Termologia
Salve, c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi con questi 2 esercizi?
1. A una certa quantità di acqua liquida che si trova a una temperatura di 100 °C e alla pressione di 1 atm vengono fornite 3•106 kJ di calore per farla evaporare completamente. Determinare la massa dell’acqua.
2. Calcolare la quantità di calore che occorre fornire a 300 g di acqua liquida che si trova alla temperatura di 100 °C e alla pressione di 1 atm per farla evaporare completamente.
1. A una certa quantità di acqua liquida che si trova a una temperatura di 100 °C e alla pressione di 1 atm vengono fornite 3•106 kJ di calore per farla evaporare completamente. Determinare la massa dell’acqua.
2. Calcolare la quantità di calore che occorre fornire a 300 g di acqua liquida che si trova alla temperatura di 100 °C e alla pressione di 1 atm per farla evaporare completamente.
Risposte
Cosa è che non ti è chiaro?
Nel primo ho proceduto così:
data la formula Q=L*m facendo la formula inversa m=Q/L e sostituendo i numeri m=3000000/2272=1320Kg.
ma il risultato che mi viene dato come giusto è 1333Kg. è possibile tale differenza?
p.s. L=calore latente di ebollizione.
data la formula Q=L*m facendo la formula inversa m=Q/L e sostituendo i numeri m=3000000/2272=1320Kg.
ma il risultato che mi viene dato come giusto è 1333Kg. è possibile tale differenza?
p.s. L=calore latente di ebollizione.
Mentre nel secondo ho fatto Q=L*m quindi Q=2272*300=681600 J
mentre la risposta giusta mi viene data come 675000 J
p.s. L= calore latente di ebollizione
mentre la risposta giusta mi viene data come 675000 J
p.s. L= calore latente di ebollizione
I procedimenti mi sembrano corretti, comunque gli errori sono meno dell 1%.... magari hanno usato un valore leggermente differente per il calore di vaporizzazione.
Volevo proporre anche qusto esercizio:
Un corpo 1 di capacità termica 300 J/°C e temperatura iniziale 200 °C viene posto a contatto termico di un corpo 2 con calore specifico 1100 J/(kg•K) e temperatura iniziale di 60 °C. Sapendo che la temperatura di equilibrio dei due corpi è 100 °C determinare la capacità termica e la massa del corpo 2.
volevo applicare questa formula: Te=(m2*T2+m1*T1)/(m2+m1) ma dato che non ho nessuna delle due masse, nn posso procedere.
Un corpo 1 di capacità termica 300 J/°C e temperatura iniziale 200 °C viene posto a contatto termico di un corpo 2 con calore specifico 1100 J/(kg•K) e temperatura iniziale di 60 °C. Sapendo che la temperatura di equilibrio dei due corpi è 100 °C determinare la capacità termica e la massa del corpo 2.
volevo applicare questa formula: Te=(m2*T2+m1*T1)/(m2+m1) ma dato che non ho nessuna delle due masse, nn posso procedere.
Per il corpo 1 viene data la capacità termica che se vuoi puoi vedere come il prodotto di massa e calore specifico, d'altronde lo puoi capire anche dalle unità di misura. La formula che hai scritto tu comumque non va bene perché i corpi hanno diverso calore specifico. Devi imporre che il calore perso da primo corpo sia assorbito dal secondo (ovviamente questo può non essere vero in realtà ma nell'esercizio penso sia implicitamente chiesto di fare così):
$C_1 (T_1- T_f)=m c_2 (T_f - T_2)$
$C_1 (T_1- T_f)=m c_2 (T_f - T_2)$
quindi sostituendo i numeri all'equazione e risolvendola mi ricavo la massa del corpo 2 che poi moltiplicata al calore specifico sempre del corpo 2 mi dà la capacità termica del corpo. Giusto?
....sì....