Calcolare impulso e tensione del filo

bad.alex
Il testo del problema è il seguente: "Due corpi di masse $m_1$ ed $m_2$, collegati da un filo inestensibile e di massa trascurabile, poggiano su un piano orizzontale, allineate e con il filo ben teso. Il coeff. d'attrito tra $m_1$ e il piano è $d_1$,quello tra $m_2$ e il piano $d_2$. Alla massa $m_2$ è data una rapida spinta lungo la direzione d'allineamento e diretta verso l'esterno del sistema. Le due sferette percorrono 5m prima di fermarsi. Calcolare l'impulso della forza di spinta e la tensione del filo durante il moto".

Ho provato a svolgere i calcoli. Ho impostato le due equazioni: $m_1a=F-T-m_1gd_1$ e $m_2a=T-m_2gd_2$ in un unico sistema. Ho ricavato $a= [F-g(d_1m_1+d_2m_2)]/(m_1+m_2)$ e $T= F-m_1a-m_1gd_1$.
Tuttavia non so se sia corretto questo svolgimento ( ad esempio...mi ritrovo con l'applicazione delle formule la F ma numericamente non so a cosa sia uguale) nè so se la tensione trovata è quella che mi richiede il problema. Sto andando alla cieca. Ma per l'impulso...non ho la benchè minima idea. Spero in un vostro intervento. ovviamente sono sempre disposto ad arrivare alla soluzione insieme, ragionando. L'importante è che io riesca a capire il perchè. Grazie, alex


p.s. purtroppo sto svolgendo diversi problemi di fisica, quindi mi capiterà, se non trovo le soluzioni, di postare problemi. Ma non mancheranno procedimenti. Devo riuscire a farcela da solo. 8-) ( anche se resto parecchio perplesso delle mie incapacità)

Risposte
Nicolas_68
"bad.alex":
Il testo del problema è il seguente: "Due corpi di masse $m_1$ ed $m_2$, collegati da un filo inestensibile e di massa trascurabile, poggiano su un piano orizzontale, allineate e con il filo ben teso. Il coeff. d'attrito tra $m_1$ e il piano è $d_1$,quello tra $m_2$ e il piano $d_2$. Alla massa $m_2$ è data una rapida spinta lungo la direzione d'allineamento e diretta verso l'esterno del sistema. Le due sferette percorrono 5m prima di fermarsi. Calcolare l'impulso della forza di spinta e la tensione del filo durante il moto".

Ho provato a svolgere i calcoli. Ho impostato le due equazioni: $m_1a=F-T-m_1gd_1$ e $m_2a=T-m_2gd_2$ in un unico sistema. Ho ricavato $a= [F-g(d_1m_1+d_2m_2)]/(m_1+m_2)$ e $T= F-m_1a-m_1gd_1$.
Tuttavia non so se sia corretto questo svolgimento ( ad esempio...mi ritrovo con l'applicazione delle formule la F ma numericamente non so a cosa sia uguale) nè so se la tensione trovata è quella che mi richiede il problema. Sto andando alla cieca. Ma per l'impulso...non ho la benchè minima idea. Spero in un vostro intervento. ovviamente sono sempre disposto ad arrivare alla soluzione insieme, ragionando. L'importante è che io riesca a capire il perchè. Grazie, alex


p.s. purtroppo sto svolgendo diversi problemi di fisica, quindi mi capiterà, se non trovo le soluzioni, di postare problemi. Ma non mancheranno procedimenti. Devo riuscire a farcela da solo. 8-) ( anche se resto parecchio perplesso delle mie incapacità)


Ciao Bad,
prova ad applicare il teorema dell'impulso sapendo che le uniche forza che compionoi lavoro sono quelle d'attrito.

bad.alex
ma non mi serverebbe conoscere il tempo? quindi la forza risultante è la somma delle due forze d'attrito?ti ringrazio.

Geppo2
L'impulso della spinta è uguale alla variazione della quantità di moto:$(m_1+m_2)v_i$.
Per determinare $v$ considero che la variazione dell'energia cinetica (da $v_i$ a $v_f=0$ in 5m) è dovuta al lavoro delle forze d'attrito:
$(m_1gd_1+m_2gd_2)*5=1/2(m_1+m_2)v_i^2$ da cui si può ricavare $v$.

bad.alex
"Geppo":
L'impulso della spinta è uguale alla variazione della quantità di moto:$(m_1+m_2)v_i$.
Per determinare $v$ considero che la variazione dell'energia cinetica (da $v_i$ a $v_f=0$ in 5m) è dovuta al lavoro delle forze d'attrito:
$(m_1gd_1+m_2gd_2)*5=1/2(m_1+m_2)v_i^2$ da cui si può ricavare $v$.

ti ringrazio geppo. A dire il vero, non credo ci sarei arrivato con facilità. :? Sei stato molto chiaro. grazie infinite. alex

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.