Lavoro per spostare una carica - Chiarimento concettuale
"Un filo carico ha la forma di una circonferenza di raggio r = 10 cm e porta una carca Q = 10^-6 C, uniformemente distribuita su di esso. Calcolare il lavoro fatto dall'esterno per spostare una carica puntiforme q = 10^-8 C lungo l'asse della circonferenza da un punto A, posto a distanza xA = 10 cm dal centro, fino ad un punto B posto a distanza xB = 5 cm dal centro."
Così recita la traccia di un esercizio estratto da alcuni appelli di fisica. Tuttavia la cosa che mi mette dei dubbi è il modo in cui viene trovato il lavoro, ossia "Il lavoro compiuto da una forza esterna è pari alla carica per la differenza di potenziale, quindi L=q(Vb-Va)"
In realtà il lavoro non dovrebbe essere W=-q(Vb-Va) => W=q(Va-Vb)? Infatti stiamo spostando una carica positiva da un punto a potenziale minore a uno a potenziale maggiore, quindi dovremo svolgere un lavoro sulla carica, pertanto dovrà risultare un W negativo. Seguendo la formula della soluzione si ottiene invece un risultato positivo. Si tratta di un errore? Perchè la stessa formula è usata in più appelli.
Così recita la traccia di un esercizio estratto da alcuni appelli di fisica. Tuttavia la cosa che mi mette dei dubbi è il modo in cui viene trovato il lavoro, ossia "Il lavoro compiuto da una forza esterna è pari alla carica per la differenza di potenziale, quindi L=q(Vb-Va)"
In realtà il lavoro non dovrebbe essere W=-q(Vb-Va) => W=q(Va-Vb)? Infatti stiamo spostando una carica positiva da un punto a potenziale minore a uno a potenziale maggiore, quindi dovremo svolgere un lavoro sulla carica, pertanto dovrà risultare un W negativo. Seguendo la formula della soluzione si ottiene invece un risultato positivo. Si tratta di un errore? Perchè la stessa formula è usata in più appelli.
Risposte
Ho notato che per la formula scritta nelle soluzioni è stato scritto West=q(Vf-Vi). Dunque potrebbe essere che viene usata questa forma perchè si è specificato che si tratta di lavoro esterno, ossia lavoro fornito sul sistema: dunque un risultato negativo del lavoro W significa lavoro fatto SUL sistema, mentre un risultato positivo del W(esterno) rappresenta sempre un lavoro compiuto SUL sistema. Qualcuno può confermare questa mia ipotesi?
Il lavoro è positivo in quanto, è il lavoro fatto dall'esterno sul sistema.
Se invece ci riferiamo al lavoro svolto dal campo elettrico sulla carica, allora abbiamo un lavoro negativo, in quanto il campo elettrico subisce il lavoro fatto dall'esterno sulla carica.
In sostanza il segno dipende da chi è che genera la forza che stiamo osservando, e se il moto del corpo è diretto nello stesso verso della forza!
Chiaro???
Se invece ci riferiamo al lavoro svolto dal campo elettrico sulla carica, allora abbiamo un lavoro negativo, in quanto il campo elettrico subisce il lavoro fatto dall'esterno sulla carica.
In sostanza il segno dipende da chi è che genera la forza che stiamo osservando, e se il moto del corpo è diretto nello stesso verso della forza!
Chiaro???