Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti mi viene posto il seguente problema:
Penna ideale su tavolo liscio di lunghezza L e massa M.
Corpo ideale che si muove con velocità V0 ortogonale alla penna, avviene un urto elastico a distanza d dal baricentro. Dopodichè viene chiesto di studiare velocità angolare e traslazionale del centro di massa nonchè la velocità del corpo.
Considerando l'assenza di forze esterne ho ipotizzato che fossero validi i principi di conservazione della quantità di moto, dell'energia e del ...

devo calcolare il seguente integrale doppio
[tex]\int\int_{T}x dxdy[/tex] dove [tex]t={(x,y)\in R^2 | 0\le x \le4-y^2}[/tex]
dovrei calcolare questo integrale? [tex]\int (\int_{0}^{4-y^2}x dxdy)[/tex]?

Mi domandavo come fare a scovare i possibili punti singolari di una funzione. Ovvero se sappiamo che i punti singolari sono quelli in cui una funzione non ammette derivata, come facciamo a sapere quali sono questi punti?
Vi ringrazio in anticipo,
Neptune.

Ciao ...
ho un "enorme" problema sulla risoluzione di studio di un sottospazio vettoriale...!
non ho ben capito la somma e l'intersezione,ho anche letto dei topic precedenti ma nulla come si trova il generico vettore di una base ????
- Ora però mi trovo davanti ad un esercizio che vi propongo:
Studia il sottospazio A di $R^4$ e determinare le equazioni caratteristiche (???) essendo A=L( (-1,1,5,2),(1,2,4,-3) )
so bene che il regolamento dice che dovrei iniziare un ...

dato a=i+j ed b=-i+2j come si calcola l'angolo tra questi due vettori?

Per risolvere questi esercizi io mi butto subito su Beppo Levi o sulla convergenza domina. Ci sono altri modi?
Potete darmi delle dritte per la risoluzione di questi?
Noto che le funzioni interne all'integrale sono infinitesimi rispetto alla $n$, quindi se riuscissi a usare uno dei teoremi sopra citati e a portare dentro il limi avrei che i due intreli valgono $0$?
$lim_(n->+oo)\int_{0}^{+oo}(n*e^(-n(x+1)))/(1+x^(2n))dx$
$lim_(n->+oo)\int_{0}^{+oo}(x^(1/2)*sin(nx))/(1+nx^2)$

data una sfera isolante con densita ro=kr^2calcolare il potenziale nel punto A=R/3...dove R è il raggio...allora io l ho risolto con V(A)-V($\infty$)= $\int_{A}^{\infty}Eds$ con V($\infty$)=0!pero vorrei capire come si risolve con la formula del potenziale generato da una carica puntiforme..V(A)=(1/4* $\pi$*$\epsilon$o)*$\int 1/r dq$....non cosa mettere al posto di r...gli estremi di integrazione sono 0 e R?
Salve, sto provando a svolgere un integrale... di cui sconosco l'entità.
Volevo svolgerlo e mi serviva una "dritta un chiarimento teorico" su come affrontare tale esercizio......
$int (e^x+1)/(e^(2x)+1) dx=$
grazie per eventuali chiarimenti...
cordiali saluti.

qualcuno mi puo aiutare a risolvere quest esercizo che nn ci capisco ninete
Un pianeta di massa mA si trova a una certa distanza d da una stella di massa M. Un altro
pianeta di massa mB si trova a una distanza 10 d dalla stella. La forza di interazione
gravitazionale tra la stella e il pianeta B è la metà della forza gravitazionale tra la stella e il
pianeta A. Determinare il rapporto mA/mB.

Supponiamo di avere assegnata una funzione reale $g : RR -> RR$. Siano $a,b in RR$ numeri fissati.
Vorrei trovare le funzioni $f : RR -> RR$ tali che
$forall x in RR, \ \ f(x) + b f(x+a) = g(x)$.
C'è qualche metodo generale anche solo per $b = pm 1$?
[Equazioni di questo tipo mi escono fuori nella risoluzione di esercizi sulla trasmissione dei segnali in un cavo]

é da un paio di ore che ci provo, ma ci sto girando attorno e non ne vengo fuori.
domanda diretta: devo calcolare questi prodotti (V•∇)V hanno tutti la freccetta di vettore sopra e in oltre: v è un vettore velocità definito in coordinate cilindriche da queste componenti Ur=0 ,Uϑ=rω, Uz=0. Il problema tratta di un moto fluido inviscido caratterizzato da una rotazione intorno all'asse z di tipo rigido. Quel calcolo sta dentro l'equazione di eulero.
Sapreste darmi due dritte sui passaggi da ...
5
20 mag 2010, 11:00

