Conseguenza Logica
Ho un problema su una tipologia di esercizio di logica matematica;la traccia è la seguente :
Sia F un insieme di formule del calcolo proposizionale e "a" una formula. fornire la definizione di "a" è conseguenza logica di F. Stabilire se
{p → (q ∨ r) , q ∧ ¬p, r → q} ⊨ (soddisfa) p → q
------------------------------------------------
Il mio dubbio riguarda su come dimostrare la conseguenza logica,so ke una formula "a" è conseguenza logica di un insieme di formule F sse ,per ogni valutazione v, quando v soddisfa F allora v sodddisfa "a"....ma
come faccio a dimostare l'esercizio,c'è un procedimento in particolare da usare????
Grazie[/chesspos]
Sia F un insieme di formule del calcolo proposizionale e "a" una formula. fornire la definizione di "a" è conseguenza logica di F. Stabilire se
{p → (q ∨ r) , q ∧ ¬p, r → q} ⊨ (soddisfa) p → q
------------------------------------------------
Il mio dubbio riguarda su come dimostrare la conseguenza logica,so ke una formula "a" è conseguenza logica di un insieme di formule F sse ,per ogni valutazione v, quando v soddisfa F allora v sodddisfa "a"....ma
come faccio a dimostare l'esercizio,c'è un procedimento in particolare da usare????
Grazie[/chesspos]
Risposte
francamente non so che tipo di esercizio sia quello che devi svolgere, però direi, a parole:
dalla prima formula hai che se p è vera allora deve essere vera almeno una delle due tra q ed r
se q è vera hai dimostrato che p implica q
se supponiamo (per assurdo) che q sia falsa, allora deve essere vera r
dalla terza formula, se r è vera allora deve essere vera anche q
(non è una contraddizione, perché q "vel" r non esclude il fatto che possano essere vere entrambe).
dunque p implica q
spero di essere stata utile. ciao.
dalla prima formula hai che se p è vera allora deve essere vera almeno una delle due tra q ed r
se q è vera hai dimostrato che p implica q
se supponiamo (per assurdo) che q sia falsa, allora deve essere vera r
dalla terza formula, se r è vera allora deve essere vera anche q
(non è una contraddizione, perché q "vel" r non esclude il fatto che possano essere vere entrambe).
dunque p implica q
spero di essere stata utile. ciao.
Non so se ho capito bene la richiesta, ma per dimostrare l'implicazione basta costruire la tabella di verità delle 4 proposizioni e vedere se in tutti i casi in cui le prime tre sono vere anche l'ultima lo è, e in questo caso è proprio così.