Domanda (questa volta aperta) di Macroeconomia.
13. Una diminuzione del coefficiente di riseva obbligatoria, fa diminuire il tasso di interesse. COme mai?
A me non torna che il tasso di interesse diminuisca!!!!Help me!
Indico con :
$M^d$=domanda di moneta .
$CI^d$ = Domanda di circolante
$D^d$ = domanda di depositi
$\Theta$= coefficiente di riserva obbligatoria
$R^d$ = domanda di riserve
$H$ = base monetaria offerta dalla banca centrale. E' data da $H= CI + R$
$H^d$ = base monetaria domandata dal pubblico. E' data da $H^d= CI^d + R^d$
Considerando le seguenti relazioni:
$M^d= CI^d + D^d$ e $R=\ThetaD^d$
significa che
$D^d= R/(\Theta)$
Se $\Theta$ diminuisce, è perché la banca decide di tenersi meno riserve rispetto ai depositi, e quindi la percentuale di domanda di depositi aumenta!
Se La domanda di depositi aumenta, comportando un aumento della domanda di moneta nominale, come è possibile che il tasso di interesse invece di aumentare , diminuisca???
NOTA BENE: se ragiono basandomi su un secondo modo di pensare all'equilibrio:
$H= H^d = CI^d + R^d$ Il ragionamento torna!
Perché se $\Theta$ diminuisce, $R^d$ diminuisce, e quindi $H^d$ diminuisce.... L'intersezione tra la base monetaria che la banca centrale offre e quella domandata dal pubblico si fa più bassa, e il tasso di interesse nominale si abbassa....
COME MAI I DUE TIPI DI RAGIONAMENTI PORTANO A CONCLUSIONI OPPOSTE??? A me sembrano entrambi piuttosto lineari...
A me non torna che il tasso di interesse diminuisca!!!!Help me!
Indico con :
$M^d$=domanda di moneta .
$CI^d$ = Domanda di circolante
$D^d$ = domanda di depositi
$\Theta$= coefficiente di riserva obbligatoria
$R^d$ = domanda di riserve
$H$ = base monetaria offerta dalla banca centrale. E' data da $H= CI + R$
$H^d$ = base monetaria domandata dal pubblico. E' data da $H^d= CI^d + R^d$
Considerando le seguenti relazioni:
$M^d= CI^d + D^d$ e $R=\ThetaD^d$
significa che
$D^d= R/(\Theta)$
Se $\Theta$ diminuisce, è perché la banca decide di tenersi meno riserve rispetto ai depositi, e quindi la percentuale di domanda di depositi aumenta!
Se La domanda di depositi aumenta, comportando un aumento della domanda di moneta nominale, come è possibile che il tasso di interesse invece di aumentare , diminuisca???
NOTA BENE: se ragiono basandomi su un secondo modo di pensare all'equilibrio:
$H= H^d = CI^d + R^d$ Il ragionamento torna!
Perché se $\Theta$ diminuisce, $R^d$ diminuisce, e quindi $H^d$ diminuisce.... L'intersezione tra la base monetaria che la banca centrale offre e quella domandata dal pubblico si fa più bassa, e il tasso di interesse nominale si abbassa....
COME MAI I DUE TIPI DI RAGIONAMENTI PORTANO A CONCLUSIONI OPPOSTE??? A me sembrano entrambi piuttosto lineari...
Risposte
PPS. altro modo per pensare all'equilibrio:
$M^d = [1/[c+\Theta(1-c)]]H = 1/[1-(1-c)(1-\Theta)]H$
Se $\Theta$ aumenta, nel caso del moltiplicatore della moneta, esso diminuisce, perché il denominatore aumenta, cioè la frazione $1-\Theta$ aumenta! E quindi l'equilibrio tra domanda e offerta di moneta dovrebbe farsi ad un tasso di interesse più elevato, perché se l'offerta di moneta è data, è solo la domanda di moneta a salire di linea di livello!
$M^d = [1/[c+\Theta(1-c)]]H = 1/[1-(1-c)(1-\Theta)]H$
Se $\Theta$ aumenta, nel caso del moltiplicatore della moneta, esso diminuisce, perché il denominatore aumenta, cioè la frazione $1-\Theta$ aumenta! E quindi l'equilibrio tra domanda e offerta di moneta dovrebbe farsi ad un tasso di interesse più elevato, perché se l'offerta di moneta è data, è solo la domanda di moneta a salire di linea di livello!