Flusso uscente
Ciao ragazzi volevo chiedervi se la risposta a tale domanda è esatta... grazie anticipatamente
Dentro un sacchetto aperto è contenuta una spira percorsa dalla corrente di 0,5 A. Il flusso (uscente) del campo magnetico attraverso la bocca del sacchetto vale 0,02 Wb. Quanto vale il flusso (uscente) attraverso le pareti del sacchetto?
SOL...
Se il flusso attraverso una superfie chiusa è uguale a 0 (a causa della non esistenza di monopoli magnetici)=> che dalle pareti del sacchetto il flusso uscente sarà -0,02Wb
Dentro un sacchetto aperto è contenuta una spira percorsa dalla corrente di 0,5 A. Il flusso (uscente) del campo magnetico attraverso la bocca del sacchetto vale 0,02 Wb. Quanto vale il flusso (uscente) attraverso le pareti del sacchetto?
SOL...
Se il flusso attraverso una superfie chiusa è uguale a 0 (a causa della non esistenza di monopoli magnetici)=> che dalle pareti del sacchetto il flusso uscente sarà -0,02Wb
Risposte
Penso che sia sbagliata la tua soluzione.
Il flusso totale che attraversa una superficie chiusa è nulla ma in questo caso il flusso parte da dentro (parla di flusso uscente) quindi esso non incontra una superficie chiusa (incontrerebbe una superficie chiusa se la spira si trovasse all'esterno del sacchetto).
Dovresti calcolarti il flusso totale uscente dalla spira e considerando che una parte (che è nota) è esce dalla parte aperta, la parte rimanente uscirà dalla superficie del sacchetto
Il flusso totale che attraversa una superficie chiusa è nulla ma in questo caso il flusso parte da dentro (parla di flusso uscente) quindi esso non incontra una superficie chiusa (incontrerebbe una superficie chiusa se la spira si trovasse all'esterno del sacchetto).
Dovresti calcolarti il flusso totale uscente dalla spira e considerando che una parte (che è nota) è esce dalla parte aperta, la parte rimanente uscirà dalla superficie del sacchetto
Anche se sento puzza di domanda postata durante un esame (tanto ormai è tardi), dico che secondo me è giusto quello che ha detto freez86. Cyber avresti ragione se stessi calcolando il flusso di un campo elettrico prodotto da una carica. Se esterna da flusso nullo, se interna no. Però Il campo magnetico produce flusso nullo sempre, sia che la sorgente di campo sia racchiusa o meno dalla sueprficie chiusa. Questo poichp la divergenza di B è sempre nulla, quindi le linee di campo devono chiudersi sempre.
"giacor86":
Anche se sento puzza di domanda postata durante un esame (tanto ormai è tardi), dico che secondo me è giusto quello che ha detto freez86. Cyber avresti ragione se stessi calcolando il flusso di un campo elettrico prodotto da una carica. Se esterna da flusso nullo, se interna no. Però Il campo magnetico produce flusso nullo sempre, sia che la sorgente di campo sia racchiusa o meno dalla sueprficie chiusa. Questo poichp la divergenza di B è sempre nulla, quindi le linee di campo devono chiudersi sempre.
giustissimo. Grazie per il chiarimento!