Problema di luce che attraversa una fenditura
Ciao a tutti,
ho svolto un esercizio di esame e vorrei sapere se è corretto o meno.
Testo:
La distanza tra il primo ed il quinto minimo di una figura di diffrazione da singola fenditura è 0,350mm e lo schermo dista dalla fenditura 41,3cm. La lunghezza d'onda della luce incidente è pari a 546nm. Si calcoli la larghezza della fenditura.
Mia soluzione:
La distanza dal centro dello schermo di rivelazione è data dall'insieme delle soluzioni $y=((lambdaL)/d)(m+1/2)$
quindi calcolo la distanza dal centro dello schermo di rivelazione del primo ed del quinto minimo:
$y_1=((lambdaL)/d)(1/2)$
$y_5=((lambdaL)/d)(9/2)$
Adesso, conoscendo la distanza tra questi 2 minimi ottengo:
$0,35mm=y_5-y_1=((lambdaL)/d)*4 => d=2,57mm$
Che ne pensate?
ho svolto un esercizio di esame e vorrei sapere se è corretto o meno.
Testo:
La distanza tra il primo ed il quinto minimo di una figura di diffrazione da singola fenditura è 0,350mm e lo schermo dista dalla fenditura 41,3cm. La lunghezza d'onda della luce incidente è pari a 546nm. Si calcoli la larghezza della fenditura.
Mia soluzione:
La distanza dal centro dello schermo di rivelazione è data dall'insieme delle soluzioni $y=((lambdaL)/d)(m+1/2)$
quindi calcolo la distanza dal centro dello schermo di rivelazione del primo ed del quinto minimo:
$y_1=((lambdaL)/d)(1/2)$
$y_5=((lambdaL)/d)(9/2)$
Adesso, conoscendo la distanza tra questi 2 minimi ottengo:
$0,35mm=y_5-y_1=((lambdaL)/d)*4 => d=2,57mm$
Che ne pensate?
Risposte
sei sicuro che sia m+1/2?
mi sembrava senza un mezzo...
detto questo quando fai la differenza si semplificano e la formula sembra giusta!
mi sembrava senza un mezzo...
detto questo quando fai la differenza si semplificano e la formula sembra giusta!
Ehm, se non ricordo male si usa m per calcolare i massimi ed m+1/2 per i minimi e il testo mi chiede i minimi. E' errato?
scusa mi sono confuso con i massimi!
no è giusto...
no è giusto...
ah okok.. grazie mille ancora una volta