Costo negativo : definizione introvabile....

michele.c.-votailprof
il costo come sapete è definito come il prodotto : C= px, dove p è il prezzo del bene e x la quantità di quel determinato bene.

Per gli arbitraggi in matematica finanziaria se ne distinguono di due tipi....Uno con costo $c<=0$ e uno con costo $c<0$.

Ora ... Io intuitivamente ho dedotto che ciò possa derivare dal prezzo negativo. Durante il corso di Microeconomia è stato definito come "il prezzo per liberarsi di un determinato bene" (esempio dei traslochi)...Ora qui...Si parla di arbitraggi...
Quindi secondo voi $c<0$ si riferirà al costo per la vendita del titolo e quindi alla transazione dei flussi monetari in entrata? Oppure all'acquisizione dei flussi monetari residui di cui almeno uno deve essere positivo????

Attendo risposte...Questa non è una domanda impegnativa :-D (sul WEB non si trova nulla purtroppo e nemmeno sui libri di micro-macro economia)

Risposte
Cheguevilla
Non mi è del tutto chiara la questione.
L'arbitraggio non è un qualcosa che acquisti in se e per sè, per cui non ha un prezzo definito.
Io ti suggerirei di capire cosa rappresenta quella "C", magari posta le formule, possono essere di aiuto.

michele.c.-votailprof
data un'operazione finanziaria x/t = $(x_0,x_1,...,x_m)$/$(t, t_1, ... , t_m)$
si tratta di arbitraggio non rischioso se il flusso di pagamenti x NON contiene flussi di segno opposto, ma pagamenti non negativi di cui almeno uno certamente positivo: si incassa almeno una volta con certezza SENZA PAGARE MAI. (parole testuali del manuale un po' da me semplificate)

L'importo $c=-x_0$ (*) può essere interpretato come il costo di acquisizione in t del flusso residuo $notx_0$= $(x_1, x_2, ... , x_m)$ (*)

DUBBIO (*): che significa questo^_^???? $c$ è il costo negativo e lo descrive come costo di acquisizione....Ma se nella condizione di arbitraggio ci sono unicamente flussi in entrata...Non potrebbe sembrare una contraddizione questa cosa?


Ora sono nel pallone O_o :

< E uno di tipo B costituito dall'acquisto dall'acquisto di un flusso di pagamenti futuri tutti non negativi ad un costo negativo.>>



Formalmente
arbitraggio di tipo A:

$c<=0$ , $x_k>=0$ , $k=1,2,...,m$, $EEj : x_j>0$

arbitraggio di tipo B:

$c<0$ , $x_k>=0$, $k=1,2,....,m$


@Cheguevilla: ti ringrazio per la disponibilità e spero di rivederti in questo post molto presto.^_^

SnakePlinsky
Problema generale: l'economia non è matematica, la matematica tratta di enti astratti, mentre l'economia tratta della cosa meno astratta esistente al mondo, il denaro. La matematica è un linguaggio che utilizziamo per descrivere il fenomeno economico, come i fisici lo utilizzano fanno per descrivere i fenomeni fisici, mai confodere la rappresentazione col fenomeno.

Nel particulare:

1 Un costo negativo è un guadagno.

2 L'arbitraggio è una delle cose più semplici del mondo: guadagno senza costo, senza fatica: trovi 10 euri per terra? quello è un arbitraggio. Vedi il l'euro a 1,30 a londra e 1,31 a ny: compri a londra e vendi a ny, semplice, non ci vogliono dei geni per capire questo. 1 cent ad ogni transazione.

3 Ecco un altro effetto dei mali che attanagliano l'università italiana: professori senza pressioni selettive che riescono a trasformare la cosa più semplice del mondo (anche i bambini dell'asilo capiscono cos'è un arbitraggio) in un concetto talmente astruso che nemmeno ragazzi svegli lo capiscono.

michele.c.-votailprof
1.Ti ringrazio SnakePlinsky per la risposta...MA... Quando dici che "Un costo negativo è un guadagno."

...Per esclusione forse ci arrivo: dimmi se ho ragione...
a)Un RICAVO non può essere, perché anche se c'è un'uscita monetaria, non c'è un flusso economico in entrata....b)Tuttavia perché non identificarla come una banalissima "entrata"??? Un titolo obbligazionario è considerato un bene economico o finanziario? - In economia aziendale si identificava come bene finanziario se non erro...-)

2.Il prezzo negativo non è il prezzo per liberarsi di un dato bene giusto????
Quindi è sbagliata quella cosa che forse ho capito male al corso di Micro...Vero????


3.Anche io il concetto di arbitraggio l'ho capito (menomale che ho 2 libri di Micro a casa e uno di Macro e lì lo spiegano benissimo...E' quest'altro libro di matematica finanziaria che è cortissimo, sintetico, e a volte fa confusione...)

