Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stokesnavier87
Ciao amici, qualcuno può dirmi quanto fa l'integrale tra 0 e pigreco di(senkx*senmx) a me viene 0 per k diverso da m pigreco/2 k =m qualcuno potrebbe darmi conferma? grazie a tutti.

jestripa-votailprof
ciao a tutti vorrei un confronto su questo esercizio. una paratoia AB rettangolare,incernierata in A è tenuta chiusa da un peso P fissato alla paratoia che è larga L e alta AB(il tutto è inclinato di $alpha=60°$).Trovare l'altezza h di acqua affinchè si apra la paratoia,conoscendo la distanza AE e la'ngolo che la paratoia forma con l'orizzontale. (dati: AB=90cm,L=120cm,P=9810 N, AE=64CM;$alpha=60°$) ora io ho svolto un esercizio simile,in cui mi chiedevano di calcolare la ...

luked1
mi dite come fare questo esercizio? penso sia banale ma non riesco a farlo. in un secchetto vi sono 5 palline numerate dall'uno al cinque. vengono estratte senza reimmissione due palline. calcolare la probabilità che il numero della prima pallina estratta sia maggiore del numero della seconda pallina estratta
17
25 gen 2009, 17:14

Lanceaplot
Questo è un esercizio che mi ha creato alcuni problemi Si tratta del passaggio da tassi a pronti a tassi a termine... l'esercizio mi dà un TCF di 4 anni che viene smobilizzato dopo 2 anni...ho 4 tassi a pronti annuali da trasformare a termine per poter calcolare il prezzo in T=2 (cioè allo smobilizzo) del flusso residuo... il mio dubbio è sulla formula della conversione tra i tassi,ed in particolare sull'esponente...scrivo rapidamente la ...

marina091
ciao a tutti ho un problema piccolo con questo integrale: $\int x^5*e^{x^2}$ io lo risolvo per parti, prendendo come fattore finito $\ x^4 $ in questo modo diventa: $1/2 *int x^4*2xe^{x^2}dx$ ; => $\1/2[x^4*e^{x^2} - 4int x^3*e^{x^2} dx]$ continuando: $\x^4/2e^{x^2}-2/2 intx^2 * 2xe^{x^2}dx$ $x^4/2e^{x^2}- [x^2e^{x^2} -int2xe^{x^2}dx] = x^4/2e^{x^2} - x^2e^{x^2}+ e^{x^2} + c$ cosa ho sbagliato? perchè nel risultato l'ultimo $e^{x^2}$ è moltiplicato per un due e inoltre il mio libro al posto di mettere $2x*e^{x^2}$ mette $e^{x^2}/2$ e non capisco perchè.
4
26 gen 2009, 18:32

nato_pigro1
Dubito che questa storia della diagonalizzazione mi entrerà mai in testa ma io persevero... Dunque, per vedere se un funzione $f$ è diagonizzabile io mi scelgo una base (convenientemente quella canonica $E$) e mi scrivo la mia matrice associata $A=M_EE(f)$. Ora, di questa matrice mi calcolo il polinomio caratteristico, le cui radici saranno gli autovalori $λ_1, ..., λ_n$ (con la loro rispettiva molteplicità). Ora passo a trovarmi gli autospazi e i ...

Optimus Prime
Ho trovato questo esercizio sul mio libro, e ho un dubbio riguardo al polinomio che dovrebbe saltare fuori: Questa è la matrice a coefficienti in $CC$ $((1,1),(-1,1))$ e a me salta fuori: $((1-x,1),(-1,1-x))$ Il mio polinomio quindi sarà: $(1-x)^2-(-1)=$ $1-2x+x^2+1=$ $x^2-2x+2=$ e quindi applicando la formuletta ottengo che $x = \frac{2 \pm \sqrt{4 - 8}}{2}$ E qui mi sorge il dubbio perchè la formula mi dice che la parabola non taglia l'asse delle x.. ho ...

totinaples
$\sum_{n=1}^infty n^2(sqrt(1+1/n^5)-1)$ diciamo che le ho provate tutte...il limite della successione va a 0, usando il criterio dell'ordine dell'infinitesimo con grado -2....il limite viene dunque 0 ma il mio libro dice che se il grado è
9
26 gen 2009, 18:32

pagnottina1
Ho cercato in diversi topic precedenti ma non ne ho trovato nessuno che citasse e spiegasse tutti i teoremi di Cesaro. Se qualcuno li sa (non dico tutti, anche se ognuno mette quello che sa posso raccoglierli tutti prima o poi ) mi farebbe il piacere di copiarmeli? Nel mio libro sono spiegati veramente male e non riesco a capirli... Thank you very much!

