Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

vi posto entrambe le tracce dei problemi che ho da fare per domani:
1) una tuffatrice corre orizzontalmente oltre l'estremita di una piattaforma di 3,0 m al di sopra della superficie dell'acqua. Durante il tuffo ruota con una velocità angolare media di 2,4 rad/s.
Quanti salti mortali ha compiuto quando entra in acqua?
2) uno yo-yo si muove verso il basso fino a raggiungere la fine della sua corsa , dove comincia a girare su se stesso rimanendo fermo. In questa situazione la sua velocita ...

RAgà...devo assolutamente superare questo esame! Siccome per motivi personali non ho potuto seguire i corsi..qualcuno puo dirmi dove trovare esempi svolti di questi esercizi? il compito fac simile è questo: http://sv.mat.unical.it/~infante/cor...e-CI-08-09.pdf
Ho particolari problemi col valore medio...(conosco la formula ma non mi riescono mai gli esercizi forse sbaglio qualcosa) e col problema ai valori iniziali di cauchy! (in pratica non so da dove iniziare!)
Ringrazio chi mi darà una mano!
Salve ragazzi, a pochi giorni dalla prova di Analisi B ho sicuramente ancora troppi dubbi. Vi posto qui un quesito che sicuramente avrà una soluzione banale, ma che mi sta facendo perdere troppo tempo.
Siano dati i vettori v=(3,1,-1) e w=(-1,2,1). Si richiede di descrivere il complemento ortogonale dello spazio generato da v e w.
Per risolverlo, cerco un vettore X tale che sia allo stesso tempo ortogonale a v ed a w. Ciò equivale a risolvere il sistema omogeneo AX=0, dove A è la matrice ...

Ciao
utilizzando limiti notevoli, Hopital e infiniti/infinitesimi mi dareste una mano per questi limiti
1) $lim_(h->0)(x+e-(1+x)^(1/x))/(1-cossqrt(2))$ Risultato $e+2$
2) $lim_(h->0)(2x^2+2arctg (1/x^2)-pi)/(log^2(x-arctgx+1))$ risultato $6$
3) $lim_(h->0)((x-sinx)tg6x)/((e^x^2-1)-2(1-cosx^2))$. Risultato $1/2$
Provo a ricondurmi ai lim fondamentali, poi ad applicare Hopital, ma nulla
Grazie

Ciao a tutti!!
Dovrei trovare il limite di questa funzione negli estremi finiti del dominio.
la funzione è $f(x,y) = log [arctan (xy)]$
Dopo che ho trovato il dominio ($xy>0$ ovvero primo e terzo quadrante assi esclusi) ho provato a fare i limiti e li ho impostati così:
1) $lim_(x->0) log [arctan (xy)] = -\infty$
2) $lim_(y->0) log [arctan (xy)] = -\infty$
Quindi ho supposto che il limite fosse quello... ma mi sembra un pò riduttivo restringermi a solo queste due rette... quindi come posso fare?? devo usare qualche teorema tipo ...
Determinare per quali valori dei parametri $a$ e $b$ la seguente funzione risulta continua e derivabile
$f(x)=\{(a*sqrt(x+1),if x>=1),((x^2)+bx,if x<1):}$
Volevo sapere il procedimento per svolgere l'esercizio!!
grazie

Ciao ragazzi nn riesco a svolgere questa serie. Nn so se è giusto ma svolgendola come serie di Mengoli e scomponendo alla fine trovo un'altra serie e nn so cosa fare! Aiuto!
$1+1/(2*3)+1/(3*5)+1/(4*7)+1/(5*9)+1/(6*11)+1/(7*13)+...$

salve a tutti...come si risolve questo esercizio?
Data la serie di potenze $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\((n^2+2)/(1+3n^2))^n*x^n$ dire in quale dei seguenti insiemi converge:(non posto la probabile soluzione)
la serie mi da $1/3$ e poi come devo operare? grazie...
Salve a tutti,
ho un problema con due esercizi di Analisi II, non so proprio da dove cominciare.
Ve li propongo:
1)
Ricercare i massimi e minimi della seguente funzione:
$\f(x,y)={(((x+y)sen(x+y)^2)/(x^2+y^2), if (x,y)!=(0,0)),(0, if (x,y)=(0,0)):}$
2)
Calcolare l'integrale
$\int int lny/x dxdy$
essendo $D={(x,y): 0<x<=1, 0<y<=x^2}$
Per il 1) non so da dove cominciare; potrei iniziare con le derivate e procedere con il metodo dell'Hessiano, ma sono sicuro che ci sia un altro metodo, perchè le derivate sono un pò malvage! Mentre per il 2) se non ...
Ho queste due funzioni:
$g(y) = 3 "se" y in [-1;1]; y^2 "se" y in R\{x_0}$; $f(x) = 1 + sen^2x$
Devo calcolare il limite per $x -> 1$ della funzione $g(f(x)$.
La domanda che porrò è apparentemente cretina, ma penso di poterci ricavare qualche suggerimento utile.
Dunque, se $f(x)$ tendesse dall'alto e dal basso a 1, il limite della funzione composta non esisterebbe; tendendo a 1 solo dall'alto, allora il limite può esistere.
Ora mi chiedo: siccome è stato solo disegnando il grafico ...

