Pressioni parziali

df2
consideriamo la generica reazione

el1(s) + el2(s) ---> el3(g) + el4(s)

conosco moli, temperatura e volume.
mettiamo caso che el1 sia un reagente limitante e che quindi mi rimanga un pò di el2.

se chiedo la pressione totale, utilizzo la legge dei gas ideali $P*V = n*R*T$ , come numero di moli utilizzo le moli di el3 perchè è l'unico allo stato gassoso, giusto?
quindi il fatto che ci siano molecole allo stato solido non influenza la pressione totale? quindi in questo caso chiedere la pressione parziale di el3 equivale a chiedere la pressione totale?

se invece el2 fosse stato gassoso lo avrei dovuto considerare per la pressione totale , che sarebbe stata la pressione parziale di el2 + pressione parziale di el3, giusto?

grazie

Risposte
Gp741
Esatto come dici tu solo le specie chimiche in fase gas possono esercitare una pressione parziale. Se la specie chimica è in fase solida la sua pressione parziale è nulla pertanto la risposta che ti sei dato è corretta.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.