4.A parte questo ci tengo ad assumere un pensiero quanto più matematico possibile... E un linguaggio appropriato. E se la cosa non parte dal pensiero, non può accadere.

5.E poi io mi auguro solo una cosa: mi auguro che tutta sta fatica nel tradurre mentalmente un linguaggio così astruso mi serva ad aumentare l'elasticità mentale...Guarda..Preferisco guardare il bello anche nelle cose più antipatiche

6. Scusate lo sfogo...E se sono OT... Ma mi è venuto in automatico.

Fioravante Patrone1
"esteta_edonista":

3.Anche io il concetto di arbitraggio l'ho capito (menomale che ho 2 libri di Micro a casa e uno di Macro e lì lo spiegano benissimo...E' quest'altro libro di matematica finanziaria che è cortissimo, sintetico, fa Confusione... E spesso non spiega bene le cose. E lo sai il bello qual'è???? A SIENA LO UTILIZZANO DA ALMENO 15 ANNI SENZA MAI AVERLO CAMBIATOOOO!!!!)

E perché non dici che libro è?
Autore, titolo, casa editrice ed anno di edizione.

michele.c.-votailprof
"Fioravante Patrone":
[quote="esteta_edonista"]
3.Anche io il concetto di arbitraggio l'ho capito (menomale che ho 2 libri di Micro a casa e uno di Macro e lì lo spiegano benissimo...E' quest'altro libro di matematica finanziaria che è cortissimo, sintetico, fa Confusione... E spesso non spiega bene le cose. E lo sai il bello qual'è???? A SIENA LO UTILIZZANO DA ALMENO 15 ANNI SENZA MAI AVERLO CAMBIATOOOO!!!!)

E perché non dici che libro è?
Autore, titolo, casa editrice ed anno di edizione.[/quote]

No è meglio di no....Tanto ci devo studiare lo stesso..:Quindi mi rassegno (di certo non lo cambiano per me ahahaha).
E poi non credo che fare brutta pubblicità in un forum sia una cosa lecita.
Il problema magari è solo mio che non riesco a capirci bene tutto...Mica di tutti quelli che ci studiano sopra...

E poi, se devo essere sincero...Non so nemmeno se viene utilizzato proprio in tutti i corsi...

Fioravante Patrone1
Mi vengono in mente Marco Presta e Antonello Dose.

SnakePlinsky
"esteta_edonista":
1.Ti ringrazio SnakePlinsky per la risposta...MA... Quando dici che "Un costo negativo è un guadagno."

...Per esclusione forse ci arrivo: dimmi se ho ragione...
a)Un RICAVO non può essere, perché anche se c'è un'uscita monetaria, non c'è un flusso economico in entrata....b)Tuttavia perché non identificarla come una banalissima "entrata"??? Un titolo obbligazionario è considerato un bene economico o finanziario? - In economia aziendale si identificava come bene finanziario se non erro...-)

2.Il prezzo negativo non è il prezzo per liberarsi di un dato bene giusto????
Quindi è sbagliata quella cosa che forse ho capito male al corso di Micro...Vero????


3.Anche io il concetto di arbitraggio l'ho capito (menomale che ho 2 libri di Micro a casa e uno di Macro e lì lo spiegano benissimo...E' quest'altro libro di matematica finanziaria che è cortissimo, sintetico, e a volte fa confusione...)

4.A parte questo ci tengo ad assumere un pensiero quanto più matematico possibile... E un linguaggio appropriato. E se la cosa non parte dal pensiero, non può accadere.

5.E poi io mi auguro solo una cosa: mi auguro che tutta sta fatica nel tradurre mentalmente un linguaggio così astruso mi serva ad aumentare l'elasticità mentale...Guarda..Preferisco guardare il bello anche nelle cose più antipatiche

6. Scusate lo sfogo...E se sono OT... Ma mi è venuto in automatico.


lascia perdere tutte quelle definizioni qualitative: qual'è l'essenza dell'arbitraggio?

1) che differenza c'è fra investimento, speculazione e arbitraggio?

2) definiamo "prezzo": cos'è il prezzo di un bene?

4) bene, allora intanto che ci sei migliora questa voce : http://it.wikipedia.org/wiki/Arbitraggio , che ora fa cahare (studi a siena, nn c'è bisogno che ti spieghi l'etimo dell'ultimo termine :-D ) e poi linkala sul forum

ispirati qui : http://en.wikipedia.org/wiki/Arbitrage

e poi se riesci crea la voce arbitaggio statistico, ispirandoti da qui : http://en.wikipedia.org/wiki/Statistical_arbitrage

motorhead
"esteta_edonista":

3.Anche io il concetto di arbitraggio l'ho capito (menomale che ho 2 libri di Micro a casa e uno di Macro e lì lo spiegano benissimo...E' quest'altro libro di matematica finanziaria che è cortissimo, sintetico, e a volte fa confusione...)
scommetterei 1 euro che ho capito di che libro si tratta :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.