Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ssimxp
Salve a tutti, vi pongo il mio problema. Ho il circuito sottostante. Il generatore è da 14V, tutte le resistenze sono da 65 OHM. Mi sono calcolato la corrente totale che è 0,34 A Il problema adesso mi chiede di calcolarmi la differenza di potenziale tra i punti A e B e la potenza dissipata (i^2*R) sulla resistenza 5. Non riesco ad arrivare alla soluzione di questi due quesiti e ciò mi blocca nel farne di altri similari. Spero che qualcuno mi sappia spiegare bene come risolvere questi ...

goalkeeper95
ciao a tutti mi servirebbe gentilmente una delucidazione sul pano nclinato.mettiamo di avere un sistema formato da due piani inclinati e due pesi a e b rispettivamente su un piano e sull'altro tenuti insieme da una fune k poggia su una carrucola.non so come si calcola la tensione della corda, qualcuno mi potrebbe spiegare come si calcola? tenendo cont che faccio il primo liceo

Dark_Rain
Ciao a tutti!! Ho bisogno del vostro aiuto per questo "problema", spero mi possiate essere di aiuto! [size=150]Supponete che il rapporto tra i prezzi di due beni, A e B, sia 5 e che il MRS tra i due beni A e B per un nostro consumatore rappresentativo sia 2, in base alle vostre conoscenze della teoria della scelta ottima sapete dire se il consumatore sta massimizzando la sua utilità? Se non lo stesse facendo cosa dovrebbe fare per migliorare la sua condizione? Argomentate brevemente e se ...

FrederichN.
Ragazzi stavo dando un occhio ad alcuni studi di funzione un pò più elaborati, vi posto un esempio: $f(x) = (x^2-1)(log(x-1))+(x^2)/2-x$ Lo studio delle intersezioni con gli assi, o quello del segno della funzione implica lo studio di equazioni e disequazioni trascendenti, magari difficilmente risolvibili in maniera veloce per metodo grafico..Come vi comportereste in situazioni del genere? :O

Danying
Salve, sto svolgendo una serie numerica ,,, e mi sono perso nei passaggi : la serie in questione è $\sum_{n} 1/(x+sqrt(x))^n$ ; si tratta di una serie geometrica quindi ; $|q|<1$ convergente $ q>1$ divergente + ...
10
24 mag 2010, 14:13

efin_90
Buonasera a tutti! Mentre svolgevo degli esercizi sugli anelli mi sono imbattuto negli interi di Gauss e mi sono accorto che non riesco a fattorizzare un tale intero! In particolare mi chiede di fattorizzare $a = 14 - 2i, b = 4 -22i$ ma non so cosa devo fare!! Ho letto in giro che c'entra la norma, ma come la devo utilizzare? E poi successivamente mi chiede di trovare l'MCD(a,b) e l'mcm(a,b) e questo penso che una volta fattorizzato non dovrà essere difficile.. E poi un ultimo dubbio su un ...

Maltese1
Salve devo scrivere lo sviluppo di Taylor di alcune funzioni con punto iniziale [tex]x_0=0[/tex] e di ordine 4: cominciamo con [tex]e^{x^2}[/tex] utilizziamo lo sviluppo della funzione esponenziale: [tex]e^z=1+z+\frac{z^2}{2!}+ \frac{z^3}{3!}+ ... + \frac{z^n}{n!}+o(z^n)[/tex] lo sviluppo richiesto è di ordine 4, quindi tenendo conto che dobbiamo sostituire [tex]z=x^2[/tex] possiamo arrestare lo sviluppo dell'esponenziale all'ordine ...
10
20 mag 2010, 18:23

