Esercizi limiti
Ciao a tutti,
sono un nuovo utente e avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questi limiti:
1) $lim_(x->0)x(sen(1/x)-1/(sen(x)))$
2) $lim_(x->0)(\pi^x-3^x)/x$
3) $lim_(x->+infty)(1+1/(2sqrtx))^sqrtx
spero possiate aiutarmi,
grazie mille
sono un nuovo utente e avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questi limiti:
1) $lim_(x->0)x(sen(1/x)-1/(sen(x)))$
2) $lim_(x->0)(\pi^x-3^x)/x$
3) $lim_(x->+infty)(1+1/(2sqrtx))^sqrtx
spero possiate aiutarmi,
grazie mille
Risposte
Come hai tentato di risolverli tu?
1) per prima cosa ho moltiplicato $lim_(x->0)(xsen(1/x)-x/(sen(x)))
nella prima parte ho sostituito $t=1/x$ mentre la seconda parte l'ho risolta col limite notevole
il problema è che non so se posso risolverli separatamente
nella prima parte ho sostituito $t=1/x$ mentre la seconda parte l'ho risolta col limite notevole
il problema è che non so se posso risolverli separatamente
"gia979":
1) per prima cosa ho moltiplicato $lim_(x->0)(xsen(1/x)-x/(sen(x)))
nella prima parte ho sostituito $t=1/x$ mentre la seconda parte l'ho risolta col limite notevole
il problema è che non so se posso risolverli separatamente
Mi sembra sbagliato. Da dove viene fuori quel $x/sin(x)$?
Ad ogni modo hai provato a controllare se si tratta di una forma indeterminata?
il secondo non ho assolutamente idea di come si risolva e il terzo l'ho risolto col limite notevole $lim_(x->+infty)(1+1/x)^x$
scusami ho sbagliato a scrivere il testo, quello corretto è:
1) $lim_(x->0)x(sen(1/x)-1/(sen(x)))$
1) $lim_(x->0)x(sen(1/x)-1/(sen(x)))$
qualcuno mi potrebbe dare una mano per favore?
Osserva che, $AA x in RR - { 0 }$:
$ -1 <= sin(1/x) <= 1$
quindi, moltiplicando per $|x|$:
$ - |x| <= |x| * sin(1/x) <= |x|$
Applicando il teorema del confronto è evidente che $x * sin(1/x) -> 0$ per $x -> 0$.
$ -1 <= sin(1/x) <= 1$
quindi, moltiplicando per $|x|$:
$ - |x| <= |x| * sin(1/x) <= |x|$
Applicando il teorema del confronto è evidente che $x * sin(1/x) -> 0$ per $x -> 0$.
Un piccolo accorgimento sul terzo limite, prova a moltiplicare e dividere l'esponente per il fattore $2$ e ottieni un limite notevole molto utilizzato.
Ciao.
Ciao.
E nel secondo limite, somma e sottrai $1$ al numeratore. Otterrai due limiti notevoli.
eccezionali..grazie mille a tutti!!!