Stelle "fesse"
correggetemi se sbaglio:
il primo principio di newton afferma in sostanza che esiste in natura il sistema di riferimento inerziale, detto delle stelle fisse quello in sostanza in cui vale F=ma.
Con considerazioni cinematiche si vede che anche tutti i sistemi di riferimento che si muovono di moto traslatorio rettilineo uniforme rispetto al primo sono anch'essi inerziali. e via via le altre considerazioni...
toglietemi un dubbio: ma dov'è fisicamente questo sistema di riferimento delle stelle fisse? cioè esiste qualche specie di costellazione che lo identifica?
spero di essere stato abb chiaro.
sicuro di una vostra risposta (basta anche un link) vi ringrazio in anticipo,
ralf
il primo principio di newton afferma in sostanza che esiste in natura il sistema di riferimento inerziale, detto delle stelle fisse quello in sostanza in cui vale F=ma.
Con considerazioni cinematiche si vede che anche tutti i sistemi di riferimento che si muovono di moto traslatorio rettilineo uniforme rispetto al primo sono anch'essi inerziali. e via via le altre considerazioni...
toglietemi un dubbio: ma dov'è fisicamente questo sistema di riferimento delle stelle fisse? cioè esiste qualche specie di costellazione che lo identifica?
spero di essere stato abb chiaro.
sicuro di una vostra risposta (basta anche un link) vi ringrazio in anticipo,
ralf
Risposte
Infatti non esiste...
Il riferimento inerziale va preso a seconda del problema che si vuole risolvere:
Se si vuole descrivere il moto di un satellite attorno alla terra, allora si prenderà un sistema inerziale centrato nella terra (o uno qualunque solidale a questo), che non tiene conto del moto di rivoluzione della terra attorno al sole.
se si vuole descrivere il moto dei pianeti attorno al sole, allora si prenderà un sistema inerziale centrato nel sole (o uno qualunque solidale a questo), e che non tenga conto del moto del sole rispetto alla galassia.
Se però si vuole descrivere il moto del sole, si deve prendere un sistema centrato nella galassia (o uno qualunque solidale a questo). Le stelle "fisse" sono fisse solo dal momento in cui analizziamo fenomeni a una scala spaziale e temporale tale per cui possiamo ritenerle fisse, ma non esistono stelle fisse.
Se poi si vuole rappresentare il moto delle galassie.... beh a quel punto non si può più prescindere dalla relatività, e le leggi di Newton non sono più applicabili senza commettere errori....
Il riferimento inerziale va preso a seconda del problema che si vuole risolvere:
Se si vuole descrivere il moto di un satellite attorno alla terra, allora si prenderà un sistema inerziale centrato nella terra (o uno qualunque solidale a questo), che non tiene conto del moto di rivoluzione della terra attorno al sole.
se si vuole descrivere il moto dei pianeti attorno al sole, allora si prenderà un sistema inerziale centrato nel sole (o uno qualunque solidale a questo), e che non tenga conto del moto del sole rispetto alla galassia.
Se però si vuole descrivere il moto del sole, si deve prendere un sistema centrato nella galassia (o uno qualunque solidale a questo). Le stelle "fisse" sono fisse solo dal momento in cui analizziamo fenomeni a una scala spaziale e temporale tale per cui possiamo ritenerle fisse, ma non esistono stelle fisse.
Se poi si vuole rappresentare il moto delle galassie.... beh a quel punto non si può più prescindere dalla relatività, e le leggi di Newton non sono più applicabili senza commettere errori....
Qualche link che mi sembra interessante in merito:
http://www.ba.infn.it/~palano/chimica/b ... index.html
http://www.bo.astro.it/~universo/webcor ... html#altro
http://vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=8173
http://www.ba.infn.it/~palano/chimica/b ... index.html
http://www.bo.astro.it/~universo/webcor ... html#altro
http://vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=8173