Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve.ho questo esercizio e non riesco proprio a capire come si svolge.
Data la successione di funzioni reali (fn) definite in R mediante la legge
$f_1(x) = arctg x / \pi + 1/2 $
$f_(n+1) (x) = (1 + f_n(x) ) / (1+n^2) $
studiarne la convergenza puntuale e quella uniforme. grazie per l'aiuto

Ciao a tutti ho questo esercizio che mi sta dando un pò di problemi e vorrei dei chiarimenti a riguardo.
Allora:
Una coppia vuole rifare la stanza da letto con un tappeto e del parato. Le quantità sono uguali all'aria del pavimento e delle mura. Le misure della stanza sono altezza h ± σ_h, lunghezza l ± σ_l e profondità w ± σ_w, con gli errori non correlati. Assumiamo che la stanza è rettangolare e ignoriamo finestre porte etc.
Trova l'incertezze sull'ammontare di tappeto e ...

Ciao a tutti
Conosco la proprietà di Darboux delle funzioni derivate però questa è solo una condizione necessaria affinché una funzione ammetta primitive.
Sorge allora la domanda: esiste una condizione necessaria e sufficiente affinché una funzione $ f: A -> RR $ con $ A sube RR $ ammetta primitive?

Ciao a tutti, mi chiedevo: il prodotto di 2 funzioni integrabili secondo lebesgue è integrabile secondo lebesgue?

dovrei lo sviluppo di McLaurin di $e^(sin y)$
sapendo che $e^x = 1+x+((x^2)/2) + ((x^3)/(3!)) +...$
posto $x=sin y$
allora:
$x=sin y=y-(y^3)/(3!)+(y^5)/(5!)+o(y^6)$
quindi:
$e^(sin y) =1 + (x-(x^3)/(3!)+(x^5)/(5!)) + ((x-(x^3)/(3!)+(x^5)/(5!))^2)/2+o(x^2) $
come ragionamento è giusto???pechè con i calcoli non mi trovo...

$f_alpha(x)=\int_-oo^xsqrt(t+1)/sqrt(|t|)*tg(pit/(t^2+1))*(1+cos(pi*t))^alpha$
determinare il dominio di $f_alpha(x)$ in funzione di $alpha$
E' solo lungo e noioso o ci sono delle scorciatoie furbe?
Come si dimostra che
$\int_{0}^{\infty} sin(x)/x dx= \pi/2$
Ho l'impressione che si utilizzino le serie di Taylor, ma finora nessun/a professore/essa ha mai fatto la dimostrazione di ciò. Questo è il classico esempio di (convergenza semplice) non implica (convergenza assoluta)
Ora le cose sono 2. O la dimostrazione è difficile e quindi ai corsi non si ha il tempo di trattarla, oppure è banale e io sono, oltre che ignorante, anche stupido. Quale dei due?
Grazie per la cortese attenzione

ciao bimbi!!
scusate la domanda un po banale (della quale un po mi vergogno ) ma come si fa lo sviluppo di taylor di questo "aggeggio" xD:
$e^(-xsin(x))$ ???
gli sviluppi semplici sono:
$exp(y)=1+y+y^2/2+o(x^2)$ e $sin(y)= y-1/6y^3+o(x^3)$ ma come faccio a comporli??
a me l'unica cosa che è venuta in mente è che $e^(-xsin(x))=(e^(-x))^sin(x)$ ed ho provato a svilupparlo ma mi perdo...
che fare??? grazie ciao!!!!
mikelozzo...xD

Ciao a tutti...
Sapreste dirmi come diavolo trovo l'angolo in radianti data l'equazione della retta??
Non riesco proprio a capirlo.... uff
Grazie anticipatamente!!

Tenendo presente il teorema di Weiestrass, devo procedere così:
-cerco eventuali estremanti nell'insieme (magari già individuati prima che mi mettessi nel chiuso e limitato);
-dopo li cerco nel bordo.
Prendo il valore massimo e il valore minimo ed ho finito vero?

Salve, posso chiedervi di aiutarmi nel dimostrare questi semplici teoremini?
"Per ogni $a >= 0$ esiste un unico b appartentente ad R, $b >= 0$ tale che $b^2 = a$"
e poi
"In Q non vale l'assioma di continuità"
Premetto che queste cose le ho fatte a lezione ma le dimostrazioni non si capiscono.
Mi scuso per non aver utilizzato i simboli correttamente, sono nuova e devo scoprire come utilizzare il linguaggio presente sul forum.
Grazie a ...

