Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sella891
salve a tutti vi potrei chiedere una cortesia si mi potreste dare una mano a risolvere questo esercizio e spiegarmi i passaggi!!grazie in anticipo!! 1) Risolvere il seguetne sistema lineare omogeneo S nelle incognite X1,X2,X3,X4: {X1+X2+X3+2X4=0 {X1+X2-X3-2X4=0 (le due equazioni si trovano in un unica graffa) e trovare una base del sottospazio e di R^4 formato dalle soluzioni di S. allora io so che per formare una base la sua combinazione lineare deve essere uguale a zero, perciò i ...
1
24 giu 2009, 10:55

lalla231
Data la quadrica $x^2/3+y^2/2+z=0$ potrebbe essere un paraboloide ellittico rivolto verso il basso? se l'equazione del paraboloide ellisttico è: $x^2/a^2+y^2/b^2-z=0$? come si fa a fare uno schizzo di una quadrica, devo vedere l'equazione che più le rassomiglia?
2
24 giu 2009, 13:19

tall99
salve a tutti mentre risolvevo alcubni integrali multipli mi e sorto un piccolo dubbio perche $\int_{B}^{} 1/r dr$ fa $2\pi$?? ps:non e l'esercizio completo,e sono appena passato in coordinate cilindriche
5
24 giu 2009, 11:41

stefano_89
Ciao a tutti: se ho 3 punti: A = (0, 1, 3), B = (3, 1, 2), H = (1, 1, 1). Trovare un punto C tale che AHBC sia un quadrato. Ho provato cominciando a trovarmi i vettori che congiungono i punti, facendo la differenza delle coordinate ho trovato i vettori HA = (-1, 0, -2) e HB = (2, 0, 1) A questo punto devo trovare gli altri 2 lati del quadrato che si congiungono con C. Ho pensato di imporre la formula AH*(a, b, c) = BH*(b, -a, c) ..(con il simbolo * intendo il prodotto scalare). In questo modo ...

Cadetto Entusiasta
Devo trovare la Trasformata di Laplace da 1_ $\{(tx' - 3x = -1),(x(0) = 1/3):}$ e di 2_ $\{(x'' + x= cos (t)),(x(0) = 0),(x(pi/2)=pi/4):}$ Nella prima non saprei come gestire $tx'$, la $t$ in particolare. Nella seconda non capisco come mi possa aiutare $x(pi/2)=pi/4$ se invece mi servirebbe quanto vale $x'(0)$. I risultati sono: -della prima $1/3s + c/s^4$; anche qui, non capisco il $c$ cosa c'entra -della seconda $s/(s^2+1)^2 + (x'(0))/(s^2+1)$; qui compare ...

elios2
"Qual è il più grande intero $N$ tale che $n^5-5n^3+4n$ sia divisibile per $N$ qualunque sia l'intero $n$?" Ho scomposto il polinomio, e ottengo $n(n-2)(n-1)(n+1)(n+2)$. Non capisco se il numero $N$ deve essere in funzione di $n$ oppure no. Nel caso in cui lo sia a me verrebbe da dire che $N=(n+2)(n+1)*n*(n-1)$, cioè il prodotto di tutti i fattori tranne il minore. Come si risolve questo esercizio? Grazie
15
19 giu 2009, 09:44

9600xt
salve ragazzi, ho un esercizio che dice di calcolare la trasformata di Fourier della seguente funzione: [size=150]$x(t)= 3t e^(-2|t|+it)[/size] non ho proprio la più pallida idea di come trattare il problema, non riesco ad identificare nessun passo da fare per risolvere il tutto... come mi consigliate di procedere?? (es. traslazioni, modulazioni, simmetrie, etc etc...) grazie!!
5
23 giu 2009, 16:22

75america
Salve ragazzi, vi propongo un altro problema di Cauchy con mia soluzione(sono poco fiducioso che sia giusta...): $\{(y'=ysenx+sen2x),(y(0)=-2):}$ allora io ho risolto così: $e^(-cosx)2inte^(cosx)senxcosx$ $-2e^(-cosx)inte^(cosx)(-senx)cosx$ $-2e^(-cosx)cosx e^(cosx)-int(-senx)e^cosx$ $-2e^(-cosx)e^(cosx)(cosx-1)+c$ $-2cosx+2+c$ $y(0)=-2$ $-2cosx+2+c=-2$ $c=-2$ $-2cosx$
5
23 giu 2009, 14:58

jan1
Salve a tutti! mi scuso per la banalità della domanda, ma non ho capito se è lecito applicare il Teorema di de l'Hospital per risolvere limiti in cui la variabile tende a infinito. Io l'ho sempre trovato applicato per x che tende a valori finiti..e nell'enunciato del teorema sembra non si faccia differenza tra finito e infinito.. per cui posso applicarlo direttamente anche in questo ultimo caso? o è necessario fare un cambio di variabile e ricondursi a un limite in cui la variabile tende a un ...
2
24 giu 2009, 00:03

stokesnavier87
Ciao a tutti amici, ho un quesito da porre: Se ho due dischi uno di raggio 2R e massa 3m e uno di raggio R di massa m incernierati nel comune centro O(hanno il centro in comune,sono rigidamente collegati),di cui il primo (il piu grande) rotola senza strisciare su una guida fissa.Per il calcolo dell'energia cinetica e quindi del momento d'inerzia devo considerare tutto un solo disco o i 2 dischi vanno separati?intendo dire se poso considerare un unico disco disco di raggio 2R e massa4m oppure ...

