Aiuto dimostrazione su galleggiamento dei corpi
Salve a tutti mi chiamo lorenzo sono nuovo del forum,devo fare un lavoro per la scuola devo dimostrare perchè tre corpi(un piombo un piombo schiacciato e un galleggiante) si comportano in modo diverso in acqua avendo lo stesso peso
il galleggiante galleggia
il piombo affonda
il piombo schiacciato galleggia
Non abbiamo ancora studiato il galleggiamento dei corpi perciò non sò come rinvenirmi.. potete dimostrarmi(in modo non troppo complicato) il modo in cui si comportano questi corpi in acqua?
ps:perfavoreinmodo come ho detto prima nn troppo complesso...
grazie
il galleggiante galleggia
il piombo affonda
il piombo schiacciato galleggia
Non abbiamo ancora studiato il galleggiamento dei corpi perciò non sò come rinvenirmi.. potete dimostrarmi(in modo non troppo complicato) il modo in cui si comportano questi corpi in acqua?
ps:perfavoreinmodo come ho detto prima nn troppo complesso...
grazie
Risposte
Conosci almeno la legge di Archimede?
Se conosci la legge di archimede sei a posto...
i corpi ricevono una spinta verso l'alto pari al peso del liquido spostato, quindi: se il corpo galleggia riceve una spinta pari al peso dell'acqua di volume pari alla parte immersa, se il corpo affonda invece riceve una spinta pari al peso dell'acqua di tutto il volume (perchè il corpo è tutto immerso).
Il caso del piombo schiacciato è particolare: la forma assunta dal piombo è tale per cui la parte immersa ha un volume maggiore di quella del corpo pieno, quindi riceve una spinta maggiore, sufficiente a mantenerlo a galla.... (ma solo se gli dai una forma arrotondata, tipo scafo di una barca.....)
Va da se che in ogni caso per equilibrio, il corpo rimane a galla solo se la spinta ricevuta è maggiore o uguale al peso...
Il galleggiante è fatto di un materiale avente densità interiore a quella dell'acqua, perciò anche se lo immergi completamente, la spinta supera sempre il peso e lui torna a galla (se invece lo fai con il piombo schiacciato, o con una nave di ferro, vedrai che questa non torna più a galla....)
i corpi ricevono una spinta verso l'alto pari al peso del liquido spostato, quindi: se il corpo galleggia riceve una spinta pari al peso dell'acqua di volume pari alla parte immersa, se il corpo affonda invece riceve una spinta pari al peso dell'acqua di tutto il volume (perchè il corpo è tutto immerso).
Il caso del piombo schiacciato è particolare: la forma assunta dal piombo è tale per cui la parte immersa ha un volume maggiore di quella del corpo pieno, quindi riceve una spinta maggiore, sufficiente a mantenerlo a galla.... (ma solo se gli dai una forma arrotondata, tipo scafo di una barca.....)
Va da se che in ogni caso per equilibrio, il corpo rimane a galla solo se la spinta ricevuta è maggiore o uguale al peso...
Il galleggiante è fatto di un materiale avente densità interiore a quella dell'acqua, perciò anche se lo immergi completamente, la spinta supera sempre il peso e lui torna a galla (se invece lo fai con il piombo schiacciato, o con una nave di ferro, vedrai che questa non torna più a galla....)
Posso provare a dimostrarti la legge di Archimede con un esempio semplice, se mi riesce.
Immagina un parallelepipedo di legno in acqua. Sta immerso fino alla linea di galleggiamento. Supponiamo che la parte sommersa sia alta 10 cm. Sott'acqua la pressione è dovuta al peso dell'acqua che sta sopra. A 10 cm di profondità, ogni cm quadrato di superficie immersa (ad esempio quella del fondo del parallelepipedo) è spinta con una forza pari al peso di una colonna d'acqua alta 10 cm e con base di 1 cm quadrato, cioè 10 grammi-peso (1000 cm cubi d'acqua pesano 1 chilo). Nota che questa forza agisce in ogni direzione. Se a quella profondità incontra una superficie qualsiasi, l'acqua spinge su di essa con questa forza e con direzione normale (cioè a 90°) rispetto alla superficie. Sul fondo del legno, pertanto, che è orizzontale, l'acqua spinge contro di lui in verticale (verso l'alto).
