Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, mi aiutate a risolvere il seguente integrale doppio?
$\int\int(x^2+y^2)/(x+y)dxdy$
con dominio D dato dal triangolo di vertici l'origine e (1,0) e (0,1)
Grazie
Salve, mi sono imbattuto in un esercizio in cui mi viene richiesto l'integrale:
$oint_(gamma) (w+ydx)$
Significa banalmente che presa una generica forma differenziale $w = dx + dy + dz$ devo sommare $y dx$?
Quindi diventeremo una cosa simile?
$w = (y+1) dx + dy + dz$
Sorge un ulteriore problema nel terminare $gamma$ in quanto viene definita come una curva chiusa ottenuta dall' intersezione:
${ ( z=x^2+y^2 ),( z=1 ):}$
orientata in modo che la sua proiezione sul piano $(x,y)$ sia ...

Calcolare l'accelerazione con cui affonda in acqua un parallelepipedo di massa m=100 kg , area di Base a=0,067m^2 e altezza h=0,11 m .
(si trascuri l'attrito del fluido)

Salve, ho un dubbio sulla risoluzione del secondo punto di questo quesito:
"Una sbarretta conduttrice di lunghezza b si muove con velocità v costante e ortogonale ad un filo rettilineo indefinito percorso dalla corrente i. Calcolare la tensione ai capi della sbarretta in funzione della distanza r dal filo. Ripetere il calcolo quando la sbarretta si muove con velocità costante e parallela al filo e l'estremo piuù vicino al filo dista da questo r."
Le soluzioni del libro sono:
a) nel primo ...

Ciao ragazzi ho questa struttura isostatica di cui devo calcolare la rotazione del punto B. Di seguito vi riporto l'immagine della struttura.
Per cominciare ho calcolato i valori delle reazioni vincolari presenti ottenendo:
ya=yb=yb'=yc= $ (ql)/2 $
Ma= $ -(ql^2)/2 $
Fatto ciò divido la struttura in due, tratto AB e tratto BC, per ogni tratto calcolo la rotazione.
La rotazione del punto B relativa al tratto AB mi viene :
$ varphiB =-(3ql^3)/(2EI) $
La rotazione del ...

Salve non so come procedere in questo esercizio:
Dato un insieme di V4R
$A ={(1, n^-1, n^-2, n^-3)}$ Per n che va da 1 a infinito, calcolare la dimensione di $Af(A)$ e indicarne una rappresentazione cartesiana, poi calcolare la dimensione di $L(A)$ e trovarne una base.


Salve a tutti sto cercando di dimostrare che $(A \cup B) \cap C \subseteq A\cup (B \cap C)$ vi chiedo gentilmente se va bene.
Sia $ x in (A \cup B) \cap C \Rightarrow x in A \cup B \wedge (x in C)$ (def. di intersezione)
$\Rightarrow (x in A \vee x in B) \wedge (x in C) $
$\Rightarrow(x in A \wedge x in C) \vee (x in B \wedge x in C)$ (def. di proprietà distributiva)
$\Rightarrow x in A\cap C \vee x in B\cap C$
Possiamo quindi distinguere due casi:
$x in A\cap C \Rightarrow A\cup (B \cap C)$
$x in B\cap C \Rightarrow x in A\cup (B \cap C)$
In entrambi i casi abbiamo $x in A\cup (B \cap C)$
Pertanto $(A \cup B) \cap C \subseteq A\cup (B \cap C)$



Ciao a tutti,
Domanda simile alla precedente, riguardo cultura generale sulla programmazione.
Sento parlare i programmatori di "compilazione", e di "runtime" quando parlano di "IDE".
Sono delle fasi della programmazione?
In che modo sono legate?

