Bilanciamento reazione.
questa è la mia reazione da bilanciare:
Cu + HNO3 + H2SO4 $\rightarrow$ CuSO4 + NO
io l'ho provata a bilanciare. E' una redox.
Mi viene così:
4OH + 3Cu + 2HNO3 + H2SO4 $\rightarrow$ 3CuSO4 + 2N0 + 8H
Ho anche verificato che le moli dei reagenti sono uguali a quelle dei prodotti.
chiedo conferma di quanto scritto perchè la reazione mi serve per un esercizio.
Cu + HNO3 + H2SO4 $\rightarrow$ CuSO4 + NO
io l'ho provata a bilanciare. E' una redox.
Mi viene così:
4OH + 3Cu + 2HNO3 + H2SO4 $\rightarrow$ 3CuSO4 + 2N0 + 8H
Ho anche verificato che le moli dei reagenti sono uguali a quelle dei prodotti.
chiedo conferma di quanto scritto perchè la reazione mi serve per un esercizio.
Risposte
ciao!!
Attento... non puoi avere in ambiente acido la presenza di ioni idrossido OH- liberi!!
Non so che metodo hai usato per bilanciare la redox.. se hai usato il metodo della separazione nelle due semireazioni basta che bilanci gli idrogeni con gli H+ (come sempre) senza trasformarli poi in OH- (penso che tu abbia fatto così per fare uscire quegli OH- fra i reagenti).
La reazione bilanciata è:
$3Cu+2H_2NO_3 + 3H_2SO_4$ =>$3CuSO_4 + 2NO + 4H_2O$
ok?
ciao
Attento... non puoi avere in ambiente acido la presenza di ioni idrossido OH- liberi!!
Non so che metodo hai usato per bilanciare la redox.. se hai usato il metodo della separazione nelle due semireazioni basta che bilanci gli idrogeni con gli H+ (come sempre) senza trasformarli poi in OH- (penso che tu abbia fatto così per fare uscire quegli OH- fra i reagenti).
La reazione bilanciata è:
$3Cu+2H_2NO_3 + 3H_2SO_4$ =>$3CuSO_4 + 2NO + 4H_2O$
ok?
ciao
Scusa io ho messo nei reagenti gli OH- e trs i prodotti gli H+.
Comunque tu non hai usato nè OH- ne H+ e hai bilanciato l'idrogeno aggiungendo il pedice. Provo a ragionarci ancora perchè non sono ancora bravo a bilanciare..
Grazie per avermi risposto
Comunque tu non hai usato nè OH- ne H+ e hai bilanciato l'idrogeno aggiungendo il pedice. Provo a ragionarci ancora perchè non sono ancora bravo a bilanciare..
Grazie per avermi risposto
io ho bilanciato così:
(Premessa: prima, se si può, cerco sempre di semplificarmi la vita! quindi in questo caso noto che lo ione solfato $SO_4^(2-)$ è uno ione spettatore che serve solamente da controione prima per l'H+ dell'acido e poi per il Cu2+ nei prodotti. Visto che è spettatore, vuol dire che ne lo S nè lo O cambiano stato di ossidazione, quindi lo possiamo abbandonare per un primo tempo).
Allora scrivo:
Cu => $Cu^(2+) +2e^(-)$
$HNO_3 + 3H^(+) + 3e^(-)$ => $NO +2H_2O$
per rendere uguali gli elettroni scambiati bisogna moltiplicare per 3 la prima e per 2 la seconda. ok?
Quindi otterrei
$3Cu +2HNO_3 + 6H^(+)$ => $3Cu^(2+) +2NO +4H_2O$
Ora scivendola in forma molecolare ottengo (aggiungendo lo ione solfato e tenendo conto che gli H+ derivano dall'acido solforico):
$3Cu +2HNO_3 + 3H_2SO_4 $ => $3CuSO_4 +2NO +4H_2O$
Chiaro?