dave031
ho un (GROSSO) problema con le distribuzioni congiunte... prendo come esempio questo esercizio che tra l'altro mi sembra semplice ma che non so come impostare per risolverlo. Siano due variabili aleatorie continue X,Y con densità $f(x,y) = 1$ soltanto se x,y appartengono al triangolo di vertici (0,0)(1,0)(1,2) sia Z=X+Y, calcolare la funzione di ripartizione di Z. Io ho impostato la soluzione in questo modo: $F(Z) = P(Z<=z) = P(X+Y <= z)$ posso creare l'insieme A contenente tutte le ...
4
24 dic 2008, 16:19

ninja986
Sia $\Omega sub RR^2$ un dominio regolare e sia f : $Omega rarr RR^2$ una funzione di classe $C^1$ tale che $f(x) = 0$ per ogni $x in ∂\Omega$. Determinare il valore del seguente integrale giustificando la risposta $\int_\Omega (∂f)/(∂x) dxdy$ Posso applicare Gauss-Green...e ottengo che $\int_\Omega (∂f)/(∂x) dxdy$=$\int_(∂\Omega) f dy$ Ora nn riesco a procedere...perche non capisco come sfruttare il fatto che $f(x) = 0$ per ogni $x in ∂\Omega$...aiutatemi...vi prego
2
26 gen 2009, 10:03

bad.alex
Intorno ad un disco d'acciaio ( densità d) di raggio R e altezza h, inizialmente fermo, è avvolto un filo, che viene tirato a strappo. La velocità del centro di massa assume il valore V. Trovare la velocità angolare del disco e la sua energia cinetica. Trascurare gli attriti. Io ho svolto nel seguente modo ( starà a voi confermarmi o meno la correttezza dello svolgimento ): tra la velocità angolare e la velocità lineare del centro di massa sussiste la seguente relazione: ...

caronte559
Ciao ragazzi, Sto svolgendo una equazione complessa, ma ad un certo punto mi blocco per una cosa che per voi sara' semplicissima. Comunque questi sono i passaggi. $z|z|-2z-i+1=0$ La scrivo in forma esponenziale $\rho^2 e^{\theta} -2\rho e^{\theta}+e^{-\pi/4}=0$ e poi separo la parte reale da quella immaginaria $\{\rho^2 \cos{\theta} -2\rho \cos{\theta}+1=0\},\{\rho^2 \sen{\theta} -2\rho \sen{\theta}-1=0\}$ e poi ho provato a raccogliere $\{\rho \cos{\theta}(\rho-2)=-1\},\{\rho \sen(\theta) (\rho-2)=1\}$ Ora sembrera' assurdo, ma non riesco ad uguagliarla a $0$. Come posso continuare?
3
26 gen 2009, 15:38

luked1
ho questo esercizio $|(x, x<1, 1<=x<=2, 2<x<=3, x>3),(f(x), 0, x-1, 3-x, 0)|$ trovare la funzione di ripartizione e la media. ho una mezza idea ma per la (ormai qualcuno mi tira qualcosa) funzione di ripartizione ho qualche problema. faccio la primitiva del primo pezzo. poi faccio la primitiva del secondo... ma devo levare il 1° pezzo?
4
26 gen 2009, 14:52

caronte559
Ciao, Come si risolvono questi due integrali? 1) $\int \frac{dx}{\sqrt{1+x^2}}$ 2) $\int \frac{dx}{\sqrt{1+\sqrt{x}}$ Scusate, so che e' buona regola far vedere che ci si sta provando, ma in questo caso non so proprio da dove cominciare... Basta che mi dite quale metodo utilizzare e come trasformarlo per renderlo piu' chiaro.
3
25 gen 2009, 22:22

GreenLink
Determinare in $P^2(CC)$ l'equazione della retta passante per i due punti $(-1,1,1)$ $(1,3,2i)$. Se non sbaglio l'equazione generica di una retta proiettiva è $A_0x_0+A_1x_1+A_2x_2=0$, quindi ho imposto il passaggio per i due punti per determinare $A_0,A_1,A_2$ Vorrei sapere se il ragionamento è corretto visto che ho ripetuto i conti parecchie volte. Grazie mille.
4
25 gen 2009, 18:46

bad.alex
Due sfere identiche di massa m sono legate ad una molla, la cui lunghezza a riposo è l. L'intero sistema è in caduta libera verso terra con le due sfere allineate lungo il prolungamento del raggio terrestre. La molla a costante elastica k. Dire di quanto la molla si trova allungata nel momento in cui la più vicina delle sfere si trova ad un'altezza h rispetto alla superficie terrestre. Il mio "dilemma" è il seguente: è necessario considerare legge di conservazione dell'energia, tenendo in ...

Dust1
Ciao. Sto affrontando un corso in cui c'è una infarinatura di meccanica del continuo. Volevo chiedere se qualcuno può farmi un esempio di materiali ortotropi e trasversalmente isotropi. Un'altra cosa correlata al corso che non mi è chiara, qual'è la differenza di non linearità per forma e non linearità per geometria? Grazie

GreenLink
Se considero $V$ spazio vettoriale di dimensione finita, l'insieme dei suoi versori è chiuso e limitato, ma è anche compatto? Ho sentito dire di si, però non capisco perchè: l'equivalenza di chiusura e limitatezza con compattezza vale per i sottoinsiemi di $RR^n$ o mi sbaglio?
2
25 gen 2009, 19:04

magicdavide88
Salve a tutti, stamattina ho cominciato a fare come al solito mio un pò di limiti, visto che sto studiando in questo periodo analisi A e ho trovato un limite che mi ha fatto sorgere un pò di dubbi, cioè: lim per x-> -inf (2x + 3e^x)/(x+ (-x^(1/2))); secondo la teoria che ho studiato, i limiti che tendono a - infinito sono come i limiti che tendono a + infinito, cioè si mette in evidenza in questo caso, il fatto d'ordine superiore, ovvero 3e^x al numeratore e x al denominatore, quindi il ...