Insomma ogni cm quadrato del fondo del legno riceve una spinta verso l'alto di 10 g-peso.
Adesso supponiamo che il legno abbia densità (o peso specifico come si diceva a scuola) minore dell'acqua. Ciò significa che una colonna di 1 cm quadrato di base alta 10 cm fatta di legno pesa meno di 10 grammi. Per fare 10 grammi supponiamo che serva una colonna di legno alta 11 cm. Allora sopra ogni centimetro quadrato di fondo del pezzo di legno immerso in acqua ci può stare una colonna di legno alta 11 cm, perchè il pezzo di legno sta fermo in galleggiamento quando il suo peso è uguale alla spinta che riceve dall'acqua sul fondo.
Ciò significa che il pezzo di legno sarà spesso 11 cm, dei quali 10 cm stanno immersi, e 1 cm sta emerso.
La legge di Archimede recita: un corpo immerso in un liquido riceve una spinta verso l'alto pari al peso del liquido spostato.
Infatti ogni cm quadrato del fondo del legno riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso della colonna d'acqua che sposta, che è appunto larga 1 cm quadrato e alta 10 cm.
Se ho fatto solo confusione, imparati la legge di Archimede a memoria e fine della fiera. Almeno però apprezzami la buona volontà.
Ciao.
Immagina un parallelepipedo di legno in acqua. Sta immerso fino alla linea di galleggiamento. Supponiamo che la parte sommersa sia alta 10 cm. Sott'acqua la pressione è dovuta al peso dell'acqua che sta sopra. A 10 cm di profondità, ogni cm quadrato di superficie immersa (ad esempio quella del fondo del parallelepipedo) è spinta con una forza pari al peso di una colonna d'acqua alta 10 cm e con base di 1 cm quadrato, cioè 10 grammi-peso (1000 cm cubi d'acqua pesano 1 chilo). Nota che questa forza agisce in ogni direzione. Se a quella profondità incontra una superficie qualsiasi, l'acqua spinge su di essa con questa forza e con direzione normale (cioè a 90°) rispetto alla superficie. Sul fondo del legno, pertanto, che è orizzontale, l'acqua spinge contro di lui in verticale (verso l'alto).
Insomma ogni cm quadrato del fondo del legno riceve una spinta verso l'alto di 10 g-peso.
Adesso supponiamo che il legno abbia densità (o peso specifico come si diceva a scuola) minore dell'acqua. Ciò significa che una colonna di 1 cm quadrato di base alta 10 cm fatta di legno pesa meno di 10 grammi. Per fare 10 grammi supponiamo che serva una colonna di legno alta 11 cm. Allora sopra ogni centimetro quadrato di fondo del pezzo di legno immerso in acqua ci può stare una colonna di legno alta 11 cm, perchè il pezzo di legno sta fermo in galleggiamento quando il suo peso è uguale alla spinta che riceve dall'acqua sul fondo.
Ciò significa che il pezzo di legno sarà spesso 11 cm, dei quali 10 cm stanno immersi, e 1 cm sta emerso.
La legge di Archimede recita: un corpo immerso in un liquido riceve una spinta verso l'alto pari al peso del liquido spostato.
Infatti ogni cm quadrato del fondo del legno riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso della colonna d'acqua che sposta, che è appunto larga 1 cm quadrato e alta 10 cm.
Se ho fatto solo confusione, imparati la legge di Archimede a memoria e fine della fiera. Almeno però apprezzami la buona volontà.
Ciao.