Consigli per un povero profano
salve!
ho visto questa categoria e ne sono stato subito attratto.
sono infatti da tempo attratto da questa disciplina ma dovrei avvicinarmi completamente da profano[le mie conoscenze matematiche sono quelle da ingegnere], avete qualche consiglio da darmi? qualche testo accessibile da propormi?
ho visto questa categoria e ne sono stato subito attratto.
sono infatti da tempo attratto da questa disciplina ma dovrei avvicinarmi completamente da profano[le mie conoscenze matematiche sono quelle da ingegnere], avete qualche consiglio da darmi? qualche testo accessibile da propormi?
Risposte
Se guardi circa sei topic più sotto, dovresti trovare un ottimo consiglio per un ottimo (!) testo, gratuito e disponibile online (detta così sembra una televendita
)

Un commento al commento di TheDuke.
Sono un estimatore del libro di Osborne e Rubinstein (credo di averlo già detto, anzi più che "estimatore" dovrei dire "adoratore". Ogni tanto, in segno di doverosa riconoscenza, sacrifico anche qualche capretto sulla libreria che lo ospita a casa mia).
Solo un warning: può essere un libro un po' ostico come prima lettura. Non tanto per i prerequisiti necessari (non vedo difficoltà particolari per un ingegnere) ma proprio per lo spessore disciplinare: è un libro pensato per studenti di dottorato, quindi studenti che intendono avviarsi a una carriera di ricerca (se non in TdG in settori ragionevolmente vicini).
Ma se il nostro "povero profano" ha voglia di scartabellare la sezione di TdG del forum, troverà indicati altri riferimenti bibliografici. Basta partire dal "mini corso"
Sono un estimatore del libro di Osborne e Rubinstein (credo di averlo già detto, anzi più che "estimatore" dovrei dire "adoratore". Ogni tanto, in segno di doverosa riconoscenza, sacrifico anche qualche capretto sulla libreria che lo ospita a casa mia).
Solo un warning: può essere un libro un po' ostico come prima lettura. Non tanto per i prerequisiti necessari (non vedo difficoltà particolari per un ingegnere) ma proprio per lo spessore disciplinare: è un libro pensato per studenti di dottorato, quindi studenti che intendono avviarsi a una carriera di ricerca (se non in TdG in settori ragionevolmente vicini).
Ma se il nostro "povero profano" ha voglia di scartabellare la sezione di TdG del forum, troverà indicati altri riferimenti bibliografici. Basta partire dal "mini corso"
hem, ma fioravante patrone...sei fioravante patrone docente a pisa scrittore di UNA INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI. Edizioni plus, Pisa, 2006.
no perchè mi ero deciso or ora di andarmi a comprare questo[essendo io di Pisa suppongo di poterlo trovare già disponibile alla libreria presso matematica]
no perchè mi ero deciso or ora di andarmi a comprare questo[essendo io di Pisa suppongo di poterlo trovare già disponibile alla libreria presso matematica]
Quasi tutto vero, tranne per una cosa: non sono un docente di Pisa, ma di Genova.
Come vedi, nonostante gli scontri furiosi ai tempi delle repubbliche marinare, può accadere che uno di Genova scelga una casa editrice di Pisa e che questa accetti di pubblicare il suo libro
[size=75]PS: mi fai sapere, via PM, se è facilmente recuperabile, a Pisa, il mio libro? Grazie[/size]
Come vedi, nonostante gli scontri furiosi ai tempi delle repubbliche marinare, può accadere che uno di Genova scelga una casa editrice di Pisa e che questa accetti di pubblicare il suo libro

[size=75]PS: mi fai sapere, via PM, se è facilmente recuperabile, a Pisa, il mio libro? Grazie[/size]
@Fioravante Patrone
Il libro è accessibile anche per una povera studente che ha appena finito la quarta liceo scientifico?
Intendo, le mie conoscenze matematiche bastano per capirlo?
PS dove abito io è reperibile
Il libro è accessibile anche per una povera studente che ha appena finito la quarta liceo scientifico?
Intendo, le mie conoscenze matematiche bastano per capirlo?
PS dove abito io è reperibile

"Titania":
Il libro è accessibile anche per una povera studente che ha appena finito la quarta liceo scientifico?
Intendo, le mie conoscenze matematiche bastano per capirlo?
Il libro è scritto avendo in mente grosso modo chi abbia fatto un liceo scientifico. Magari da tempo (diciamo dieci anni fa?). Non direi che la mancanza dell'ultimo anno sia un deterrente molto forte

eh si in effetti ero saltato a troppo rapide XD
in ogni caso ho già comprato a libero e mi sono messo già a leggere l'introduzione e non mi pare niente male, fra l'altro, da un punto di vista puramente materiale[e per un giovine studente squattrinato non è poco] è stranamente molto economico per essere un testo di studio
ti ringrazio per i consigli.stasera, nonostante gli esami impellenti, mi metterò subito a studiarlo:-)
in ogni caso ho già comprato a libero e mi sono messo già a leggere l'introduzione e non mi pare niente male, fra l'altro, da un punto di vista puramente materiale[e per un giovine studente squattrinato non è poco] è stranamente molto economico per essere un testo di studio
ti ringrazio per i consigli.stasera, nonostante gli esami impellenti, mi metterò subito a studiarlo:-)
bisogna imparare queste cose per farsi dare lavoro negli hedge fund affinche' guadagni milioni di euro l'anno facendo fallire l'universo?
"unnio":
bisogna imparare queste cose per farsi dare lavoro negli hedge fund che guadagni milioni di euro l'anno facendo fallire l'universo?
[mod="Fioravante Patrone"]3.6 I testi devono essere scritti, per quanto possibile, in italiano corretto, sia grammaticalmente sia ortograficamente. Non sono consenti termini abbreviati mutuati dal linguaggio degli SMS. Tutto ciò non solo per il rispetto di chi legge ma anche perché i motori di ricerca non indicizzano correttamente le discussioni, che quindi non possono poi essere trovate da altri interessati al tema. Chi scrive è quindi invitato a rileggere il messaggio per evitare errori di battitura e di grammatica prima di premere il tasto Invia. [/mod]