$\int x^3 cosx dx$
sono arrivata a farlo fino ad un certo punto per parti:
$x^3 sinx-\int 3x^2 sinx$
il 3 posso portarlo fuori? posso poi integrare direttamente insieme 3x^2 e sinx o devo tirar fuori un altro integrale?
spero possiate aiutarmi
grazie

Salve. Sto studiando il teorema sull'unicità della soluzione del problema di Cauchy per eq differenziali ordinarie e mi è venuto un dubbio. La richiesta che la derivata prima dell'equazione incognità sia localmente lipschitziana rispetto y non è sempre verificata per tutte quelle funzioni esprimibili con una formula?

[asvg]xmin=0; xmax=3.14;
ymin=-1;
axes("labels");
fill="dodgerblue";
plot("1+sin(x)");
rect([0,1],[3.14,1]);[/asvg]
In un sistema di riferimento $Oxyz$, dovrei calcolare il momento di inerzia rispetto all' asse $Iz$, della distribuzione di massa omogenea indicata nel grafico, di equazione $y = 1 + sin(x)$ con $x$ che và da $0$ a $\pi$.
mi potete dare una mano??
grazie
$Iz = Ix+Iy$
$Ix= \int int y^2 dc$ ...

Non riesco a capire come mai:
$∫(2(LOG(x - 4))/(x - 4), x)$ da come risultato: $(LOG(x - 4)^2)$
a me continua ad uscire : $3·(LOG(x - 4)^2)/2$ e non capisco dove sbaglio
in fin dei conti:
integrazione per parti..
$2∫((LOG(x - 4))/(x - 4))=LOG(x - 4)* LOG(x - 4) - ∫((LOG(x - 4))/(x - 4))$

ciao come mai $mcd(9, 3(2+i sqrt(5)))$ non esiste? io ho fatto cosi per cominciare: ho preso 9 e ho visto che ha norma 81 quindi i suoi fattori devono avere norma 3 il che non è possibile perchè di norma 3 in $ZZ[i sqrt(5)]$ non ce ne sono. lo stesso vale per $3(2+i sqrt(5))$ ma come posso concludere?
dovrei poi dimostrare che l'ideale generato da (2) in $ZZ[i sqrt(8)]$ non è massimale. pensavo di dimostrare che non era irriducibile ma non trovo i fattori.
qualcuno ci capisce qualcosa di ...

Se ho una trasformazione T (di cui riporto la matrice che la rappresenta nelle basi canoniche) $R^3$ --> $R^3$
T = $((2,0,1),(2,1,1),(4,0,2))$
Dopo aver calcolato autovalori e relativi autovettori della T mi viene chiesto nell'esercizio di calcolare il nucleo della suddetta matrice.
W=KerT =Span $((1,0,-2))$
Come trovo W$\bot$ ?
Inoltre in seguito nell'esercizio mi viene chiesto di proiettare ortogonalmente il vettore v1= $((1,1,1))$ su U ...

Lo si può usare per dimostrare il teorema di Torricelli. La pressione agente sulla superficie libera e sul foro e sempre quella atmosferica $p_0$ e quindi si ha, supponendo che il foro sia talmente piccolo da considerare per l'equazione di continuità la superficie libera ferma :
$rhogh+p_0=1/2rhov^2+p_0$
da cui $ v= sqrt(2gh) $
Ora se voglio usare il teorema di Bernoulli applicandolo analogamente per le oscillazioni di un fluido in un tubo ad U a sezione costante attorno alla ...

ciao a tutti, ho sottomano un esercizio svolto ( A META') che ho provato più volte a capire pur non riuscendoci...
ma secondo me è perchè non ho molta dimestichezza con più operazioni ''simultanee'' tra vettori..
L'esercizio chiede di mostrare che $\vec omega X (\vec omega X \vec x) = omega^2 |\vec x| senvartheta $
poi mi dice che $\vec omega X (\vec omega X \vec x) = (\vec omega * \vec x)* \vec omega-omega^2 \vec x $
sono d'accordo fino qui,però poi dice che elevando al quadrato si ottiene la formula voluta..
non so come si possa fare il quadrato cosi ''su 2 piedi''.... devo svolgere il prodotto ...

Calcolare $\lim_{x \to 0} \sqrt(\cos x - 1)$ .