Ho $ log[pi-arctg(x^3-3x)] $
Pongo $ pi-arctg(x^3-3x)>0 $
Come risultato ottengo $ x<-sqrt(3)U 0<x<sqrt(3) $
Ma invece dovrebbe risultare R il dominio
Salve, sto preparando una relazione di laboratorio sul diodo ed altri argomenti. La traccia mi chiede di determinare la tensione di soglia, note le misure di tensione e corrente effettuate e riportate in una tabella. Dando uno sguardo alla relazione che un ragazzo aveva fatto nell'anno precedente, ho notato che, per il calcolo della tensione di soglia, ha considerato le ultime due coppie di valori tensione-corrente riportate in tabella e, rappresentandole come punti, ne ha calcolato la retta ...
Salve,
ho un dubbio riguardante il confronto degli infinitesimi, cioè....
sappiamo che $\lim_{x\to +\infty} \frac{\ln x^2}{x^2}=0$ ma come si comporta il limite quando si ha a che fare con gli infinitesimi?
Mi è capitato questo esercizio:
$\lim_{x\to 0^+} \frac{\ln (1+x+\frac{1}{x^2})+\ln x^2}{x^3}$
Attraverso sviluppo di Maclaurin mi sono accorto che $\ln (1+x)=x-(x^2)/2+o(x^2)$ allora $\ln [1+(x+1/x^2)]=(x+\frac{1}{x^2})+...$ e andandolo a sostituire ottengo
$\lim_{x\to 0^+} \frac{x+\frac{1}{x^2}+\ln x^2}{x^3}=(1/x^2)+(1/x^6)+\frac{\ln x^2}{x^3}$ (*)
Ora, come posso calcolare il limite del termine $\frac{\ln x^2}{x^3}$ ?
edit: Mi ero dimenticato ...

Ragazzi chiedo ancora il vostro aiuto per questo esercizio.
Dovrei determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione
$f(x,y)=(x+log(1-4x^2+y^2))/(sqrt(2x-y-1))$
ora io so che il dominio è dato da questo sistema
$\{(1-4x^2+y^2>0),(2x-y-1>0):}$
nel primo caso siamo nell'iperbole $(x^2)/(1/4)-y^2<1$ e nel secondo caso nella retta $y<2x-1$ e io devo trovare la parte di piano comune a queste due condizioni.
Per quanto riguarda la retta non ci sono problemi è la parte di piano a dx della retta.
Ma ho problemi ...

Ciao a tutti
Mi scuso in anticipo per la domanda forse banale e posta in termini non ortodossi..due vettori dotati di identica parte reale e parte complessa a vicenda complessa coniugata (es: [1,2,3i] e [1,2,-3i]) sono sempre antisimmetrici?

Ciao a tutti,
una delle condizioni per poter applicare il metodo della linearizzazione locale per il calcolo della distribuzione approssimata degli stimatori è che g(mu), (funzione di mu) mio stimatore di cui voglio conoscere la distribuzione approssimata, sia derivabile due volte con continuità in un un intorno di mu. Ciò significa che deve esistere la derivata seconda rispetto a mu, diversa da zero?
Ho degli esercizi dove rho=g(mu)= mu + k, con k costante, e dove viene applicato il metodo ...

Buongiorno,
sono una new entry in questo forum,quindi ringrazio dapprima tutti visto che molte volte mi è stato utile dare un'occhiata ad alcuni vostri topic.
Sono uno studente di primo anno di ingegneria e non avendo mai fatto fisica alle superiori mi trovo in seria difficoltà.
Ho studiato ma non riesco ad applicare le formule per risolvere i vari problemi.
Propongo un esercizio che non riesco a risolvere, anche se è facilissimo.
Un grave si trova ad un certo istante alla quota h = 11m ...

si individui per quali valori del parametro reale positivo "c" il gico ha più di un equilibrio di nash in strategie pure. con c=2 determinare strategie miste con equilibrio di nash
(3,2) (c-1,1)
(2,1) (2,2)

Salve ragazzi devo trovare l'integrale della seguente equazione differenziale
$y'''-5y''+y'-5y=2e^(5x)+(cosx)/2-10$
ma ho stranamente difficoltà nel risolvere l'equazione omogenea di 3° grado
$lambda^3-5lambda^2+lambda-5=0$
qualcuno puo aiutarmi ?
inoltre vorrei sapere se è corretto individuare la $y_P$ dividendola in due una per $e^(5x)$ e una per il $cosx$ Grazie mille