La Sicurezza in Bassa Tensione
Ciao a tutti sto leggendo delle note su**** relative alla bassa tensione ma c'è una dimostrazione che non capisco:
Se N è l' insieme di apparecchi funzionanti nelle medesime condizioni (tensione, temperatura, tempo, etc....) e g(t) l'insieme di apparecchi che dopo un tempo t non presentano un certo guasto si ottiene: S(t) = g(t) / N.
P(t) = 1 - s(t) è l'insieme che dopo un tempo t presentano un certo guasto.
Il tasso di guasto viene definito come il rapporto tra gli oggetti guasti dopo un tempo t e il numero di quelli che non hanno presentato il guasto. Se si suppone il tasso di guasto costante nel tempo si può arrivare all'espressione seguente.
sia n(t) = N - g(t) S(t) = n(t) / N = $e^(-at)$
Il problema è che non capisco come fa ad ottenere $e^(-at)$. ma come è possibile?
Se N è l' insieme di apparecchi funzionanti nelle medesime condizioni (tensione, temperatura, tempo, etc....) e g(t) l'insieme di apparecchi che dopo un tempo t non presentano un certo guasto si ottiene: S(t) = g(t) / N.
P(t) = 1 - s(t) è l'insieme che dopo un tempo t presentano un certo guasto.
Il tasso di guasto viene definito come il rapporto tra gli oggetti guasti dopo un tempo t e il numero di quelli che non hanno presentato il guasto. Se si suppone il tasso di guasto costante nel tempo si può arrivare all'espressione seguente.
sia n(t) = N - g(t) S(t) = n(t) / N = $e^(-at)$
Il problema è che non capisco come fa ad ottenere $e^(-at)$. ma come è possibile?
Risposte
Ciao Akillez,
la trattazione sulle problematiche delle macchine la trovi sul Cirillo:http://www.informatica.mcgraw-hill.it/catLibro.asp?item_id=901
Ti consiglio di acquistarlo perchè è abbastanza esaustivo sull'argomento.
Ciao
la trattazione sulle problematiche delle macchine la trovi sul Cirillo:http://www.informatica.mcgraw-hill.it/catLibro.asp?item_id=901
Ti consiglio di acquistarlo perchè è abbastanza esaustivo sull'argomento.
Ciao