Differenza di potenziale di pile
Calcolare la differenza di potenziale a 25°C della seguente pila:
H2 (1 atm) [ pH=2,00 ] [ pH=0,00 ] H2 (1 atm)
b)una volta calcolato la differenza di potenziale scrivere la reazione che avviene all'anodo.
cm si fa?
H2 (1 atm) [ pH=2,00 ] [ pH=0,00 ] H2 (1 atm)
b)una volta calcolato la differenza di potenziale scrivere la reazione che avviene all'anodo.
cm si fa?
Risposte
per calcolare la f.e.m devi usare l'equazione di nernst per i 2 elettrodi, il valore maggiore sarà quello del catodo, mentre l'altro sarà l'anodo. trovato E(catodo) ed E(anodo) la f.e.m. sarà: f.e.m.= E(catodo)- E(anodo)
ciao!
Si tratta di una sorta di pila a concentrazione, ovvero un dispositivo che sviluppa corrente facendo ricorso a due elettrodi identici qualitativamente; entrambi, in questo caso, sono due elettrodi ad idrogeno, ciò che cambia è la concentrazione degli ioni H+ nelle due soluzioni di cella.
Grazie a tale differenza di concentrazione, l'elettrodo che si trova nella soluzione a ph più basso ( ovvero dove abbiamo la maggiore concentrazione di H+) avrà un potenziale maggiore rispetto a quello inserito nell'altra soluzione (ph meno acido).
Quindi, il tuo elettrodo positivo (quello cioè che ha un potenziale di riduzione maggiore) sarà quello inserito nella soluzione a ph=0, mentre l'altro è quello negativo ("anodo").
Vale inoltre la "regola" che all'elettrodo + avviene la riduzione, mentre al - l'ossidazione (se usiamo la cella galvanica come pila; è il contrario se la usiamo come elettrolizzatore).
Spero di esserti stato di aiuto...
ciao
Si tratta di una sorta di pila a concentrazione, ovvero un dispositivo che sviluppa corrente facendo ricorso a due elettrodi identici qualitativamente; entrambi, in questo caso, sono due elettrodi ad idrogeno, ciò che cambia è la concentrazione degli ioni H+ nelle due soluzioni di cella.
Grazie a tale differenza di concentrazione, l'elettrodo che si trova nella soluzione a ph più basso ( ovvero dove abbiamo la maggiore concentrazione di H+) avrà un potenziale maggiore rispetto a quello inserito nell'altra soluzione (ph meno acido).
Quindi, il tuo elettrodo positivo (quello cioè che ha un potenziale di riduzione maggiore) sarà quello inserito nella soluzione a ph=0, mentre l'altro è quello negativo ("anodo").
Vale inoltre la "regola" che all'elettrodo + avviene la riduzione, mentre al - l'ossidazione (se usiamo la cella galvanica come pila; è il contrario se la usiamo come elettrolizzatore).
Spero di esserti stato di aiuto...
ciao