Dinamica del coro rigido.
Ciao a tutti amici,
coglio proporre un quesito che sembra semplice ma che non sono ancora riuscito a risolvere:
1.Un' asta omogenea ha gli estremi vincolati a scorrere lungo 2 guide ortogonali liscie(assi x e y del piano) poste in un piano verticale(l'asta forma con l'asse y verticale un angolo B).
Calcolare in funzione di B le reazioni vincolari sapendo che l'asta all'istante iniziale è nella posizione corrispondente a B=60°.
Ilsistema ha 1 grado di libertà e prendo B come coordiata libera.
Ho scritto la prima equazione della dinamica rispetto al baricentro dell'asta e poi poichè mi compariva B' e B''(le derivate di B) ho considerato il teorema dell'energia cinetica e l'integrale dell'energia T-U=cost.(determinando B' e B'' da sostituire nell'equazione cardinale proiettata sui 2 assi))
Non ne sono uscito vivo perchè i risultati non sono quelli attesi.
Qualcuno ha altre proposte?
Spero ci sia qualcuno che mi aiuti.
michele.
coglio proporre un quesito che sembra semplice ma che non sono ancora riuscito a risolvere:
1.Un' asta omogenea ha gli estremi vincolati a scorrere lungo 2 guide ortogonali liscie(assi x e y del piano) poste in un piano verticale(l'asta forma con l'asse y verticale un angolo B).
Calcolare in funzione di B le reazioni vincolari sapendo che l'asta all'istante iniziale è nella posizione corrispondente a B=60°.
Ilsistema ha 1 grado di libertà e prendo B come coordiata libera.
Ho scritto la prima equazione della dinamica rispetto al baricentro dell'asta e poi poichè mi compariva B' e B''(le derivate di B) ho considerato il teorema dell'energia cinetica e l'integrale dell'energia T-U=cost.(determinando B' e B'' da sostituire nell'equazione cardinale proiettata sui 2 assi))
Non ne sono uscito vivo perchè i risultati non sono quelli attesi.
Qualcuno ha altre proposte?
Spero ci sia qualcuno che mi aiuti.
michele.
Risposte
ciao, così a prima vista direi che dovrebbe essere più conveniente usare la seconda equazione cardinale rispetto ad uno dei vincoli (facendo però attenzione che non è fisso e non ha velocità parallela al baricentro), oppure rispetto all'origine. prova entrambi con uno dei due dovrebbe venire.
quindi insieme alla derivata del momento angolare rientrerà anche il prodotto vettoriale?tra quali velocità?
Grazie per la risposta.
Grazie per la risposta.
se usi come polo un punto che non ha velocità nulla o parallela a quella del baricentro del sistema (come il caso di uno dei due vincoli) allora devi aggiungere il prodotto vettoriale tra il vettore posizione del polo e la velocità del baricentro. pensandoci un attimo credo che la scelta migliore sia quella di usare l'origine, così facendo il derivato del momento angolare è uguale solo al momento delle forze esterne. quando ho un attimo faccio i conti.