Buongiorno a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio:
Sia data la $ sum_(k=0)^(oo)((-1)^kx^(2k+1))/(k!) $ .
- Determinare insieme di convergenza puntuale e l'insieme in cui la serie converge alla funzione somma. Si scelga uno di questi intervalli e ivi si provi la convergenza uniforme.
Io ho ragionato così:
Abbiamo $ a_k=((-1)^k)/(k!) $ e $ x_0=0 $
Mi son calcolato il raggio di convergenza col criterio del rapporto, facendo:
$ lim_(k -> oo) abs((-1)^(k+1)/((k+1)!)(k!)/(-1)^k)=lim_(k->oo)abs((-1)/(k+1))=0 $
Poichè il limite vale 0, il raggio di convergenza ...

Ciao a tutti,
Premetto che non ho una gran cultura informatica, per cui mi risulta difficile capire molti concetti.
Alcuni ragazzi che conosco lavorano come programmatori. Programmano in java.
Sento che spesso usano i termini "frame" e "framework".
Sapreste spiegarmi qual è il loro significato nel mondo dell'informatica e della programmazione?

Ciao, cerco un aiuto riguardo il cambio coordinate. Ad esempio ho imparato in questo corso di analisi 1 a cambiare coordinate da cartesiane a polari (utile anche per i numeri complessi ecc. perché alla fine è "come" un $RR^2$, con molte virgolette sul "come").
Il punto è che non capisco il motivo ma sento di non aver del tutto fatto mio il concetto per quanto sappia usarlo bene ed è qui che vorrei chiedere gentilmente una mano.
Il punto è questo: mettiamo di avere ...

Salve a tutti!
Mi servirebbe un aiuto col seguente esercizio:
Data la seguente funzione
$$f(x,y)=\begin{cases} \displaystyle\frac{|xy|^{\alpha}}{(x^2+3y^4)^2}\quad \text{per} \, (x,y)\neq(0,0) \\ \displaystyle 0 \quad \quad \quad \quad \text{per} \, (x,y)=(0,0) \end{cases}$$
studiare la continuità, la derivabilità parziale e la differenziabilità in $(0,0)$ al variare del parametro reale $\alpha>0$.
Riguardo la ...

Buona sera
Il teorema di Bolzano-Weierstrass afferma che:
Ogni insieme E incluso in R^n limitato e infinito ammette almeno un punto di accumulazione.
Il teorema non dice nulla di più sul punto di accumulazione. Ma per molti professori e studenti il teorema affermerebbe anche che il punto di accumulazione appartiene all'insieme E. E dichiarano essere questo il motivo per cui "in Q" i teorema non vale.
La mia domanda è: 1) per il teorema di Bolzano-Weierstrass, il punto di accumulazione ...


Salve non riesco a capire bene come impostare questo problema:
Una molla ideale è utilizzata per frenare un blocco di massa 50 kg che striscia su un piano orizzontale di coefficiente di attrito dinamico d = 0.5 e coefficiente di attrito statico s = 0.75. Quando il blocco si trova a 80 cm dalla molla, la sua velocità è pari a 4 m/s. Sapendo che la frenata produce una compressione di 8 cm, determinare il valore della costante elastica k.
Quale valore massimo della costante elastica kmax ...

salve ragazzi!
devo calcolare la derivata parziale della funzione composta di:
$x^(2xy)$
la formula che devo applicare è la seguente:
$g(prime(t))fx(x(t),y(t))xprime(t)+fy(x(t),y(t))yprime(t)$
ho provato a seguire il mio libro di testo però non mi è chiaro il criterio con cui viene scelto t ad esempio:
data la funzione:
$f(x,y)=3x^2y+sen(xy^2)$
viene posto $x(t)=t^3$ e $y(t)=2t^2+t$
vengono sostituiti questi valori all'interno di f(x,y) e viene calcolata la derivata prima $gprime(t)$
non capisco il criterio con ...

Salve! Questo è il mio primo intervento nel forum, abbiate pietà se sbaglio con formule etc
Penso di non aver capito bene il significato di probabilità condizionata: il mio dubbio nasce da questo esercizio
Si lanciano in maniera indipendente due dadi equilibrati a sei facce. Sapendo che uno di essi ha dato 3, qual è la probabilità che la somma dei due sia maggiore di 7?
Ragionando intuitivamente mi sono detto: se un dado fa tre, le uniche possibilità per ottenere ...