Esecizi di probabilità
con un alfabeto di n lettere si scrive, a caso, una parola di lunghezza m con m
a) la parola non ha lettere ripetute
b) la parola ha una sola lettera (ripetuta)
___________________________________________________________________________________________________________
le ditte x, y,z hanno rispettivamente 50, 75 e 100 dipendenti e, rispettivamente il 50% il 60% e il 70% di questi sono donne.
un dipendente si dimette, ed è una donna. qual è la probabilità che la dipendente che ha rassegnato le dimissioni lavori nella ditta z?
si vuol premiare un lavoratore, scegliendo a caso una delle tre ditte x, y, z e poi scegliendo a caso un lavoratore; viene premiata una donna. qual è la probabilità che la dipendente premiata lavori nell ditta z?
b) la parola ha una sola lettera (ripetuta)
___________________________________________________________________________________________________________
le ditte x, y,z hanno rispettivamente 50, 75 e 100 dipendenti e, rispettivamente il 50% il 60% e il 70% di questi sono donne.
un dipendente si dimette, ed è una donna. qual è la probabilità che la dipendente che ha rassegnato le dimissioni lavori nella ditta z?
si vuol premiare un lavoratore, scegliendo a caso una delle tre ditte x, y, z e poi scegliendo a caso un lavoratore; viene premiata una donna. qual è la probabilità che la dipendente premiata lavori nell ditta z?
Risposte
Bellissimi esercizi... qual è la soluzione?

la sto chiedendo..
benvenuto nel forum.
proviamo ad impostare l'esercizio 1.a:
se scrivi a caso, ogni carattere può essere scelto in $n$ modi. perché i caratteri siano tutti diversi, il primo può essere scelto in $n$ modi, il secondo in $n-1$ modi, ... ,
l'$m$-esimo in $n-m+1$ modi. allora?
spero sia chiaro. che cosa deduci?
prova a scrivere la probabilità richiesta, e ragiona su come affrontare con qualche variazione l'esercizio 1.b
facci sapere. ciao.
proviamo ad impostare l'esercizio 1.a:
se scrivi a caso, ogni carattere può essere scelto in $n$ modi. perché i caratteri siano tutti diversi, il primo può essere scelto in $n$ modi, il secondo in $n-1$ modi, ... ,
l'$m$-esimo in $n-m+1$ modi. allora?
spero sia chiaro. che cosa deduci?
prova a scrivere la probabilità richiesta, e ragiona su come affrontare con qualche variazione l'esercizio 1.b
facci sapere. ciao.