BuioTotaleinside
Premetto che sono alle prime armi però nello scrivere questo programma ho notato una cosa fastidiosa dalla quale non riesco a venirne a capo .. In sostanza il programma estrae dei record da un file di testo e con questi ci costruisce una lista concatenata . Nello stampare la lista però non capisco perchè mi compare piu volte solo l'ultima riga del file di testo ! ecco il codice in c : #include <stdio.h> #include <stdlib.h> struct studente { char ...
2
23 giu 2009, 19:34

marx1
Ho scritto questo codice ma quando leggo da file il carattere > e il confronto tra la variabile c e ">" mi restituisce sempre 1 e quindi me lo stampa sempre. Non capisco perchè. while(c!='>' && !feof(f)) { fscanf(f,"%c",&c); if(strcmp(&c,">")!=0) fprintf(chr[ind],"%c",c); }
2
23 giu 2009, 20:05

anymore1
Ragazzi mi aiutate a fare questo esercizio?o qualche consiglio su come procedere.... Scrivere un metodo ricorsivo int som(int x, int y) che calcola la $x+y$ ($x$ ed $y$ supposti entrambi non negativi) per incrementi unitari della $x$. Cioè $ x+y=x+1+1+…$ tanti 1 per quanto è il valore di $y$. Fornire prima una definizione ricorsiva di som e quindi mostrare una versione corrispondente del metodo.
11
13 apr 2009, 18:55

enpires1
Ciao a tutti!! Devo risolvere questo quesito e vorrei sapere se il mio modo di procedere è esatto. Mi chiede di trovare una forma differenziale esatta definita solo nel dominio (non semplicmente connesso) $RR^2\text{\}{(0,0)}$. Io ho ragionato così. Se la forma è esatto vuol dire che esiste un potenziale U, quindi posso trovare un potenziale definito solo in tale dominio, ad esempio $U=1/(x^2+y^2)$, e da esso trovare la forma differenziale associata $\omega=-(2x)/((x^2+y^2)^2)dx-(2y)/((x^2+y^2)^2)dy$, e tale ...
2
23 giu 2009, 23:50

stokesnavier87
Ciao a tutti, ho un esercizio di questo tipo: Ho 2 dischi concentrici e rigidamente collegati uno di raggio r e massa m e uno di raggio 2r e massa 2m,il piu' grande(quello di raggio 2 r)rotola senza strisciare su un piano.Devo calcolare l'energia cinetica del siatema(formato dai 2 dischi).Io ho fatto nel seguente modo:Energia cinetica di rotazione del disco grande(rispetto al punto di contatto con la guida) +energia cinetica di traslazione del disco piccolo(rispetto al centro del ...

indovina
Ho delle domande per lo studio di funzione. 1)Quando abbiamo unza funzione che presenta valore assoluto, dobbiamo scindere la funzione in un sistema e poi fare uno studio di funzione separata. Ad esempio $y=sqrt(|x^2+5x-1|)$ Il grafici poi si disegnano contemporaneamente sul grafico finale. 2) Quando si va a vedere se una funzione ha degli asintoti obliqui? Nella funzione di prima è plausibile. Ma ad esempio ci sono funzioni che non andrei mai a trovare un asintoto ...
2
23 giu 2009, 21:24

squalllionheart
Ho un dubbio devo calcolare il gruppo fondamentale di un insieme costituito da due circonferenze concentriche, sono indecisa tra $ZZ$ $ZZxZZ$?

aleas-votailprof
risolvere, se è compatibile, il seguente sistema. $\{(x+2y+z+t=-1),(2x+2y+z=0),(2x+3y+4z-t=0):}$

aleas-votailprof
determinare le equazioni parametriche della retta $r={(x+3y-z-3=0),(3x-2y+z+1=0):}$ determinare poi l'equazione del piano passante per il punto P(1,2,0) e perpendicolare alla retta data. provo a risolverlo..

*mrx88
ragazzi sapete darmi la dimostrazione del teorema di rappresentazione per le matrici??? non riesco a trovarlo su internet.. sul libro mio di analisi 1 c'è ma non mi piace per neitne perche è discorsiva..... potete darmela voi gentilmente??? mi va bene anke il link...grazie mille...
1
23 giu 2009, 18:46