Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno!
qualcuno saprebbe darmi una definizione precisa di SOLIDALE?!
So che si dice di un oggetto collegato rigidamente ad un altro. Ma mi sembra poco chiara come cosa, soprattutto poco esauriente.
Un osservatore solidale con la Terra, è solidale in che senso? ed un osservatore solidale con la galassia invece?
Confido nel vostro aiuto! grazie a tutti

Salve, ho questo problema:
Determinare la retta passante per l'origine e incidente le rette:
$ r: { ( x-2z+1=0 ),( y+3z-5=0 ):} $
$ s: { ( x-5z=0 ),( y+z+1=0 ):} $
Mi sono calcolato i parametri direttori di entrambe le rette $ Vr(+2,-1,1) $
$ Vs(-1,1,1) $ e poi non so proprio che fare.
Che formula uso? la retta può essere calcolata da:
Due punti sul piano.
Un punto ed un vettore parallelo
intersezione di due piani non paralleli.
Sono arrivato alla conclusione che questa retta sarà sicuramente intersezione di ...

salve, mi sono imbattuto in questo problema
Calcolare la resa percentuale della reazione in cui $41,5 g$ di triossido di tungsteno $WO_3$ reagiscono con idrogeno $H_2$ in eccesso per formare Tungsteno metallico $W$ e $9,5 mL$ di acqua $H_2O$, nota la densità $= 1 g/(mL)$.
Bene, io so che la resa percentuale, è il rapporto della massa di prodotti effettiva su quella teorica, moltiplicato per 100 ovviamente
tuttavia nel ...

Salve ho la seguente equazione differenziale:
$y^('')-3y^{\prime}+2y=2e^x$
allora considerando la omogenea associata e il suo polinomio caratteristico trovo che un integrale dell'omogenea associata è:
$c_1e^(2x)+c_2e^x$
[size=75]Ho corretto aggiungendo le parentesi per l'esponente: $c_1e^(2x)+c_2e^x$
Camillo[/size]
il termine noto è del tipo $e^(ax)(c_0+c_1*x+.....+c_k*x^k)$
con $a=1$ che però è una radice del polinomo carattersitico scritto in precedenza ...
quindi un integrale particolare ...

Ciao a tutti, ho due domande sugli esercizi sulle normali per voi:
1) Una prima tipologia mi da una v.a. con distribuzione normale di parametri $m$ e $s^2$ e mi chiede di scrivere la sua funzione di ripartizione in termini di quella della normale standard. A me è venuto da procedere così, volevo chiedervi se va bene:
$ F(t)=P(X < t )=P ((X-m)/s < (t-m)/s )) =N ( (t-m)/s) $
dove con N indico la funzione di ripartizione della normale standard; praticamente cerco di riportarmi alla probabilità sul ...

Mi scuso inanzitutto se questo mio primo post irriterà qualcuno ma purtroppo ho un problema al quale non riesco a trovare soluzione (data la mia cronica ignoranza!!). Sperando di non ricevere i soliti insulti (o almeno sperando di "beccarne" pochini....) vado ad proporre:
20 colpi alla roulette (priva dello zero) giocando su di una chance semplise es su rosso/nero; qual'è la probabilità che al 19° colpo mi trovi esattamente
nella situazione 10/9... 10 colpi di una chance e 9 della opposta e ...

Salve ho un dubbio...
$\int(2t)/(1+2t)dt$
posso svolgere cosi?
$\int(2t+1)/(1+2t)-1/(2t+1)dt$ cioè $\int(1)dt-\int(1)/(1+2t)dt$
e poi mi verrebbe che esso è uguale a $t-(1/2)(log(1+2t)$
è vero?

in breve, sul mio libro ho trovato questo teorema:
sia f una funzione scalare differenziabile in $x_0$ definita in $ X \subseteq R^n $, e sia $ gamma (t) : [a,b] \to X $ tale che $ \gamma(t_0) = x_0 $ e le sue componenti siano derivabili in $ t_0 $. allora la funzione composta $f(\gamma(t))$ è derivabile in $t_0$ e la sua derivata vale $< \grad f(x_0), \gamma '(t_0) >$
ora non mi torna una cosa: in generale, per calcolare la derivata direzionale (a patto di avere funzioni ...

Salve a tutti ... una domanda di teoria... in quale caso è possibile fornire una interpretazione geometrica della nozione di differenziabilità, derivata parziale e direzionale in un punto?
Solo nel caso in cui la funzione $f$ sia definita in un sottoinseime $X$ di $R^2$ ?
grazie

Ehi ragazzi volevo chiedervi delle chiarificazioni sulle trasform. can. e compl. can.
Forse sono io che faccio confuzione oppure sono i vari libri che confondono i due termini. Vorrei chiedervi se le affermazioni riportate di seguito sono corrette.
Presa una trasformazione di coordinate, nello spazio delle fasi, definita da $\varphi_t: (q,p)rarr(Q,P)$ da $RRxRRrarrRRxRR$ (con q posizioni e p momenti cinetci), questa è canonica se $EE K(Q,P,t)$ nuova hamiltoniana tale che valgono le equazioni di ...