Fox4
Salve a tutti, scrivo sotto Analisi Matematica perché il dubbio che mi è sorto è più di carattere analitico: Siano [tex]\psi_1, \psi_2[/tex] 2 soluzioni dell'equazione di Schr\"odinger 1D con hamiltoniana [tex]H=\frac{P^2}{2m}+ U(X)[/tex] corrispondenti alla stessa energia [tex]E[/tex]; proiettando sulla base delle [tex]x[/tex] le equazioni sono [tex]\begin{matrix}-\frac{\hbar^2}{2m} \frac{d^2 \psi_1}{dx^2}+U(x) \psi_1=E \psi_1\\-\frac{\hbar^2}{2m} \frac{d^2 \psi_2}{dx^2}+U(x) \psi_2=E ...
3
21 mag 2010, 17:28

giuppyru-votailprof
Determinare l'integrale generale della seguente equazione differenziale : $cosx*y'=sinx*y+cos^2x$ $int(y')/y *dx= int tgx *dx$ $ln|y|= - ln|cosx|$ $y_0= 1/cosx$ $y_p=\gamma/cosx$ $y'_(p)=(\gamma'*cosx+\gamma*sinx)/(cos^2x)$ $\gamma'+\gamma*tgx=\gamma*tgx +cos^2x$ Da qua in poi non riesco a capire cosa è stato fatto: $\gamma'=cos^2x$ $int cosx*dx- int sin^2x*cosx*dx$ $=$ $sinx-(sin^3x)/3$ $\gamma=1/2*x+1/4*sin(2x)$ Qualcuno mi aiuta a capire per favore?? Grazie

giuppyru-votailprof
Risolvere il seguente problema di Cauchy: ${(y''-y'-2y=sinx),(y(0)=0),(y'(0)=0):}$ Sino ad ora ho risolto problemi di Cauchy con equazioni del primo ordine,e per fare ciò utilizzavo la formula: $y=c*e^(-intp(x)*dx)*[int(q(x)*e^(intp(x)*dx)*dx)+K]$ dove $p(x)$ era il "coefficiente" della y e $q(x)$ era "il termine noto". Ora che ho un equazione del secondo ordine come risolvo il problema?? Io ho provato nel seguente modo: - risolvo l'equazione omogenea(ottengo come soluzioni : $y_1=e^(2x)*A$ e ...

dotmanu
Sto studiando questo integrale improprio: $ int_0^(+oo)dx/(sqrt(x-sinx)) $ Ho visto che la condizione necessaria per l'integrabilità è soddisfatta, e che la funzione è sempre positiva. Ora cosa devo fare? Come scelgo una funzione g per il criterio del confronto? Io ho provato così: $ lim_(x->+oo)(dx/(sqrt(x-sinx)))/x^a = 1$ per $a=-1/2$ e poichè $lim_(x->+oo)x^(-1/2)=0$ l'integrale è convergente. Va bene? Grazie
4
16 mag 2010, 18:15

MaxC1
Buon giorno a tutti, Ieri durante l'esercitazione di fisica II il professore ha accennato velocemente a una "classifica" di precedenza che hanno delle funzioni durante il alcolo dei limiti. Per esempio l'exp ha precedenza su tutti, poi il fattoriale, n^n... Ecc... Spero di essermi spiegato bene. Qualcuno saprebbe dirmi questa "classifica"??? Grazie mille.
3
15 mag 2010, 11:59

pleyone-votailprof
salve ragazzi ho qualche problema con la legge di biot-savart,l'eserczio che devo risolvere dice: Quattro lunghi fili conduttori sono tra loro paralleli e disposti ai vertici di un quadrato di lato a=20 cm;in ciascun filo circola la corrente i =30 A,con i versi mostrati in figura.Calcolare il campo magnetico Bc nel centro C del quadrato,il campo magnetico Bp nel vertice P(a,a) del quadrato e la forza F1 per unità di lunghezza sul filo disposto in P. scusate se non posto l'immagine comunque il ...

giuppyru-votailprof
Devo studiare il carattere della seguente serie numerica : $sum_(n=1)^(infty)(2^n*n!)/(n^n)$ io ho provato ad utilizzare il criterio della radice e ottengo : $lim_(n->infty)(root(n)(2^n*n!))/(root(n)n^n)$ $=$ $2*lim_(n->infty)(root(n)(n!))/n$ $=$ $2/e$ e quindi la mia serie converge poi ho provato ad utilizzare il criterio del rapporto per verificare e ottengo : $lim_(n->infty)(2^(n+1)*(n+1)!)/((n+1)^(n+1))*n^n/(2^n*n!)$ $=$ $2*(n/(n+1))^n$ che dovrebbe tendere a $infty$ e quindi in questo caso la serie mi risulta ...

