trovo ben fatto, del Giusti (vecchio ordinamento) ne ho sentito parlare bene, poi Cafiero, Alvino-Trombetti e Ciliberto-Nappi anche ne ho sentito parlar bene.
Comunque, come mi è stato consigliato, consiglio anche te di scegliere un testo di riferimento è uno di supporto-integrazione.
sì, sinceramente non mi trovo molto bene con il libro della Esposito, per questo ho chiesto qualche altro testo. Comunque grazie...
Prego.
Io lascio anche un consiglio su questo sito... visto che hai detto che lo studio non ti fa paura...
http://ocw.mit.edu/OcwWeb/Mathematics/index.htm
E' il sito del MIT con alcuni dei suoi corsi online con tanto di appunti scaricabili. Ovvio che ci vuole un poco di lavoro ma io li ho trovati gratificanti
Enjoy!
http://ocw.mit.edu/OcwWeb/Mathematics/index.htm
E' il sito del MIT con alcuni dei suoi corsi online con tanto di appunti scaricabili. Ovvio che ci vuole un poco di lavoro ma io li ho trovati gratificanti

Enjoy!
Per quanto riguarda gli infiniti-infinitesimi, ho sempre trovato abbastanza buona l'esposizione che ne facevano Fiorenza e Greco nel loro Lezioni di Analisi Matematica (quello per i vecchi ordinamenti, con la copertina azzurra).
Per quanto riguarda i libri di Geometria, devo dire che sono stato favorevolmente sorpreso dai tre volumi di Gagliardi e Grasselli, Algebra Lineare e Geometria (1-Elementi di Algebra Lineare, 2-Spazi Affini ed Euclidei, 3-Spazi Proiettivi e Teoria delle Quadriche); mentre i testi che si adottano canonicamente a Napoli non mi hanno mai "preso" molto.
Ad ogni modo, tutti i libri dei primi anni stanno negli scaffali all'ingresso della biblioteca (quelli di Analisi li trovi sullo scaffale alla tua sinistra appena entri, quelli di Geometria sullo scaffale di fronte alla porta).
Per quanto riguarda i libri di Geometria, devo dire che sono stato favorevolmente sorpreso dai tre volumi di Gagliardi e Grasselli, Algebra Lineare e Geometria (1-Elementi di Algebra Lineare, 2-Spazi Affini ed Euclidei, 3-Spazi Proiettivi e Teoria delle Quadriche); mentre i testi che si adottano canonicamente a Napoli non mi hanno mai "preso" molto.
Ad ogni modo, tutti i libri dei primi anni stanno negli scaffali all'ingresso della biblioteca (quelli di Analisi li trovi sullo scaffale alla tua sinistra appena entri, quelli di Geometria sullo scaffale di fronte alla porta).
grazie Gugo82...ho deciso di passare in biblioteca e ora so anche dove recarmi a trovare i libri senza perdere tempo...grazie ancora...