Salve, di preciso, che differenza c'è tra potenza ed energia?

Si consideri la funzione $y=(x^2)/(x^2+ax+1)$ e si determini per quali valori di $a$ la funzione
1)ammette un punto di massimo e un punto di minimo relativi,
2)ammette un solo punto di minimo,
3)ha un grafico che non ammette asintoti verticali.
[Soluzioni: 1) $a!=0$, $a!=+-2$; 2) $a=0$, $a=+-2$; 3) $-2<a<2$.]
[/list:u:2wdjdx9a]
Io ho fatto cosi:
Ho visto nel dominio che era tutto R tranne
a = 0
e a=2 U a= -2
perchè ho ...

Due masse m sono collegate ad una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L. All'istante t=0 il sistema si trova in equilibrio con una compressione della molla x. In questo istante una terza massa m urta elasticamente con velocità v una delle due masse. Calcolare l'energia cintica massima e quella minima del sistema dopo l'urto.
k = 10 N/m
x = 10 cm
m = 0,1 Kg
v = 1 m/s
Io l'ho risolto, ma non sono sicuro del procedimento che ho utilizzato. Potete farmi vedere come si fa. Grazie

correggetemi se sbaglio:
il primo principio di newton afferma in sostanza che esiste in natura il sistema di riferimento inerziale, detto delle stelle fisse quello in sostanza in cui vale F=ma.
Con considerazioni cinematiche si vede che anche tutti i sistemi di riferimento che si muovono di moto traslatorio rettilineo uniforme rispetto al primo sono anch'essi inerziali. e via via le altre considerazioni...
toglietemi un dubbio: ma dov'è fisicamente questo sistema di riferimento delle ...

ciao a tutti... è già un po di tempo che sto buttato su un esercizio di fisica e nn ne st venendo a capo... aiutatemi se potete.. grazie
Una moneta di massa 10 g è ferma su un disco che ruota attorno ad un asse verticale passante per il suo centro con una velocità angolare costante ω=2 rad/s. La moneta si trova a 50 cm da centro del disco. Il coefficiente di attrito statico è μ=0,5 . Calcolare il valore massimo di ω per cui la moneta resta ferma.
ps: credo che nn dovrebbe essere ...
ciao a tutti,
sto lavorando con funzioni di ottimizzazione vincolata e devo costruirmi la funzione lagrangiana....
la mia funzione obiettivo ha una sola variabile, cioè x. invece la funnzione di vincolo ne ha 2, cioè x e y.
dopo che mi costruisco la lagrangiana devo fare le condizioni di primo ordine, ma le devo fare solo rispetto solo alla variabile della funzione obiettivo o anche all'ulteriore variabile della funzione di vincolo? (naturalmente, la faccio anche rispetto al moltiplicatore ...

Salve, spero che qualcuno mi possa aiutare.
Ho bisogno di conoscere la formula per ricavarmi il peso in kg di una determinata quantità di filo metallico conoscendo la lunghezza e il diametro di esso.
Esempio:
Diametro filo: 2 mm
Lunghezza: 1000 metri
Materiale: Ferro
Peso:?
E la formula per ricavare la lunghezza avendo come dato il peso e il diametro.
Ringrazio anticipatamente.
Fissato $bar v in RR$.Sia $V={A in M_n (RR):EE lambda in RR per cui A*bar v=lambda*bar v }$.V è sottospazio vettoriale?Qual è la sua dimensione?

Ciao a tutti (quelli che non sono al mare o ai monti!!!)
Ho il seguente problema:
Un'oggetto di 0,500 Kg è collegato ad una molla con con costante elastica 8,00 N/m oscilla di moto armonico semplice con un'ampiezza di 10,0 cm. Calcolare il modulo della velocita' massima e dell'accelerazione (+ altre richieste )
La soluzione mi sembrava abbastanza semplice usando la formula $w = sqrt(k/m)$ pero' il libro (c'è la soluzione) va oltre e ricava la posizione:
$x=10,0 cm sin [(4,00 s^-1)t]$
ma non ...

Ragazzi, siamo in periodo di preparazione degli esami: so che è dura, però cercate di non rendere la vita impossibile a noi moderatori.
Tenete sempre presente il Regolamento, in particolare i punti 1.2-1.4, 1.6 e 3.2-3.6b.
Gli unici modi che avete per sperare d'ottenere risposta ed evitare un richiamo dei moderatori o la chiusura dei thread sono i seguenti:
- Evitate messaggi senza alcun contenuto (tipo questo): thread del genere saranno chiusi senza alcuna pietà;
- Se ...