Quantità e prezzo di equilibrio

89mary-votailprof
la curva di domanda di pesche è data dall'equazione $Q^d=100-4P$, dove P è il prezzo delle pesche in centesimi di euro e $Q^d$ è la quantità di pesche in tonnellate. la curva di offerta per le pesche è $Q^s=R$, dove R è la quantità delle precipitazioni piovose e $Q^s$ è la quantità di pesche offerte. si denoti con $P^*$ il prezzo di equilibrio e con $Q^*$ la quantità di equilibrio. completare la tabella mostrando come la quantità e il prezzo di equilibrio vari con la quantità di precipitazioni. verifica che quando R=1, $P^*=20 $ centesimi e $Q^*=20$ tonnellate.
la tabella mi dice di determinare $P^*$ e $Q^*$ quando R è pari a 1, 2, 4, 8, 16.

quando R=2 il $P^*$, sulla tabella, è uguale a 16,67.

non credo sia un esercizio difficile, ma io non mi trovo fin dall'inizio.
cioè, l'equilibrio si trova nel punto in cui la curva di offerta si interseca con la curva di domanda, quindi $Q^d=Q^s$. ma se metto R=1 nella curva di offerta e poi la eguaglio con la curva di domanda, non mi viene come risultato che $P^*, Q^*$ sono entrambi pari a 20. dov'è che sbaglio?
grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.