salve a tutti volevo chiedervi una delucidazione sull'utilizzo della legge di kirchhoff delle maglie...se ho una parte di circuito in cui voglio trovare la resistenza complessiva anche se non vi scorre corrente posso utilizzare la legge? mi spiego meglio facendo un riferimento ad un esercizio che ho trovato
in questo circuito la mia idea era usare kirchoof risolverlo e dimostrare che la corrente nel ramo verticale è nulla e quindi la resistenza centrale può essere trascurata e poi mi ...
Dovrei studiare il carattere della seguente serie:
$\sum_{n=1}^{+\infty} e^{-\ln^{2} n}$
Ho provato col criterio del rapporto ma non mi da alcuna informazione in quanto $\frac{a_{n+1}}{a_n}=e^{-\ln^{2} (n+1)+\ln^{2} (n)}=e^{\ln^{2} (n/(n+1))} \to 1$
Che metodo potrei provare?

Buonasera a tutti!
Ho un dubbio sul seguente esercizio:
Considero un gruppo abeliano $G$ ed un suo elemento $a$. Sia $G(a)$ il gruppo ciclico generato da $a$ e $G_1(a)={x inG|x^ninG(a) text{ per qualche } n>0}$. Si prova che $G_1(a)$ è un sottogruppo di $G$ contenente $G(a)$. Nel caso in cui $G=(RR,+)$ bisogna provare che se $a!=0$, $G_1(a)~=(QQ,+)$.
Nella risoluzione si dice che:
1) In questo caso $G_1(a)={x inRR|nx=ma text{ per qualche } n>0 text{ ed } ninZZ}$. ...

Ciao a tutti.
Sto studiando la teoria dell'argomento citato nel titolo.
Nella dispensa ho una reazione del tipo $HA+H_2O=>H_3O^++A^-$ dove $A$ sta per un generico acido forte, metteteci $Cl$ al suo posto per esempio.
Non capisco una cosa, vogliamo stabilire la concentrazione molare di $H_3O^+$.
Allora scrive $[H_3O^+]=Ca+[OH^-]$, dove per $Ca$ si intende la concentrazione dell'acido di partenza.
Capisco che $H_3O^+$ avrà 2 ...

Ciao a tutti! All'università stiamo facendo la diagonalizzazione ma la professoressa ha spiegato solo la teoria. Ora ho da fare questo esercizio:
"Si consideri la matrice simmetrica $ A= ( ( 2 , -2 , -1 ),( -2 , 5 , 2 ),( -1 , 2 , 2 ) ) $ :
1) determinare una matrice $ P $ (non necessariamente ortogonale) tale che $ P^-1AP=D $ , dove $ D $ è la matrice diagonale.
2) determinare una matrice ortogonale $ Q $ tale che $ Q^-1AQ=D $ ."
Bene, io ho già trovato gli autovalori della ...

ciao a tutti, mi serve un aiuto per questa funzione logaritmica: y= log (3^2 +4x +1) ...
volevo sapere:
-il dominio è R ?
-la funzione è di tipo PARI ?
-facendo lo studio del segno devo porre log>1 quindi 3^2+4x+1>1 ? e devo fare lo stesso nel procedimento delle intersezioni con gli assi?
-gli asintoti, essendo R il dominio, come faccio a calcolarli?
GRAZIE TANTISSIMO IN ANTICIPO!

Non conosco la fisica e ho letto la teoria della relatività ristretta e mi sono posto un quesito che vi espongo.
Supponete di individuare su di una retta 3 punti: A, B e C. All’istante t = 0 in A parte un aereo con velocità costante pari a 1000 Km/h e quando questo arriva in B si accende una lampadina in C. A questo punto in B l’aereo percorrerà uno spazio s1 prima di accorgersi che la lampadina sia stata accesa in C. Dopo questo evento si fa partire da A un secondo aereo che viaggia alla ...

qualcuno mi può dire che cos è una forza tangenziale ed aiutare a risolvere questo esercizio perche nn lo riesco a fare
Un punto materiale di massa m = 2.0 kg si muove di moto circolare uniforme su una
circonferenza di raggio R = 1.5 m e descrive un giro completo in 10 s. Determinare la forza
tangenziale applicata sul punto materiale.

un meteorite di 12 g attraversa per 0.8 s l'alta atmosfera terrestre e viene rallentato da 35 Km/s a 34,8 km/s. Calcola:
la variazione della sua quantità di moto
la forza media che si è esecitato su di esso
Come faccio a calcolare la variazione della quantità? Non so da dove partire

Un filo conduttore indefinito di raggio $R_1$ con densità superficiale di carica $sigma_1$ è posto lungo l’asse di simmetria di un guscio cilindrico di raggio interno $R_1>R_2$ e raggio esterno $R_3$ . Nel guscio è presente una densità volumetrica di carica $rho$ . Calcolare la differenza di potenziale $V_(R_1)-V_r$ con $R_3<r<R_2$.
io ho fatto i seguenti ragionamenti :
mi calcolo grazie al flusso il campo elettrico : ...