Problema sui gas perfetti
Una mole di gas perfetto monoatomico subisce un'espansione adiabatica durante la quale la sua temperatura diminuisce del 10%.
Determinare la variazione percentuale del suo volume.
Non so come si calcola una variazione percentuale.
Prima pensavo si calcolasse cosi:
(∆V/ Vi)*100 dove Vi è il volume iniziale, secondo il procedimento che ha utilizzato il prof la variazione percentuale è pari a Vf/Vi
qualcuno sa darmi delle delucidazioni??
cosi è come lo svolge il prof
http://img193.imageshack.us/img193/7828 ... neprof.jpg
grazie mille
Determinare la variazione percentuale del suo volume.
Non so come si calcola una variazione percentuale.
Prima pensavo si calcolasse cosi:
(∆V/ Vi)*100 dove Vi è il volume iniziale, secondo il procedimento che ha utilizzato il prof la variazione percentuale è pari a Vf/Vi
qualcuno sa darmi delle delucidazioni??
cosi è come lo svolge il prof
http://img193.imageshack.us/img193/7828 ... neprof.jpg
grazie mille
Risposte
penso che alla fine mi sia perso qualche passaggio dato che la formula della variazione percentuale è quella che pensavo io e la posso sviluppare ed ottenerla a partire dal risultato del prof
giusto?
giusto?
il prof nell'ultimo passaggio dovrebbe elevare a $1/(gamma-1)$ entrambi i membri.
il resto è questione di traduzione delle frazioni in percentuali: $(T_i/T_f)=(T_i/(90/100 T_i))=10/9$, e così, una volta ricavato $V_f/V_i=k$ ricavi $V_f=k*V_i$,
dunque la variazione "assoluta" è $V_f-V_i=(k-1)V_i$, quella percentuale (relativa) è $100*(k-1) %$.
spero sia chiaro, e spero anche di aver centrato il problema. ciao.
il resto è questione di traduzione delle frazioni in percentuali: $(T_i/T_f)=(T_i/(90/100 T_i))=10/9$, e così, una volta ricavato $V_f/V_i=k$ ricavi $V_f=k*V_i$,
dunque la variazione "assoluta" è $V_f-V_i=(k-1)V_i$, quella percentuale (relativa) è $100*(k-1) %$.
spero sia chiaro, e spero anche di aver centrato il problema. ciao.
ada hai centrato il problema e scusami se sono stato poco chiaro la prossima volta faro del mio meglio, devo acquisire un po di manualità con questa scrittura poi..
per il problema una volta ottenuto $V_f/V_i$ infatti sottraggo 1 e moltiplico per cento.
grazie mille per la disponibilità
ps(visto che sto migliorando con la scrittura?)
per il problema una volta ottenuto $V_f/V_i$ infatti sottraggo 1 e moltiplico per cento.
grazie mille per la disponibilità
ps(visto che sto migliorando con la scrittura?)