Danying
salve volevo un commento su una disequazione... mi sa che c'è qualche passaggio che mi sfugge nel metodo risolutivo delle irrazionali fratte; $1/(2x-sqrt(x)) <= 1 ;$ risultato $ (0<x<1/4 ; x>=1)$ ho risolto svolgendo il sistema di tre disuguaglianze $1>0$ $2x-sqrtx>=0$ $[sqrtf(x)]^2< [g(x)]^2=4x^2-4x^2+x<1$ la seconda disuguaglianza ha soluzione $ x>0 $ ed $x>1/4$ mentre la terza $x<1$ . la disequazione non dovrebbe essere soddisfata dalla soluzione ...
3
23 mag 2010, 17:41

Ida1806
ciao a tutti...sto studiando la convoluzione nella trasformata di laplace.....non capisco perchè affinche abbia senso la convoluzione i due segnali si devono annullare entrambi in un intorno di più o meno infinito.....o se uno non si annulla l'altri si deve annullare per forza...perchè?grazie per la spiegazione!....
3
23 mag 2010, 11:05

calolillo
Salve a tutti, ho avuto qualche problema, la cui soluzione, forse troppo banale, non mi è ancora venuta agli occhi...: devo determinare parte singolare $f_(sing)(z)$ e parte regolare $f_(reg)(z)$* della funzione analitica complessa $f(z)=sin(1/(1+z^2))$ sviluppata in serie di Laurent ($f(z)=\sum_{k=-oo}^oo d_k(z-z_0)^k$ dove $z_0$ è una singolarità di $f(z)$ ) nell'intorno delle due singolarità $z_1=i$ e $z_2=-i$. Inizialmente ho pensato di porre ...
3
20 mag 2010, 20:14

Gmork
Salve, ho cercato di studiare questa serie: $\sum_{n=1}^{+\infty} (\frac{n-4}{2n+1})^{n+1}$ ho provato ad operare nel modo seguente ma non riesco ad arrivare a nessua conclusione: $\sum_{n=1}^{+\infty} (\frac{n-4}{2n+1})^{n+1}=\sum (\frac{n-4}{2n+1})(\frac{n-4}{2n+1})^n$ ora, per il criterio della radice ennesima $\sum (\frac{n-4}{2n+1})^n$ è convergente perchè [tex]\sqrt[n] {(\frac{n-4}{2n+1})^n}=1/2
6
23 mag 2010, 22:06

Riuzaki
ho il seguente quesito da risolvere e non mi tornano i risultati: c'è un'auto di mg = 1000 Kg che viaggia ad una velocità v, nel mentre sta percorrendo un pezzo di strada sbatte sulla parte di dietro di una macchina ferma al semaforo, le due macchine dopo l'urto si ritrovano con i paraurti incastrati e quindi a causa di un coefficiente di attrito di 0,40 percorrono insieme prima di arrestarsi 2,8 metri. Calcolare la velocità con cui la prima macchina si scaglia sulla macchina ferma al ...

m45511
Determinare il piano $ B $ passante per i punti $ P1(1,.1,2) $ $ P2(2,3,-1) $ e perpendicolare al piano $A: x+y+z=0 $ Non riesco a capire come usare questi due punti, ho provato a calcolarmi il vettore $ P2-P1 $ e poi a imporlo nell'equazione genrica del piano ma non mi convince questo procedimento abbastanza "azzardato". Chi ha idee? grazie per l'aiuto
10
22 mag 2010, 15:34