Studio di funzione

d@ni89-votailprof
vorrei avere la risoluzione d questo studio di funzione:


y=log[(x^2+2x+1)/|x|]

grazie mille

Risposte
misanino
Scrivi tu i passaggi che hai fatto e i risultati che hai ottenuto e noi ti correggeremo se hai sbagliato.
E scrivi con le formule.
Se non sei capace di scrivere con le formule guarda qui:
https://www.matematicamente.it/forum/com ... 26179.html

d@ni89-votailprof
avevo solo un dubbio praticamente:

Quando si ha una funzione con valore assoluto, quando dobbiamo scinderla in due funzioni diverse e quando possiamo calcolarla normalmente fino alla derivata prima?
Il mio prof mi ha spiegato che appunto una funzione con valore assoluto può essere calcolata come una funzione normale fino a che nn si arriva al calcolo della derivata prima (dove poi viene scissa in due funzioni e queste due vengono derivate trovando crescenza e decrescenza nei rispettivi intervalli)

Era solo questo il mio problema....aspetto la vostra risposta...grazie mille

misanino
"scadany89":
avevo solo un dubbio praticamente:

Quando si ha una funzione con valore assoluto, quando dobbiamo scinderla in due funzioni diverse e quando possiamo calcolarla normalmente fino alla derivata prima?
Il mio prof mi ha spiegato che appunto una funzione con valore assoluto può essere calcolata come una funzione normale fino a che nn si arriva al calcolo della derivata prima (dove poi viene scissa in due funzioni e queste due vengono derivate trovando crescenza e decrescenza nei rispettivi intervalli)

Era solo questo il mio problema....aspetto la vostra risposta...grazie mille


Se hai un valore assoluto questo non crea problemi col dominio e non crea problemi neanche con la continuità (sempre restando che questa volta il valore assoluto è al denominatore e quindi la funzione in 0 non è definita).
Giustamente invece come ti ha detto il tuo prof, la derivata cambia a seconda che ciò che sta sotto il modulo sia positivo o negativo e quindi la funzione va spezzata.

d@ni89-votailprof
quindi se in una qualsiasi funzione trovo il valore assoluto devo sempre risolverla come una funzione normale fino alla derivata prima???

misanino
Se per risolverla intendi calcolare dominio e continuità allora la risposta è sì

d@ni89-votailprof
grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.