Esercizio di probabilità condizionata
Ciao a tutti,
sono alle prove con un esercizio di statistica, il testo è il seguente:
Calcolare la probailità condizionata della variabile y con:
$ f(x,y) = Ax(x-y) 0
Non sono sicuro del procedimento che sto seguendo.
Prima di tutto mi sono calcolato la probabilità marginale di x:
$ f(x) = int_(0)^(x) Ax(x-y) = A/2x^3 $
Dopodichè dovrei avere:
$ f(y|x) = f(x,y)/f(x) = (Ax(x-y))/(A/2x^3)= 2(x-y)/x^2 $
Fin qui il procedimento è giusto? Come dovrei continuare?
Grazie
sono alle prove con un esercizio di statistica, il testo è il seguente:
Calcolare la probailità condizionata della variabile y con:
$ f(x,y) = Ax(x-y) 0
Non sono sicuro del procedimento che sto seguendo.
Prima di tutto mi sono calcolato la probabilità marginale di x:
$ f(x) = int_(0)^(x) Ax(x-y) = A/2x^3 $
Dopodichè dovrei avere:
$ f(y|x) = f(x,y)/f(x) = (Ax(x-y))/(A/2x^3)= 2(x-y)/x^2 $
Fin qui il procedimento è giusto? Come dovrei continuare?
Grazie
Risposte
dovresti calcolare quanto vale la costante A
grazie della risposta. ormai non ci speravo più 
Però se nella funzione della probabilità condizionale la costante A non rientra, non capisco come questo possa giovare alla risoluzione dell'esercizio.
Forse sono io a non avere ben chiaro cosa richieda l'esercizio...
Ad ogni modo la A la troverei sfruttando le proprietà della funzione marginale, ma dopo aver trovato la A cosa dovrei fare?

Però se nella funzione della probabilità condizionale la costante A non rientra, non capisco come questo possa giovare alla risoluzione dell'esercizio.
Forse sono io a non avere ben chiaro cosa richieda l'esercizio...
Ad ogni modo la A la troverei sfruttando le proprietà della funzione marginale, ma dopo aver trovato la A cosa dovrei fare?
La [tex]A[/tex] la determini imponendo che
[tex]\displaystyle\iint\limits_Df(x,y)dxdy=1[/tex]
Comunque, sembra che ai fini dell'esercizio sia ininfluente.
[tex]\displaystyle\iint\limits_Df(x,y)dxdy=1[/tex]
Comunque, sembra che ai fini dell'esercizio sia ininfluente.
quello che credo anche io.
non so se l'esercizio richieda in realtà la funzione e basta o un valore numerico(che non saprei come calcolare).
non so se l'esercizio richieda in realtà la funzione e basta o un valore numerico(che non saprei come calcolare).
Che intendi per valore numerico? La pdf marginale è una funzione e, in questo caso, sembra essere indipendente dal valore di [tex]A[/tex].
quindi l'esercizio sarebbe concluso..
Per valore numerico intendevo proprio un numero discreto. L'esercizio chiedeva di calcolare la probabilità condizionata e con quello io intendo "restituisci il valore della probabilità condizionata". Quindi in realtà richiede semplicemente la funzione di probabilità condizionata terminando l'esercizio come ho già fatto
Per valore numerico intendevo proprio un numero discreto. L'esercizio chiedeva di calcolare la probabilità condizionata e con quello io intendo "restituisci il valore della probabilità condizionata". Quindi in realtà richiede semplicemente la funzione di probabilità condizionata terminando l'esercizio come ho già fatto