(Premessa: prima, se si può, cerco sempre di semplificarmi la vita! quindi in questo caso noto che lo ione solfato $SO_4^(2-)$ è uno ione spettatore che serve solamente da controione prima per l'H+ dell'acido e poi per il Cu2+ nei prodotti. Visto che è spettatore, vuol dire che ne lo S nè lo O cambiano stato di ossidazione, quindi lo possiamo abbandonare per un primo tempo).
Allora scrivo:
Cu => $Cu^(2+) +2e^(-)$
$HNO_3 + 3H^(+) + 3e^(-)$ => $NO +2H_2O$
per rendere uguali gli elettroni scambiati bisogna moltiplicare per 3 la prima e per 2 la seconda. ok?
Quindi otterrei
$3Cu +2HNO_3 + 6H^(+)$ => $3Cu^(2+) +2NO +4H_2O$
Ora scivendola in forma molecolare ottengo (aggiungendo lo ione solfato e tenendo conto che gli H+ derivano dall'acido solforico):
$3Cu +2HNO_3 + 3H_2SO_4 $ => $3CuSO_4 +2NO +4H_2O$
Chiaro?
io ho bilanciato così:
4OH- + 3Cu + 2HNO3 (n.oss.+1+5-2) + H2SO4 (n.o. +1+6-2) $\rightarrow$ 3CuSO4 (n.o. +2+6-2) + 2NO (n.o. +2-2) + 8H+
anche io per rendere uguali gli elettroni scambiati ho moltiplicato per 3 e per 2.
Comunque come hai scritto è molto chiaro ed è bilanciata, quindi non devo mettere gli OH- a sx e gli H+ a dx?
grrazie
4OH- + 3Cu + 2HNO3 (n.oss.+1+5-2) + H2SO4 (n.o. +1+6-2) $\rightarrow$ 3CuSO4 (n.o. +2+6-2) + 2NO (n.o. +2-2) + 8H+
anche io per rendere uguali gli elettroni scambiati ho moltiplicato per 3 e per 2.
Comunque come hai scritto è molto chiaro ed è bilanciata, quindi non devo mettere gli OH- a sx e gli H+ a dx?
grrazie
il fatto è che NON ha nessun senso chimico mettere degli OH- dalla stessa parte in cui hai un acido (a maggior ragione se forte come il solforico)!! Essi reagirebbero a dare una molecola di acqua.
Non so che metodo usi comunemente per bilanciare le redox, ma vedendo che hai specificato i numeri di ossidazione, penso che usi il metodo, diciamo, molecolare. Secondo me quel metodo è molto più difficile da usare e porta più ad errori.
Io ti suggerisco di usare il metodo delle semireazioni che è più facile e veloce. Il metodo di bilanciamento è molto meccanico e ci sono poche regole che ti devi ricordare (ed eviti il problema di ritrovarti quegli OH-).
Inoltre, ora che guardo bene la tua reazione, non è bilanciata!! Guarda il gruppo $SO_4^(2-)$ o se preferisci lo S: nei reagenti ne hai uno, nei prodotti 3!! Forse è anche per quello che ti escono quegli OH-, anzi ne sono quasi sicuro
prova a rifarla con il metodo delle semirezioni, vedrai che non sbaglierai!!
ciao
Non so che metodo usi comunemente per bilanciare le redox, ma vedendo che hai specificato i numeri di ossidazione, penso che usi il metodo, diciamo, molecolare. Secondo me quel metodo è molto più difficile da usare e porta più ad errori.
Io ti suggerisco di usare il metodo delle semireazioni che è più facile e veloce. Il metodo di bilanciamento è molto meccanico e ci sono poche regole che ti devi ricordare (ed eviti il problema di ritrovarti quegli OH-).
Inoltre, ora che guardo bene la tua reazione, non è bilanciata!! Guarda il gruppo $SO_4^(2-)$ o se preferisci lo S: nei reagenti ne hai uno, nei prodotti 3!! Forse è anche per quello che ti escono quegli OH-, anzi ne sono quasi sicuro

prova a rifarla con il metodo delle semirezioni, vedrai che non sbaglierai!!
ciao
Comunque l'ho rifatta e mi trovo come hai fatto tu. Come detto devo ancora imparare a farle bene!
Ciao e ancora grazie!
Ciao e ancora grazie!